Logo Fà la cosa giusta Trento

Ravina, ripartono le “Giornate del Riuso”

Stanno per tornare le attese "Giornate del Riuso", promosse in primavera e in autunno dalla circoscrizione di Ravina Romagnano. Sono 18 le volontarie impegnate nel progetto, che prevede la donazione e il ritiro di abiti usati in buono stato e puliti a titolo gratuito. Ci aveva raccontato il senso di queste giornate, che si erano intrecciate con una ManifestAzione Fa' la cosa giusta! Trento, la presidente della circoscrizione Maria Camilla Giuliani.

Sono un appuntamento molto atteso per la circoscrizione di Ravina-Romagnano. Finalmente è arrivato “quel momento dell’anno”: ripartono sabato 15 ottobre (dalle 8 alle 12) le Giornate del Riuso.

Gli altri appuntamenti con le Giornate del Riuso saranno sabato 22 e sabato 29 ottobre, sempre dalle 8 alle 12.

Il ritiro è su appuntamento (chiamare il numero 3884777725). Per chi volesse mettere a disposizione abiti puliti e in buono stato che non usa più, i giorni di consegna sono giovedì 6 ottobre (17-19), venerdì 7 ottobre (10-12 e 17-19), lunedì 10 ottobre (10-12 e 17-19), martedì 11 ottobre (17-19), mercoledì 12 ottobre (10-12 e 17-19), giovedì 13 ottobre (17-19) e venerdì 14 ottobre (10-12 e 17-19).

Ci si può comunque accordare per consegnare in giornate diverse chiamando lo stesso numero a cui si fa riferimento per il ritiro. Non si possono lasciare oggetti e scatole nell’atrio della circoscrizione.

La piazzetta della circoscrizione di Ravina

Un anno fa Fa’ la cosa giusta! Trento aveva portato a Ravina una delle sue ManifestAzioni pre-fiera Fa’ la cosa giusta! Trento. L’iniziativa si era intrecciata con la “Giornata del Riuso” della circoscrizione, e avevamo avuto l’occasione di intervistare le volontarie che si occupano di questo progetto.

Anima delle Giornate del Riuso è la presidente della circoscrizione Ravina-Romagnano Maria Camilla Giuliani. Assieme a lei c’è però un gruppo di 18 volontarie che in autunno e in primavera curano un momento che, oltre a promuovere il riuso, permette di aiutare le persone in difficoltà che devono fare il “cambio armadio”. Tutto, infatti, viene preso e lasciato a titolo completamente gratuito.

Un gruppo di volontarie delle Giornate del Riuso

Le volontarie della circoscrizione sono impegnate tutti i sabati per sei mesi all’anno. “Ci crediamo tanto – ci aveva detto la presidente della circoscrizione – e poi il mio consiglio mi supporta sempre mettendo a disposizione questo spazio a titolo gratuito. Altre realtà che ci aiutano sono le Acli, gli alpini e la Pro Loco”.

Tra le volontarie di più lungo corso e più assidue ci sono Lucia, Manuela e Anna, “i tre perni delle Giornate del Riuso”, ma anche Barbara, presidente della commissione istruzione, sport e salute, e Martina Tamanini.

Potrebbe interessarti anche…

Circonvallazione ferroviaria, Mattarello è attiva e “resiste”

di Redazione

Sabato 19 febbraio alle 14, ci sarà un incontro informativo sul progetto della circonvallazione ferroviaria con un focus particolare sull’abitato di Mattarello (Trento). Il momento è organizzato da Mattarello Attiva.

bypasscirconvallazione ferroviariamattarellomatterello resiste

Biologico vs biodinamico: è proprio così?

di Marianna Malpaga

L’agricoltura biodinamica, nella maggior parte dei casi, ha la certificazione bio. Stefano Delugan, vicepresidente di FTBio, spiega perché l’agricoltura biodinamica non è stata “stralciata” dall’approvazione del disegno di legge 988 alla Camera, che ha cancellato l’equiparazione biologico-biodinamico.

biodinamicobiologicocameradisegno di leggefederbio

Evento online: #dal campo al piatto

di Redazione

"Un mondo dove mangiare bene. Dal campo al piatto" il tema della serata organizzata dall'Ecomuseo Argentario, dal nascente Emporio di Comunità di Trento e dall'Associazione Richiedenti Terra.

ciboeventosostenibilità

Hai bisogno di informazioni?