Logo Fà la cosa giusta Trento

Incamminiamoci con Solidarietà Vigolana per raccogliere fondi

Domenica 8 maggio si terrà la quindicesima edizione di “Camina e Magna”, la passeggiata gastronomica organizzata dall’Associazione Solidarietà Vigolana. Il ricavato è in favore delle famiglie in difficoltà a livello locale, dei cittadini ucraini e dei progetti in Etiopia.

Quindicesima edizione di “Camina e Magna”, l’evento primaverile dell’Associazione Solidarietà Vigolana

La manifestazione

Domenica 8 maggio le località dell’Altopiano della Vigolana si animeranno di escursionisti che parteciperanno alla camminata gastronomica “Camina e Magna”. Il percorso sarà di 10 Km, con la possibilità di fare 10 tappe e scoprire piatti e prodotti tipici, oltre a godere di uno splendido panorama primaverile. Alla partenza sarà necessario esibire il tagliando di prenotazione, la copia del bonifico o l’e-mail di conferma. Sul tagliando è fissata anche l’ora di partenza dal campo sportivo di Vigolo Vattaro. Solo successivamente si potrà ritirare il buono pasto. Durante il percorso le realtà locali che accoglieranno i partecipanti presso il loro punto di ristoro, offriranno un piatto caldo negli orari stabiliti sul menù. Lungo il sentiero vi saranno poi altre associazioni che si esibiranno per colorare la bellissima giornata.

Le tappe lungo il percorso e le associazioni e i gruppi presenti alla camminata di Solidarietà Vigolana

L’attenzione verso gli altri

Al momento ludico si affianca la solidarietà che da anni caratterizza il percorso di Solidarietà Vigolana. Con queste iniziative l’Associazione dell’Altopiano porta avanti dei progetti solidali. Quest’anno il ricavato di “Camina e Magna” verrà devoluto a famiglie in difficoltà, alla popolazione ucraina ospitata sul territorio e ad un progetto per l’ampliamento della scuola materna realizzato a Gunchire in Etiopia.

L’iscrizione

Per prendere parte all’iniziativa è necessario inviare la propria adesione entro venerdì 6 maggio. L’iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di 1.200 persone. La quota di partecipazione è di 24 € per gli adulti, 12 € per bambini e ragazzi fino ai 12 anni. Si può fare richiesta anche per il biglietto famiglia. Il versamento può essere fatto online sul sito di Solidarietà Vigolana, sul sito dell’Azienda per il Turismo Alpe Cimbra o presso alcuni negozi locali (a Vigolo Vattaro presso Erboristeria SoleLuna e Elettrodomestici Marzari, a Pergine presso Tabacchi Lorenzi, mentre a Caldonazzo alle Calzature Bianchini e a Villazzano presso il Conad City).

Per maggiori informazioni visitate il sito di Solidarietà Vigolana, dove trovate tutti i progetti in atto.

Potrebbe interessarti anche…

A Perugia una comunità che vive di permacultura

di Redazione

Italia Che Cambia ha raccontato i progetti di Comunità di Etica Viventi, che ha rigenerato 30 ettari di terreno nella città di Perugia. In questo articolo, Daniel Tarozzi racconta i progetti della Comunità, che si basano sulla permacultura, con un'intervista a Fabio Pinzi ed Eve Eisenreich. Nell'opera di rigenerazione del terreno, oggi, al primo posto c'è anche la gestione delle acque.

Comunità di Etica ViventePermaculturaPerugiarisorse idriche

Parlare in pubblico non sarà più un problema

di Redazione

Si è tenuto ieri, presso la sala della Fondazione Caritro, il corso di public speaking con il formatore Andrea Ciresa. I partecipanti si sono messi in gioco entusiasti e volenterosi di migliorare sé stessi e la loro presenza scenica.

km0progettovolontari

Primo aperitivo solidale

di Elisabetta Chiesa

Un incontro aperto a tutti, dove anche i non esperti hanno potuto portare esempi e partecipare liberamente. L’esperienza di Marco Osti è stata il punto di partenza per parlare di sovranità alimentare.

eventisovranità alimentaretrentoconsumoconsapevole

Hai bisogno di informazioni?