Logo Fà la cosa giusta Trento

Parlare in pubblico non sarà più un problema

Si è tenuto ieri, presso la sala della Fondazione Caritro, il corso di public speaking con il formatore Andrea Ciresa. I partecipanti si sono messi in gioco entusiasti e volenterosi di migliorare sé stessi e la loro presenza scenica.

A conclusione del progetto “KM0, giovani volontari per fare la cosa giusta”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento e dall’Ufficio Svolta e realizzato da Trentino Arcobaleno in collaborazione con l’Associazione Con.Tatto, Appm Onlus, l’Associazione L’Ortazzo e Trento Consumo Consapevole, si è tenuto un corso di public speaking. 

Alcuni momenti dell’incontro di ieri con il formatore Andrea Ciresa

Hanno partecipato al pomeriggio formativo una ventina di ragazzi e ragazze, coinvolti in diversi ambiti ed in diversi progetti, realizzati in questi anni dalle associazioni coinvolte: Visto Climatico, Agenzia di Stampa Giovanile e KM0

Come si crea una buona esposizione? Alcuni semplici passaggi da ricordare.

Grazie alla facilitazione di Andrea Ciresa, laureato in economia ed informatica e formatore nel campo della comunicazione, public speaking, le partecipanti e i partecipanti si sono fatti coraggio e si sono presentati ai loro compagni, accettando consigli per diventare degli ottimi oratori.

Alcune regole per una buona presentazione:

  • Avere sempre un piano B, C, D;
  • Conoscere l’uditorio e darsi degli obiettivi;
  • Cercare di coinvolgere e saper accettare le diverse visioni del mondo;
  • Curare oltre al piano verbale anche il piano paraverbale e il linguaggio del corpo.

Potrebbe interessarti anche…

Il ghiacciaio arretra, una preziosa risorsa idrica viene dispersa

di Marianna Malpaga

Nevica a quote sempre più alte e d’estate fa sempre più caldo: così i ghiacciai arretrano. Ma i ghiacciai, come ci spiega Christian Casarotto (Muse), sono una risorsa idrica fondamentale alla base di molte attività agricole, industriali e civili.

arretramentochristian casarottofusioneghiacciairisorsa idrica

I volti di San Martino: Serena Tomasi della Bookique

di Redazione

Il Mercato di San Martino (Trento) del giovedì si svolge negli spazi esterni della Bookique, un locale che ha aperto i battenti nel 2011 per rivitalizzare il quartiere. Abbiamo parlato con Serena Tomasi, che la gestisce.

bookiquemercato san martinoserena tomasi

Green Storytellers in Vigolana: storie di coraggio

di Redazione

Ultima tappa del progetto “Solidarietà in Cammino” realizzato da Solidarietà in Vigolana in collaborazione con l’Associazione L’Ortazzo e l’Ecosportello Fa’ la cosa giusta!Trento.

greenstorytellerssolidarietàvigolana

Hai bisogno di informazioni?