Logo Fà la cosa giusta Trento

La via d’uscita dalla crisi è cercare “nuove economie”

Al Centro Giovani di Rovereto, giovedì 16 giugno le Acli Trentine propongono un convegno per riflettere su nuovi modelli economici: "Economie diverse. Lavori e vite migliori, comunità coese". La serata si inserisce all'interno dell'iniziativa "In Movimento", lanciata a fine marzo dalle Acli Trentine per valorizzare la partecipazione politica dal basso.

Giovedì 16 giugno allo Smart Lab di Rovereto si rifletterà su nuovi modelli di economia per uscire dalla crisi attuale

“Economie diverse. Lavori e vite migliori, comunità coese” è il primo tassello operativo di “In Movimento”, l’iniziativa di partecipazione attiva lanciata dalle Acli Trentine con il convegno del 26 marzo scorso.

L’incontro si terrà giovedì 16 giugno alle 20.30 al Centro Giovani (Smart Lab) di Rovereto, in viale Trento 47.

Le nostre esistenze sono sconvolte per le paure legate al futuro dei nostri figli e per le problematiche relative alla crisi ambientale, energetica ed economica che ha investito il pianeta.

La pace che abbiamo costruito in tanti decenni di impegno civile viene ora incrinata a causa dell’instabilità geopolitica internazionale e la stessa idea di Europa viene minata nelle sue fondamenta.

I punti dai quali ripartire rimangono la comunità e il territorio. Un’altra opportunità è rappresentata dalla possibilità di coniugare questi valori con una gestione responsabile ed oculata della nostra autonomia speciale per garantire vite più dignitose a tutti e a tutte, liberate dagli effetti delle disuguaglianze e della precarietà.

Quali strumenti e risorse possiamo dunque mettere in campo per costruire economie su presupposti diversi da quelli attuali?

Questa domanda sarà il punto di partenza dell’incontro di giovedì 16 giugno. Interverranno Stefano Tassinari (vicepresidente di Acli nazionali), Patrizia Luongo (Forum DD), Fausto Manzana (presidente Confindustria Trentino), Andrea Grosselli (segretario Cgil Trentino), Nicola Simoncelli (responsabile Lavoro Acli Trentine) e Arrigo Dalfovo (presidente Enaip Trentino). Concluderà la serata Luca Oliver, presidente delle Acli Trentine.

Potrebbe interessarti anche…

Sostenibilità: possiamo fare la differenza?

di Redazione

La sfida è come possiamo essere sostenibili? Quali sono le diverse chiavi di lettura? Scopriamolo con Europe Direct Trentino.

eventosostenibilità

Corso di comunicazione sociale, non profit e rivoluzione digitale

di Redazione

Un corso di formazione proposto dal Centro Servizi per il Volontariato di Trento, nella sede di Villa S. Ignazio, per chi si occupa di questi temi per le associazioni trentine.

comunicazionecorsono profit

Ciresa, l’azienda trentina che ha salvato il legno di Stradivari

di Redazione

Ciresa srl ha lanciato una raccolta fondi per salvare il legno di Stradivari (Val di Fiemme) a seguito della tempesta Vaia. Sono stati raccolti 250mila euro, che saranno restituiti ai 900 donatori. L'articolo di Dario Paladini per Fa' la cosa giusta!

Ciresa srlcrowdfundinglegnostradivariVAIAVal di Fiemme

Hai bisogno di informazioni?