Al festival Licheni degli “assaggi d’emporio”
Nell'Alto Garda arriva il Festival Licheni, a cui parteciperà anche l'associazione Proveder, che sta progettando un emporio di comunità per la Busa. Il festival si terrà in diverse località significative dal punto di vista ambientale per l'Alto Garda negli ultimi due weekend di giugno (dal 17 al 19 e dal 24 al 26). Spettacoli di teatro, musica, laboratori e talk racconteranno cosa si può fare per preservare il territorio.
L’associazione Proveder parteciperà al Festival “Licheni”, organizzato da Rotte Inverse Aps in collaborazione con l’associazione culturale Smarmellata, per raccontare il progetto dell’emporio di comunità che sta per nascere anche nell’Alto Garda e Ledro.

“Licheni” si terrà gli ultimi due weekend di giugno (dal 17 al 19 e dal 24 al 26). Si tratta di un festival che, come un lichene, funge da “sentinella ambientale” – così lo definiscono i promotori – permettendo ad associazioni, organizzazioni, imprese, cooperative e gruppi dal basso di incontrare i cittadini e le cittadine per parlare di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale, anche attraverso la cultura.
Nello specifico, l’associazione Proveder sarà presente ad ogni serata del Festival con uno stand informativo. Domenica 19 giugno, oltre al banchetto, al Parco delle Braile (Arco) dalle 18 ci sarà anche “Assaggi d’Emporio – chiacchierata con degustazione per una spesa consapevole”.
I due weekend saranno ricchi di interventi artistici, talks, workshop e momenti di aggregazione e conviviali diffusi su tutto il territorio Alto Garda e Ledro, in luoghi significativi per la comunità e le tematiche trattate.
Si alterneranno spettacoli teatrali, musica e interventi tra la Miralago di Riva, Ledro Land Art, il Pernone, il Centro Giovani di Arco Cantiere 26, ma anche i parchi del Sottotetto e della Rocca di Riva.
IL PROGRAMMA
VENERDì 17 giugno al Parco del Pernone (Varone)
18: inizio
18.30: saluti di benvenuto e presentazione della serata
20: presentazione del progetto “Licheni”: “Perché siamo qui”
20.15: “Comunità sostenibili” – intervista con Cooperativa Sole e Luogo Comune
21.30: “I campi magnetici” – spettacolo teatrale di Compagnia delle Nuvole
23: Chesko Dj Set
Cena buffet a cura di Rotte Inverse
SABATO 18 giugno al Parco Miralago
18: Workshop di autocostruzione Seed Bombs con La Sfuseria
18.30: Apericena e Dj Set con Smarmellata
19: Presentazione progetto “Licheni”: “Perché siamo qui”
19.30: “Dalla tradizione una ricetta per la sostenibilità”
Presentazione del progetto EDU da parte di ragazze e ragazzi del CFP Alberghiera di Riva del Garda
“Due o tre cose che so, brainstorming sulla sostenibilità con Duccio Canestrini”, con Aigu (Associazione Giovani per l’UNESCO)
21: “Abiti e Soprabiti”, sfilata con Luogo Comune
22.30: Dj Set a cura di Smarmellata
(La partecipazione al workshop ha un costo di 10 euro a persona. Iscrizione sul posto o via email a rotteinverse@gmail.com. In caso di pioggia l’evento si terrà al Centro Giovani Cantiere 26 di Arco)
DOMENICA 19 giugno al Bar Sottotetto (Arco)
14-18: ReBike – Ciclo tour con Remoove (partenza e arrivo al Sottotetto)
18.15: Interviste con Remoove e ProVeder
19.30: “Assaggi d’emporio” Chiacchierata con degustazione per una spesa consapevole con ProVeder
21: Presentazione Busa Network
21.30: “Con le mie mani” – Proiezione documentario con Busa Film Fest
(Iscrizioni al Ciclo Tour entro il 15 giugno, scrivendo a info@re-moove.it o telefonando al 0464.076840. In caso di pioggia l’evento si terrà al Centro Giovani Cantiere 26 di Arco)
VENERDì 24 giugno al Ledro Land Art (Ledro)
18: inizio
18.30: Presentazione del progetto “Licheni”: “Perché siamo qui”
18.45: Aspettando le stelle – intervento su turismo astronomico e inquinamento luminoso con Astronomitaly e Astrofili Alto Garda e Ledro
Live Sketching a cura di Marco Tabilio
21.30: La fattoria dei nostri sogni, proiezione film con Cinéma Du Désert
22.30: Osservazione del cielo con Astrofili Alto Garda e Ledro
(Food&Drink a cura di Smarmellata. In caso di maltempo l’evento si terrà al Vecchio teatro di Tiarno)
SABATO 25 giugno al Cantiere 26
18: inizio
18.30: presentazione del progetto Licheni: “Perché siamo qui”
19: “Case biodiverse”: workshop di autocostruzione di terrari e Bugs Hotel con musica per piante e insetti
20: L’arte di spegnere la luce – intervento su inquinamento luminoso con Astrofili Alto Garda e Ledro
Sketch teatrale di Mariavittoria Barrella (Compagnia La Burrasca)
Live Sketching by Marco Tabilio
21.30: Osservazione del cielo con Astrofili Alto Garda e Ledro
(Iscrizioni workshop entro il 20 giugno. Scrivere a rotteinverse@gmail.com. Quota di partecipazione 10 euro; massimo 15 posti)
DOMENICA 26 giugno alla Rocca di Riva del Garda
21: Licheni si racconta: Restituzione del progetto e presentazione del Manifesto
21.30: Orieste y sus Problemas Live (Cumbia Tradicional)
23: Remo’o Dj Set
(Bar a cura di associazione Smarmellata)
Il festival “Licheni” è stato grazie al contributo di Fondazione Caritro, Comune di Arco, Comune di Riva del Garda, Cassa Rurale Alto Garda e PianoB.