Logo Fà la cosa giusta Trento

Agricoltura sostenibile, a Trento parte un corso per hobbisti

Tra maggio e giugno, a Trento, la Fondazione Mach e Nutrire Trento organizzano un Percorso formativo rivolto ad agricoltori hobbisti e appassionati. Le lezioni si terranno a Palazzo Geremia, ma ci sarà anche una visita sul campo, a Maso Canova.

Aperte le iscrizioni al corso di avvicinamento all’agricoltura sostenibile per hobbisti che si terrà tra maggio e giugno in Sala Falconetto, a Palazzo Geremia (Trento). Il corso è organizzato dalla Fondazione Mach in collaborazione con il progetto Nutrire Trento, nato all’interno del Protocollo Unicittà che ha messo in rete Università e Comune di Trento in diversi campi, tra i quali proprio l’agricoltura.

Gli incontri del Percorso formativo rivolto ad agricoltori hobbisti e appassionati

Lunedì 23 maggio, dalle 20 alle 22: Fondamenti di agricoltura biologica. Come coltivare l’orto: criteri per ottenere un orto efficiente, stagionalità e ortaggi, preparazione del terreno, l’irrigazione dell’orto, orto con spazi minimi.

Giovedì 26 maggio, dalle 20 alle 22: Come coltivare le singole specie (insalate, pomodori e altre solanacee, leguminose, zucche, zucchine e cetrioli, patate, orticole per l’autunno e per l’inverno) anche in relazione alla protezione dai parassiti.

Sabato 11 giugno, dalle 9 alle 12: Visita didattica all’Azienda agricola Maso Canova di Monte Terlago (da raggiungere con mezzi propri).

Come iscriversi

Le iscrizioni vanno effettuate entro giovedì 19 maggio a questo link. I posti sono limitati. Nel caso in cui le domande dovessero superare il numero stabilito verrà data la precedenza ai residenti del Comune di Trento. Il corso è gratuito e si terrà in Sala Falconetto (Palazzo Geremia, Trento). I partecipanti dovranno indossare la mascherina FFP2.

Potrebbe interessarti anche…

Ecologia fa rima con democrazia?

di Alessandro Graziadei

Ogni paese ha un tasso di rivoluzione verde diverso. Tra i fattori che influiscono maggiormente ci sono la democrazia, la disuguaglianza sociale ed economica presente tra la popolazione.

democraziaecologiaunimondo

“Crisi” climatica o “cambiamento”?

di Viola Ducati

Quando si parla di cambiamento climatico, alzare i toni non basta. Per spingere le persone ad agire servono messaggi concreti, pragmatici e propositivi. Lo conferma un recente studio statunitense.

cambiamento climaticocrisi climaticastudio

Bello Mondo, un podcast sfacciatamente dalla parte del pianeta

di Redazione

Chora Media ha prodotto un podcast che si occupa del Pianeta. "Bello Mondo" è una serie di dodici episodi, in cui ricercatrici e ricercatori raccontano al pubblico come sta la Terra da diversi punti di vista. Per curiosità aprite questo articolo di Elisa Palazzi pubblicato da Climalteranti.it.

bellomondochora mediaclima alterantipianetapodcast

Hai bisogno di informazioni?