Logo Fà la cosa giusta Trento

Perché è importante l’acqua? Spiegalo con le nostre infografiche

Sei un'insegnante, un animatore e vuoi spiegare ad un gruppo di persone perché l'acqua è essenziale e perché ogni persona ha diritto ad avere accesso a questa risorsa? Puoi scaricare la nostra infografica e utilizzarla per le attività.

Fa’ la cosa giusta! Trento, questa settimana, ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua, che ricorreva il 22 marzo. Ogni anno l’ONU fissa un tema principale che riguarda l’acqua: quest’anno l’argomento era la falda acquifera, invisibile, ma estremamente importante in tutto il mondo. Senza acqua sotterranea non si potrebbe né vivere né lavorare. Come ci ricorda l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030, l’acqua è un elemento essenziale per la vita di ogni essere umano. Lo scopo di questa giornata è quello di sensibilizzare la cittadinanza all’uso corretto e responsabile dell’acqua per garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Qui sotto trovate materiale, che potete scaricare, per realizzare delle attività legate all’obiettivo 6 dell’agenda.

Potrebbe interessarti anche…

Campagna Abiti Puliti, più equità nel mondo della moda

di Marianna Malpaga

Deborah Lucchetti, coordinatrice di Campagna Abiti Puliti, ci racconta il lavoro di una rete internazionale che chiede trasparenza alle imprese tessili, responsabilità ai consumatori e impegno alle istituzioni

advocacymoda

Pop Up Climatico: la biodiversità che aiuta l’agricoltura e il clima

di Marianna Malpaga

Giovedì 22 settembre alle 18.30 ci troveremo nel piazzale della Bookique per parlare con alcuni esperti di agricoltura e biodiversità e con un gruppo di 4 contadini che tutti i giorni lavorano “sul campo”. Fedrigotti del MUSE: “La biodiversità è fondamentale per l’agricoltura e, anche se viene minacciata dal cambiamento climatico, contribuisce al tempo stesso a mitigarne l’impatto”

manifestazionimusePop Up Climatico

Ecopassaparola e i microrganismi effettivi

di Redazione

Ecopassaparola è un progetto nato nel 2011 in Italia per diffondere la conoscenza dei microrganismi effettivi (EM) attraverso alcune serate di promozione e tramite la vendita di prodotti composti da EM. Abbiamo intervistato Lisa Sperandio che ci ha parlato del progetto.

consapevolezzamicrorganismi effettivinaturapassaparola

Hai bisogno di informazioni?