Logo Fà la cosa giusta Trento

Balla a ritmo africano con il Drum Circle de La Savana

Un aperitivo con Drum Circle alla Bookique di Trento: questa la proposta dell'associazione La Savana per martedì 28 giugno. L'associazione organizza così una raccolta fondi per sostenere l'affitto dei locali dopo 2 anni di inattività forzata. Lo fa a ritmo di musica e con bevande e stuzzichini etnici.

L’associazione “La Savana” organizza un Drum Circle martedì 28 giugno alle 18.30 alla Bookique di Trento.

L’associazione è stata per oltre 15 anni attiva nel campo degli scambi culturali tra Italia e Africa e nel sussidio di situazioni contingenti di necessità per le persone in difficoltà.

La Savana organizza un Aperitivo con Drum Circle martedì 28 giugno alla Bookique (Trento)

“Sui tamburi djembe de La Savana, guidati da Mamadou Sow, in questi anni sono passate le mani di moltissimi trentini amanti dei ritmi africani”, spiega l’associazione nel lanciare l’iniziativa di martedì 28 giugno.

“L’associazione – prosegue il direttivo – si trova attualmente nella necessità di reperire i fondi per far fronte ad un onere di affitto verso il Comune di Trento, che ha gravato durante circa 2 anni di inattività forzata: i proventi raccolti saranno impiegati a questo fine”.

Il Drum Circle è un’esperienza creativa molto divertente: “non occorre saper suonare e nemmeno avere con sé uno strumento, anche se i può portarne uno, se lo si ha”, specifica l’associazione.

Oltre al “Drum Circle” ci sarà anche un aperitivo. Il costo è di 15 euro, comprensivo di aperitivo con bevande etniche e stuzzichini. Prenotazione consigliata scrivendo a infolasavanaonlus@it o contattando il 338.6765475.

Potrebbe interessarti anche…

Una legge per ecovillaggi, cohousing e comunità intenzionali

di Cristina Diana Bargu

Una rete di associazioni ha presentato una proposta di legge per introdurre un testo che inquadri e sostenga dal punto di vista normativo forme di vita comunitaria oggi sempre più diffuse e importanti.

giovaniprogettoservizio civile

Caro energia, una via è la condivisione: le comunità energetiche

di Marianna Malpaga

Romano Stefani di Dolomiti Energia e Laura Borsieri del Cedis hanno parlato di comunità energetiche nel corso di un incontro promosso a Tenna da L’Ortazzo. Stefani ha presentato i benefici delle CER e dell’autoconsumatore collettivo, mentre Borsieri ha parlato di Riccomassimo, dove è nata la prima CER del Trentino

autoconsumatore collettivocediscomunità energetichedolomiti energiariccomassimo

Una moneta complementare per il Trentino

di Redazione

L’Economia Solidale Trentina propone un incontro sulla moneta complementare che molto spesso si utilizza a livello locale e sostituisce la moneta ufficiale.

economiamonetasolidale

Hai bisogno di informazioni?