Logo Fà la cosa giusta Trento

Agricoltura sostenibile, a Trento parte un corso per hobbisti

Tra maggio e giugno, a Trento, la Fondazione Mach e Nutrire Trento organizzano un Percorso formativo rivolto ad agricoltori hobbisti e appassionati. Le lezioni si terranno a Palazzo Geremia, ma ci sarà anche una visita sul campo, a Maso Canova.

Aperte le iscrizioni al corso di avvicinamento all’agricoltura sostenibile per hobbisti che si terrà tra maggio e giugno in Sala Falconetto, a Palazzo Geremia (Trento). Il corso è organizzato dalla Fondazione Mach in collaborazione con il progetto Nutrire Trento, nato all’interno del Protocollo Unicittà che ha messo in rete Università e Comune di Trento in diversi campi, tra i quali proprio l’agricoltura.

Gli incontri del Percorso formativo rivolto ad agricoltori hobbisti e appassionati

Lunedì 23 maggio, dalle 20 alle 22: Fondamenti di agricoltura biologica. Come coltivare l’orto: criteri per ottenere un orto efficiente, stagionalità e ortaggi, preparazione del terreno, l’irrigazione dell’orto, orto con spazi minimi.

Giovedì 26 maggio, dalle 20 alle 22: Come coltivare le singole specie (insalate, pomodori e altre solanacee, leguminose, zucche, zucchine e cetrioli, patate, orticole per l’autunno e per l’inverno) anche in relazione alla protezione dai parassiti.

Sabato 11 giugno, dalle 9 alle 12: Visita didattica all’Azienda agricola Maso Canova di Monte Terlago (da raggiungere con mezzi propri).

Come iscriversi

Le iscrizioni vanno effettuate entro giovedì 19 maggio a questo link. I posti sono limitati. Nel caso in cui le domande dovessero superare il numero stabilito verrà data la precedenza ai residenti del Comune di Trento. Il corso è gratuito e si terrà in Sala Falconetto (Palazzo Geremia, Trento). I partecipanti dovranno indossare la mascherina FFP2.

Potrebbe interessarti anche…

La strategia per il Trentino “del futuro”

di Marianna Malpaga

È stata approvata il 15 ottobre, al termine di un percorso partecipato avviato nel 2018, la Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, che definisce 20 obiettivi di sostenibilità. Si è costituito anche un Forum provinciale, che si incontrerà per diffondere le buone pratiche presenti sul territorio

agenda2030sprosstrentino

Semplice, la felicità aiuta il Pianeta

di Marianna Malpaga

Stefano Bartolini, professore di economia della felicità all’Università di Siena, ha presentato il suo nuovo libro, “Ecologia della felicità” (Aboca Edizioni, 2021), al Café de la Paix. Lo abbiamo intervistato per chiedergli di approfondire il nesso tra felicità, sostenibilità e benessere.

ecologiafelicità

Sono davvero le grandi aziende ad alimentare il mondo?

di Marianna Malpaga

Una ricerca della Fao dichiara che i piccoli agricoltori nutrono il 30 per cento della popolazione. Un gruppo di organizzazioni ha scritto una lettera alla Fao per protestare con quest’affermazione: i piccoli produttori nutrirebbero, secondo i loro calcoli, il 70 per cento della popolazione mondiale.

faonazioni unitepiccoli produttoriproduzione alimentare

Hai bisogno di informazioni?