Scopri l’orto Setàp di Rovereto!
Sabato 25 giugno una giornata di festa all'Orto San Marco di Rovereto, chiamato anche Setàp. Laboratori, degustazioni e incontri sul tema dell'agricoltura e della produzione biologica. Un momento di incontro per festeggiare un luogo nato un anno fa; una vera e propria "Ortofesta".
A Rovereto sta crescendo un orto in città: l’Orto San Marco – Setàp si presenta sabato 25 giugno con una “Ortofesta” che durerà tutto il giorno.
Una giornata da trascorrere insieme per incontrarsi e apprendere i segreti della produzione biologica e della biodiversità in via Pasqui, all’incrocio con via Parteli, dove si trova Setàp.

Alle 10 è fissata l’apertura dell’orto. Tutta la mattina ci saranno visite all’Orto e al Gelseto accompagnati dagli utenti della Cooperativa Sociale Amalia Guardini.
Dalle 10 alle 12 spazio alla presentazione dei lavori sulla seta curati dall’Università di Trento, in particolare dal centro di ricerca BioTech del Dipartimento di Ingegneria Industriale.
I ricercatori universitari racconteranno gli aspetti dell’innovazione biomedica di cui la seta è protagonista; ci mostreranno come, dal bozzolo, si arriva a riparare il corpo umano, raccontando la ricerca che stanno svolgendo. Mostreranno anche alcuni prodotti per l’ingegneria tessutale.
Dalle 12.30 alle 14.30, picnic in Orto con Matenco: il cuoco Mattia Venco preparerà per i partecipanti un cestino con i prodotti di MangioTrentino e di aziende agricole “amiche”. Pietanze come crema fredda di zucchine e basilico, insalata di orzo e farro con le verdure dell’orto, yogurt e coulisse di fragole, pane del Panificio Moderno, pesto di MangioTrentino e sciroppo di sambuco.
L’acqua si può prendere dal rubinetto dell’Orto, la coperta si porta da casa, le birre e il vino saranno acquistabili nella casetta che c’è nell’Orto Setàp. Il costo del pranzo è di 15 euro per gli adulti, 7 per i bambini.
Bisogna prenotarsi entro il 24 giugno, inviando una mail a ciao@ortosanmarco.eu oppure passando direttamente a Setàp.
Dopo pranzo, “Letture in Orto con le Tagesmutter” dalle 15.30 alle 16.30: un momento adatto ai bambini fino ai 3 anni. I libri scelti sono “Viva le mele” di Brigitte Weniger e Anne Miller, “Un seme di carota” di Ruth Krauss e Crockett Johnson, “Bruco mai sazio” di Eric Carle e “Il pulcino chiacchierino” di Janie Bynum.
Collabora alle letture la Cooperativa Tagesmutter del Trentino il Sorriso, fondata nel 1999.
Sempre tra le 15.30 e le 16.30, ci sarà un laboratorio per tutti (dai 5 ai 99 anni) curato dall’associazione H2O+, “Strano ma vero: la favolosa storia delle verdure”. Un momento per scoprire le stranezze degli ortaggi che mangiamo e per rispondere a “strampalate domande”: per esempio, voi lo sapete come cammina il pomodoro?
Break alle 16.30 con una merenda a cura di MangioTrentino. Tra le 17.30 e le 20 musica a cura di AlèAlè e S.W.A.G.B. (South-West Angle Garage Band) con jam session aperta a tutti.
Saranno disponibili le t-shirt realizzare a mano dagli artisti che collaborano con Aleale!. Il ricavato andrà a finanziare il progetto dell’Orto San Marco – Setàp, il Punto di Incontro e l’associazione Allergia.
Dalle 18, infine, aperitivo a cura di MangioTrentino in collaborazione con Leno Klandestino.
Per avere più informazioni, contattare ciao@ortosanmarco.eu oppure passare nell’Orto di via Pasqui (incrocio via Parteli).