Logo Fà la cosa giusta Trento

Scopri la Valle dei Laghi a passo lento!

Il Festival del turismo responsabile e sostenibile "Confluenze" torna in Valle dei Laghi tra venerdì 19 e domenica 21 agosto. Organizzato dal Biodistretto della Valle dei Laghi, il Festival propone visite a borghi, degustazioni e camminate lungo sentieri forse poco conosciuti della valle, ma che restituiscono un'esperienza autentica del territorio. Ecco il programma.

Tra venerdì 19 e domenica 21 agosto torna il Festival del turismo responsabile e sostenibile “Confluenze” organizzato dal Biodistretto della Valle dei Laghi.

“Il turismo sostenibile è il presente e il futuro del turismo – spiegano gli organizzatori – per chi ha veramente a cuore il mondo in cui vive, entra in relazione lenta con il territorio e con le persone che lo abitano, con i compagni di viaggio e con se stessi”.

E il cammino è un’espressione molto importante del turismo responsabile, “perché il cammino è lento, è sostenibile, è attento alle esigenze di tutti, è un’esperienza immersa per riconnettersi con se stessi, è green perché a stretto contatto con la natura ed è rispettoso dell’ambiente in cui le comunità ospitanti sono immerse”.

Ecco quindi che il Festival “Confluenze” diventa un modo per valorizzare il territorio puntando su borghi e cammini poco esplorati in grado di restituire l’autenticità e lo spirito della Valle dei Laghi.

Tra venerdì 19 e domenica 21 agosto torna il Festival del turismo responsabile Confluenze in Valle dei Laghi

lL PROGRAMMA

SABATO 20

ore 7 a Malga Cavedine/Roncher: UN’ALBA INCANTATA

Vivere l’alba in montagna è sempre un momento magico, carico di suggestione. Il sorgere del sole accompagnato dal silenzio della montagna, i colori del cielo che si aprono al giorno, i suoni della musica e la profondità del racconto sono questi gli ingredienti di questo primo appuntamento al sorgere del sole in Valle dei Laghi.

Lo vivremo insieme alla musica del gruppo Nik Lee and the Marcos e ai gestori della Malga Cavedine dove al termine dello spettacolo potremo degustare una colazione preparata con prodotti naturali della Valle dei Laghi.

Alle 9 si parte per il trekking ad anello che ci porterà sulle Viote per Cima La Rosta poi Bocca Vaion e ritorno accompagnati da guida di montagna dell’associazione Albatros. E’ possibile prenotare pranzo in Malga

I CAMMINI SLOW IN VALLE DEI LAGHI

SABATO 20

LA CHIESETTA DI SAN SIRO

Itinerario Pergolese – Chiesetta di San Siro – Strada Romana Cavedine – Pergolese –

Ritrovo ore 9 presso la Chiesa di Pergolese

Dal piazzale si segue il sentiero della Madonnina, attraverso il bosco dove si racconta vivesse una strega che teneva lontani dal paese le malattie e i pericoli. Viveva in una piccola grotta chiamata “La Busa dela Vecia” che incontreremo lungo il sentiero. Oltrepassata la grotta continueremo nel bosco fino a giungere alla palestra di roccia di San Siro e dal lì alla Chiesetta di San Siro, una suggestiva chiesetta romanica del XII secolo intitolata a San Siro, santo vescovo di Verona . Dopo una pausa si percorre un tratto della antica strada romana per tornare a Pergolese.

Arrivo alla Cantina Pisoni dove ci accoglierà un ensemble di musica classica per un concerto-aperitivo e degustazione di alcuni vini della Cantina

Itinerario facile adatto a famiglie. Max 30 partecipanti accompagnati da guida di montagna dell’associazione Albatros.

iscrizione obbligatoria, € 10

IL TESORO DEI LAGHI DI LAMAR SUL SENTIERO DI SAN VILI

itinerario da Covelo ai Laghi di Lamar

ritrovo ore 9 presso il park di Villa Alta di Covelo

Incassati tra le rocce della piana del Monte di Terlago si stendono due laghi distanti tra loro poco più di un centinaio di metri: il Lago Santo e il Lago di Lamar. Nei pressi della parete a strapiombo sulla sponda orientale del Lago di Lamar si apre l’Abisso di Lamar, un profondo pozzo tra i maggiori a livello europeo (400 m; chiuso, esplorazioni solo speleologiche). Si racconta che in questo punto i soldati di Napoleone durante l’invasione del Trentino del 1796 avrebbero nascosto due barili colmi di monete d’oro, con l’intenzione di recuperarli a guerra finita. Una storia che ci verrà raccontata da alcuni personaggi che ci accompagneranno durante tutto il percorso.

Arrivo a Maso Canova dove ci accoglierà un ensemble di musica classica per un concerto-aperitivo e degustazione di alcuni prodotti del Maso.

Itinerario medio, lunghezza 11,6km, dislivello 371m. Adatto a tutti bambini dai 10 anni. Max 30 partecipanti accompagnati da guida di montagna dell’associazione Albatros

Iscrizione obbligatoria, € 10

DOMENICA 21

VEZZANO – LAGOLO ATTRAVERSO IL SENTIERO GEOLOGICO STOPPANI

ritrovo ore 9 al teatro di Vezzano

Un itinerario alla scoperta di pozzi glaciali, ruderi e antichi terrazzamenti, in un territorio plasmato da attività umane e forza della natura. Il percorso ha origine nel paese di Vezzano, sulle pendici nord occidentali del Monte Bondone. Un sentiero collega i numerosi pozzi glaciali, detti “marmitte dei giganti”, che il lavoro delle acque che scorrevano sotto gli antichi ghiacciai hanno lasciato nelle rocce. Alcuni di questi pozzi sono stati svuotati dai materiali che nei secoli li avevano ostruiti un poco alla volta, mettendo in luce lo scheletro roccioso profondo oltre dieci metri. Si prosegue fino ad un interessante poligono di tiro, Casino del bersaglio degli Schützen, risalente ai primi anni del 1700 da qui si imbocca il sentiero Sat 618 con indicazione Lagolo.

Itinerario di media difficoltà, dislivello 565mt – max 20 partecipanti. Consigliate racchette da trekking, scarponcini da trekking

TRA CASTAGNI, MASETTI E LEGGENDE, sentiero di Malga Plan

ritrovo ore 9 presso la Chiesa parrocchiale di Cavedine

L’itinerario ci conduce attraverso diverse tipologie di bosco – castagneto, lariceto, faggeta, bosco ceduo, arativo –, attraversando le località Zurlon, Val dei Campi, Spinel (= da spina,sorgente), Bocca della Valle, Malga Pian, Le Màsere (= macero, luogo con pozze d’acqua naturali atte a macerare la canapa), Casina.

Arrivo alla Cantina Gino Pedrotti dove ci accoglierà un ensemble di musica classica per un concerto-aperitivo e degustazione di alcuni vini della Cantina

Itinerario facile adatto a famiglie. Max 30 partecipanti accompagnati da guida di montagna dell’associazione Albatros.

Iscrizione obbligatoria, € 10

UN BORGO IN CAMMINO

Grazie al turismo lento e sostenibile alcuni luoghi abbandonati sono tornati alla vita, piccoli borghi di montagna e di collina si sono fatti conoscere a conferma che dobbiamo preservare e custodire i borghi costruendo un modello di economia locale e di turismo sociale e sostenibile in grado di rivitalizzare intere filiere.

SABATO 20

DA MARGONE, IL BORGO DEL SILENZIO AL BORGO DI RANZO attraverso Malga Bael

ritrovo ore 9 a Vezzano nel parcheggio del Comune – Giro ad anello

La strada panoramica che conduce al piccolo borgo di Margone e di Ranzo è un susseguirsi di tornanti, in alcuni punti un po’ stretti, ma che regalano una vista spettacolare sulla Valle dei Laghi. Arrivati a Margone si prende il sentiero “Le cruze” che ci porta a Malga Bael e che parte davanti al capitello votivo del borgo. Arrivati alla Malga e avvolti dal silenzio che rende ancora più suggestivo questo luogo ci incamminiamo verso Ranzo. Arrivati al borgo lo visitiamo per poi scendere dalla strada provinciale fino a raggiungere l’imbocco del sentiero (parte del sentiero di San Vili) per tornare a Margone.

DOMENICA 21

IL BORGO DI TERLAGO E IL SUO LAGO

Visita all’antico borgo e giro ad anello lungo le rive del Lago

ritrovo ore 10 nel parcheggio al lago

Il lago di Terlago vicinissimo all’omonimo paese in Valle dei Laghi, è un laghetto collinare ricco di vegetazione sommersa e di pesce, è l’ecosistema lacustre più ricco del Trentino. Lungo il sentiero sterrato che lo percorre interamente, il visitatore potrà riconoscere la ricca e variegata biodiversità.

Al termine della passeggiata ci spostiamo nel borgo di Terlago dove potremo ammirare lantico Castello dei Conti di Terlago (1500) e la Torre medioevale di Braidone che sono l’emblema del borgo che si sviluppa ai piedi della Paganella e del Monte Gazza.

Durante la nostra visita nel centro storico potremo ammirare vari Palazzi e andremo a cercare la “Pietra della Regola” che risale probabilmente al secolo XVI e dove si teneva il giudizio. Qui alcuni personaggi racconteranno alcuni aneddoti dell’epoca.

SABATO 20 E DOMENICA 21

I LINGUAGGI DI CONFLUENZE

In cammino sulle tracce di scrittori, artisti e esperti appassionati di Cammini, di turismo lento, di sostenibilità del territorio. Le cantine della Valle dei Laghi ospitano autori, esperti, appassionati di Cammino e alla fine di ogni appuntamento offriranno ai partecipanti una degustazione dei loro vini accompagnati dai prodotti del territorio. Una proposta che spazia dagli incontri ai laboratori alle mostre.

SABATO 20 AGOSTO

alle ore 11 presso la Cantina Poli S. Massenza

PER CHI VUOLE NON C’E’ DESTINO

Autore Pietro Scidurlo, editore Terre di Mezzo

Pietro Scidurlo scopre la passione per i cammini dopo aver percorso il Cammino di Santiago con la sua handbike ed è uno dei primi pionieri con disabilità in Italia ad affrontare un trekking di lungo raggio. Nel 2012 fonda Free Wheels, un’associazione che aiuta tutte le persone a intraprendere esperienze di viaggio lento lungo gli itinerari della fede e della cultura di cui la nostra Europa è disseminata; e un messaggio importante porta con sé lungo queste vie: “le barriere più grandi sono quelle della mente”.

Conclude l’intervento Irene Matassoni responsabile di ABILNOVA che presenta il progetto “CAMMINA IN TUTTI I SENSI”. Cosa vuol dire camminare con una persona cieca o ipovedente? Si tratta di un’esperienza in cui mettersi in gioco, scambiare sensazioni e raccogliere tutto ciò che l’ambiente sa regalare.

Al termine visita alla cantina e degustazione dei vini della Cantina Poli di S. Massenza.

Alle ore 17.30 presso la Cantina Pisoni

LA GUIDA DELLE LIBERE VIAGGIATRICI. 50 METE PER DONNE CHE AMANO VIAGGIARE, IN ITALIA E NEL MONDO

con l’autrice Manuela Biolchini

Una selezione di viaggi, mete ed esperienze con un’anima femminile, uniche ed originali, in Italia e nel mondo. Dall’India al Madagascar, dalla Terra del Fuoco alla Sicilia, da Berlino all’Himalaya. 50 “avventure da non perdere”: cammini nella natura, percorsi alla ricerca del silenzio o del cambiamento interiore, sfiziosi soggiorni enogastronomici, raffinati itinerari culturali, esperienze con le contadine e le artigiane nel Sud del mondo, workshop per riappropriarsi del saper fare, imprese sportive per tutti e perfino shopping intelligente. Ma soprattutto incontri con le comunità ospitali e lo straordinario “capitale umano” femminile del turismo responsabile.

Al termine visita alla cantina e degustazione dei vini della Cantina Pisoni

DOMENICA 21

alle ore 11 presso la cantina POLI S. MASSENZA

ITALICA 150. CRONACHE E VOCI DA UN PAESE IN CAMMINO

Con l’ autore Enrico Brizzi, edito da Pendragon

In occasione del centocinquantesimo anno dell’Unità nazionale, lo scrittore Enrico Brizzi con l’associazione Francigena XXI ha ideato e compiuto un grande viaggio a piedi dall’Alto Adige alla Sicilia. Questo libro racconta quel viaggio, con le motivazioni che hanno spinto ad intraprenderlo, gli appunti presi lungo la strada, approfondimenti su particolari della storia e della cultura del nostro Paese, un assaggio delle migliaia immagini che il fotografo ha scattato lungo il cammino.

alle ore 18 presso la cantina PEDROTTI

HOMO TURISTICUS EVOLUTION – Il turismo cambia: passato, presente, futuro
Conferenza-Spettacolo di Duccio Canestrini, antropologo

Assodato che il perfetto viaggiatore non è mai esistito, si pongono vecchie e necessarie questioni: il nostro bisogno di natura, lo sport, l’etica dell’incontro, le caratteristiche del territorio ospitante, la funzione stessa dell’esperienza turistica, le sorprese e i limiti dell’innovazione tecnologica. La mobilità e l’ospitalità per un antropologo richiamano miti e riti potenti. Non c’è viaggio senza narrazione.

Al termine visita alla cantina e degustazione dei vini della Cantina Pedrotti

SABATO 20 E DOMENICA 21

IL CAMMINO DEL GUSTO

Il vino e il cibo contribuiscono in maniera importante allo sviluppo del turismo rurale e il turista è alla continua ricerca di esperienze enogastronomiche che contribuiscono in modo decisivo nella scelta della vacanza. Il viaggiatore e il turista vogliono essere protagonisti della vacanza e lo fanno entrando in contatto con la realtà del luogo visitato e del suo territorio vivendo esperienze attive per questo il vino è un incredibile ambasciatore del territorio e un efficace strumento di promozione culturale.

SABATO 20 E DOMENICA 21

visite alla Casa caveau vino santo

La casa Caveau è un luogo unico in Trentino è nata per la valorizzazione di una delle tipicità del territorio quella del Vino Santo ed è stata realizzata, ridonando vita a un luogo storico, l’antico appassitoio di Padergnone. E’ un luogo esperienziale e suggestivo dove attraverso voci, suoni, immagini, profumi, gusto, potrai incontrare il puro e pregiato passito dei passiti, il Vino Santo Trentino DOC, un vino dolce, accattivante, seducente, equilibrato.

I visitatori potranno fare un percorso esperienziale punto di partenza per la scoperta della storia del Vino Santo Trentino D.O.C. con degustazione finale .

DOMENICA 21 alle ore 17 alla Cantina Toblino

STORIE DI VITE, pic nic spettacolo tra le vigne del Toblino

Cosa può esserci di più emozionante che sorseggiare un vino direttamente tra le vigne e tra i percorsi dove nascono le sue uve? Camminare tra le vigne per conoscerne la storia e le qualità delle uve che vengono trasformate in vino.

Alla Cantina Toblino si ritira il cestino dentro il quale trovate dei prodotti tipici del territorio e un calice che utilizzerete per degustare i vini che troverete nelle 4 tappe del percorso. Ad accompagnarvi l’enologo della cantina e alcuni attori della Compagnia Lupusinfabula con un reading di letture dedicate al vino .

Costo dell’esperienza con degustazione € 20

SABATO 20 E DOMENICA 21

ESPERIENZE SENSORIALI ED ISPIRAZIONALI

SABATO 20 e Domenica 21 dalle ore 10 al LAGO DI LAGOLO

Bagno di foresta ed esperienze sensoriali outdoor, un’opportunità per esaltare la ricchezza e la bellezza del territorio della Valle dei laghi con Arno Cardini

Teoria e pratica sul bagno di foresta ed alcune esperienze sensoriali outdoor che permettono di comprendere i motivi per cui questa tipologia di attività esalta “ciò che c’è” e quindi garantisce appieno un atteggiamento e rapporto sostenibile con il proprio territorio

Iscrizione obbligatoria, costo per la partecipazione all’esperienza Bagno di Foresta e branch finale sulle rive del lago di Lagolo, € 10

Sabato 20

TREKKING ESPERIENZIALE A CONTATTO CON L’ACQUA lungo il Sentiero della Roggia di Calavino

ritrovo alle 15 al parcheggio sul retro del ristorante Il Giardino delle Spezie a Padergnone

Passeggiata esperienziale a contatto con l’elemento acqua, lungo il sentiero della Roggia, in cui i partecipanti verranno accompagnati in una dimensione di lentezza e silenzio ad assaporare un contatto profondo con se stessi e con l’elemento acqua, il tutto attraverso i propri sensi: vista, udito e tatto.

L’esperienza si struttura in esercizi di rilassamento e risveglio dei propri sensi principali, passeggiata esperienziale in silenzio lungo il percorso obbligato con varie fermate, dove i partecipanti verranno stimolati a portare l’attenzione verso i propri sensi (vista e udito) e con un momento, per chi vorrà, di contatto tattile con l’elemento acqua.

Informazioni utili: l’esperienza ha una durata di 2 ore e non richiede alcuna preparazione fisica particolare.

Iscrizione obbligatoria, costo partecipazione € 5

SPETTACOLO

SABATO 21 AGOSTO ORE 21,30 nel giardino di Castel Madruzzo

VELLUS

Performance audio visiva immersa in spazi non convenzionali. Volti che diventano evanescenti e mutevoli maschere virtuali che si tessono come trame di velluto. Una drammaturgia ed un sound design tessuti sui corpi di performer e degli spettatori in una installazione unica.

Una produzione di Collettivo Clochart – Ingresso a pagamento, biglietto € 5

FILM/DOCUMENTARIO

DOMENICA 20 AGOSTO DALLE ORE 21 al Cinema Teatro Valle dei Laghi

SENTIERO ITALIA

A cura di Cai Italia e Montura

Esiste un sentiero che cavalca le montagne di tutto lo Stivale, una finestra aperta sul volto più segreto del Paese, le Terre Alte.

Tutto questo è il Sentiero Italia. Ideato dall’Associazione Sentiero Italia nel 1983,
il percorso è oggi mantenuto dai volontari del Club Alpino Italiano. Tra il 2019 e il 2021 la nostra spedizione lo ha percorso e documentato, scegliendo talvolta delle varianti, per realizzare una guida digitale a disposizione di tutti: mappe, tracce, info tecniche, chicche culturali, foto, video…

Ingresso gratuito

MOSTRE

Dal 18 al 24 agosto nella Cantina Pedrotti e Cantina Poli

CAMMINARE, LEGGERE, SENTIRE. L’ESPERIENZA DEL PAESAGGIO SULLE ORME DI VIRGINIO BETTINI

Esposizione audiofotografica a cura dell’associazione Fuorivia

uesta esposizione audiofotografica racconta una sequenza attraverso immagini, testi, suoni e contenuti multimediali, l’esperienza formativa e umana che si vive in cammino.

Ingresso gratuito dalle 17 alle 20

Potrebbe interessarti anche…

Un master sulla cittadinanza ecologica

di Paulo Lima

Le Università di Trento, Verona e Parma presentano l’unico master in italiano dove studiare i diversi saperi e conoscenze necessarie per la transizione ecologica.

MasterTransizione ecologicaUniversità

Libera. Diventare grandi alla fine della Storia

di Redazione

Molti gli interessati alla presentazione del nuovo libro della filosofa e professoressa Lea Ypi “Libera”. Un libro che, oltre a raccontare la storia personale, offre molti spunti di riflessione sul concetto di libertà. 

evento

La Spesa Giusta con SOS Rosarno: economia solidale ed inclusione

di Redazione

Continuano gli appuntamenti di Trento Consumo Consapevole in collaborazione con Fa’ la cosa giusta! Trento. Mercoledì si parlerà di una realtà calabrese dell’economia solidale, inclusione sociale e non solo. Ascolterete la storia di Beppe di SOS Rosarno.

consumo consapevolegiustizia socialeSOS RosarnospesaTrento Consumo Consapevole

Hai bisogno di informazioni?