Logo Fà la cosa giusta Trento

Lavorare per la pace: torna in presenza “Bilanci di Giustizia”

Bilanci di Giustizia torna in presenza dopo 2 anni di pandemia. Tra oli 25 e il 28 agosto, ad Albino (BG), si parlerà di "Lavorare in pace, lavorare per la pace". Due i temi centrali della tre giorni di quest'anno: il tempo del lavoro e la sua risignificazione e il tema della nonviolenza e della pace. Tutte le informazioni sul programma e le iscrizioni.

Bilanci di Giustizia quest’anno torna in presenza dopo 2 anni di edizioni online dovute all’emergenza Covid-19.

“Lavorare in pace, lavorare per la pace” è il titolo della 3 giorni che si svolerà dal 25 al 28 agosto 2022 ad Albino (BG), nella struttura dei Padri Dehoniani.

Il movimento dei Bilanci di Giustizia – una rete informale di famiglie con una struttura orizzontale fatta di gruppi locali e una segreteria nazionale – si sta interrogando da tempo sul lavoro e sulla risignificazione del lavoro, inteso non solo come lavoro salariato, ma anche in sintonia con la Costituzione italiana, che definisce il lavoro come “un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.

Bilanci di Giustizia torna in presenza dal 25 al 28 agosto 2022

Il reddito non deve essere necessariamente agganciato ad un’attività retribuita. Da qui la riflessione del movimento dei “bilancisti” sul reddito di base.

“Una società più giusta consente a tutti di esprimersi e di avere il necessario per vivere – sostengono gli attivisti di Bilanci di Giustizia -. La condizione di fondo è che si possa vivere in pace. La pace non è scontata, è il frutto di scelte”.

E sono proprio le “scelte nonviolente” il secondo tema che verrà approfondito nel corso dell’incontro di Bilanci di Giustizia.

Il programma della 3 giorni prevede interventi di esperti, come ad esempio Andrea Fumagalli, economista e vicepresidente di Basic Income Network Italia, ma anche testimonianze come quella dei volontari di Operazione Colomba, laboratori, workshop e momenti conviviali e ludici.

L’incontro è aperto a tutti, ed è possibile iscriversi e partecipare a tutte le giornate oppure solo ad alcune attività.

IL PROGRAMMA DI BILANCI DI GIUSTIZIA (25-28 AGOSTO)

Giovedì 25 agosto

21.00 – Presentazione incontro

Testo pretesto “Una società non violenta ed egualitaria è mai esistita?” – 1° Comunità di ricerca (CdR)

Venerdì 26 agosto

9.00 – Un mondo più giusto è un mondo senza guerra. La risposta della nonviolenza alle guerre di oggi: cosa fanno i costruttori di pace? Intervengono: Operazione Colomba

10.00 – Discussione in piccoli gruppi (CdR)

11.00 – Plenaria con restituzione del lavoro dei gruppi e dia- logo con i relatori

15.00 – Laboratori

21.00 – Gioco musicale a cura di Andrea S

Sabato 27 agosto

9.00 – Un mondo più giusto è un mondo di eguali. Un reddito e/o un lavoro per il diritto e la dignità di esistere. Introduce il gruppo di Bruxelles. Interviene Andrea Fumagalli, economista e vicepresidente di Basic Income Network Italia

10.00 – Discussione in piccoli gruppi (CdR)

11.00 – Plenaria con restituzione del lavoro dei gruppi e dia- logo con i relatori

15.00 – Laboratori

21.00 – Musica e balli popolari

Domenica 28 agosto

9.00 – Plenaria conclusiva con valutazione dell’incontro World Cafè

I LABORATORI DEL POMERIGGIO

• Come vivere e comunicare in modo costruttivo nelle rela- zioni e nei conflitti – Formazione in Comunicazione Empa- tica Nonviolenta in modalità laboratorio teoria+pratica. A cura di Davide Facheris (Venerdì)

• Approfondimento su SettimanaNews, sito curato dai deho- niani che offre un’informazione religiosa nel contesto del confronto culturale e storico-civile

• Incontriamo “WarFree – Lìberu dae sa Gherra”, marchio etico che unisce le imprese sarde che ripudiano la guerra e offrono prodotti e servizi che rispettano i valori etici e della sostenibilità ambientale.

• Introduzione alla “Scheda Bilancio” strumento dei Bilanci di Giustizia per rivedere il proprio stile di vita in un’ottica di sostenibilità e giustizia.

• Approfondimento su lavoro e salario minimo in Italia

• Laboratorio sulla giustizia riparativa post covid a cura del gruppo Caritas di Bergamo

• Gruppo di discussione su ispirazione del libro “Cambiamo il sistema, non il clima!” della fumettista Emma

Informazioni e costi sul sito di Bilanci di Giustizia (qui il link). Qui invece il volantino della 3 giorni.

Potrebbe interessarti anche…

Giornata Mondiale del Suolo: proteggiamo la sua biodiversità

di Angela Nardelli

Il 5 dicembre si è ricordata la Giornata Mondiale del Suolo. Risorsa che ci nutre, ci sostiene, ci fa vivere. Sotto ai nostri piedi c’è la ricchezza più fragile del mondo: la terra.

biodiversitàeventosuolo

A Grumes lungo il Sentiero dei Vecchi Mestieri

di Marianna Malpaga

Il terzo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, in vista della Fiera del 21-23 ottobre, si incrocia con Grumes Cittaslow Weekend. Sabato 17 settembre è prevista una passeggiata lungo il Sentiero dei Vecchi Mestieri, tra Grumes a Grauno, in collaborazione con la Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, Sviluppo Turistico Grumes e Libreria Clandestina.

escursioneGrumesmanifestazionirete di riservesviluppo turistico grumes

Circolo Climatico, a breve parte la seconda edizione!

di Redazione

Mancano poche settimane per la partenza del secondo Circolo Climatico a Trento! Le iscrizioni però sono ancora aperte. Alle persone che avessero già inviato la propria adesione, preghiamo di segnalare il proprio numero di telefono scrivendo alla mail e al numero indicati in quest'articolo.

Circolo Climaticoiscrizioniseconda edizione

Hai bisogno di informazioni?