Logo Fà la cosa giusta Trento

Un campo estivo su “energia, ambiente, clima e guerre”

A Pesaro, tra il 5 e il 10 settembre, un campo estivo per giovani dai 18 anni su, "Energia, ambiente, clima e guerre. Scelte politiche e stili di vita". L'iniziativa è progettata dall'Università per la pace e dalle Scuole di pace di Senigallia, Fano e Pesaro.

“Energia, ambiente, clima guerre. Scelte politiche e stili di vita” è il titolo del campo estivo dedicato a ragazze e ragazzi che hanno compiuto 18 anni, organizzato dall’Università per la pace e dalle Scuole di pace di Senigallia, Fano e Pesaro.

Un’occasione per vivere in maniera comunitaria e condividere il tempo con altri, confrontarsi con persone diverse e facendo insieme lavori manuali, imparare da formatori esperti senza dimenticare di divertirsi e conoscere il territorio circostante.

Si terrà a Novilara di Pesaro dal 5 al 10 Settembre prossimi, con le relazioni di Luciano Benini, Alessandro Cascini, Paolo Manoni, Laila Simoncelli, Roberto Mancini, Andrea Fazi.

Il campo estivo per giovani dai 18 anni in su si terrà a Pesaro tra il 5 e il 10 settembre

Per il programma completo e tutte le indicazioni per iscriversi (entro il 30 giugno) cliccare qui.

Potrebbe interessarti anche…

Ravina, ripartono le “Giornate del Riuso”

di Redazione

Stanno per tornare le attese "Giornate del Riuso", promosse in primavera e in autunno dalla circoscrizione di Ravina Romagnano. Sono 18 le volontarie impegnate nel progetto, che prevede la donazione e il ritiro di abiti usati in buono stato e puliti a titolo gratuito. Ci aveva raccontato il senso di queste giornate, che si erano intrecciate con una ManifestAzione Fa' la cosa giusta! Trento, la presidente della circoscrizione Maria Camilla Giuliani.

circoscrizionegiornate del riusoravina

Febbraio:  come produrre un dentifricio fai da te

di Redazione

Continua il nostro viaggio tra i preziosi consigli di Angela Castagna. A gennaio ci aveva lasciato dei buoni propositi per il nuovo anno. Adesso pubblichiamo due piccoli tutorial per la creazione di un nuovo dentifricio: in polvere o in crema. Non perdetevelo.

laboratoriosostenibilitàzero waste

Roberto Barbiero chiude il Festival della Letteratura Ambientale

di Redazione

Il climatologo Roberto Barbiero sarà ospite del Festival della Letteratura Ambientale di Arco venerdì 5 agosto. Presenterà "Storie di Clima. Testimonianze sugli impatti climatici" (Ediciclo Editore, 2020), scritto assieme a Valentina Musmeci. Un incontro interessante, che permetterà di rendere tangibili i dati che ogni giorno sentiamo sulla crisi climatica in atto.

ArcoFestival Letteratura AmbientaleRoberto BarbieroStorie di Clima

Hai bisogno di informazioni?