Logo Fà la cosa giusta Trento

Un campo estivo su “energia, ambiente, clima e guerre”

A Pesaro, tra il 5 e il 10 settembre, un campo estivo per giovani dai 18 anni su, "Energia, ambiente, clima e guerre. Scelte politiche e stili di vita". L'iniziativa è progettata dall'Università per la pace e dalle Scuole di pace di Senigallia, Fano e Pesaro.

“Energia, ambiente, clima guerre. Scelte politiche e stili di vita” è il titolo del campo estivo dedicato a ragazze e ragazzi che hanno compiuto 18 anni, organizzato dall’Università per la pace e dalle Scuole di pace di Senigallia, Fano e Pesaro.

Un’occasione per vivere in maniera comunitaria e condividere il tempo con altri, confrontarsi con persone diverse e facendo insieme lavori manuali, imparare da formatori esperti senza dimenticare di divertirsi e conoscere il territorio circostante.

Si terrà a Novilara di Pesaro dal 5 al 10 Settembre prossimi, con le relazioni di Luciano Benini, Alessandro Cascini, Paolo Manoni, Laila Simoncelli, Roberto Mancini, Andrea Fazi.

Il campo estivo per giovani dai 18 anni in su si terrà a Pesaro tra il 5 e il 10 settembre

Per il programma completo e tutte le indicazioni per iscriversi (entro il 30 giugno) cliccare qui.

Potrebbe interessarti anche…

I rischi della transizione energetica: le “terre rare” in Cina e Myanmar

di Alessandro Graziadei

La transizione energetica, in Europa, porta con sé diversi rischi, tra cui l'aumento della dipendenza dall'attività estrattiva cinese che ci potrebbe esporre, in futuro, ad ulteriori ricatti geopolitici. Le "terre rare" usate per la produzione di tecnologie avanzate, infatti, arrivano spesso dai giacimenti della Mongolia interna e dal Myanmar, dove vige una dittatura militare a cui Pechino fa l'occhiolino.

CinaMyanmarrischiterre raretransizione energetica

Ravina, ripartono le “Giornate del Riuso”

di Redazione

Stanno per tornare le attese "Giornate del Riuso", promosse in primavera e in autunno dalla circoscrizione di Ravina Romagnano. Sono 18 le volontarie impegnate nel progetto, che prevede la donazione e il ritiro di abiti usati in buono stato e puliti a titolo gratuito. Ci aveva raccontato il senso di queste giornate, che si erano intrecciate con una ManifestAzione Fa' la cosa giusta! Trento, la presidente della circoscrizione Maria Camilla Giuliani.

circoscrizionegiornate del riusoravina

Il volontariato? Fondamentale per Fa’ la cosa giusta! Trento

di Marianna Malpaga

Cos’è il volontariato? Lo raccontano Paolo Saveriano, coordinatore dei volontari della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento, e alcune ragazze del progetto Km0.

falacosagiustafieravolontari

Hai bisogno di informazioni?