Logo Fà la cosa giusta Trento

A Grumes lungo il Sentiero dei Vecchi Mestieri

Il terzo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, in vista della Fiera del 21-23 ottobre, si incrocia con Grumes Cittaslow Weekend. Sabato 17 settembre è prevista una passeggiata lungo il Sentiero dei Vecchi Mestieri, tra Grumes a Grauno, in collaborazione con la Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, Sviluppo Turistico Grumes e Libreria Clandestina.

Grumes è una piccola frazione del comune di Altavalle, in Val di Cembra, ma è viva e attiva nella valorizzazione delle sue peculiarità. Le ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, organizzate per prepararci alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento del 21-23 ottobre, sabato 17 settembre s’incroceranno con Grumes Cittaslow Weekend (16-18 settembre).

Questa frazione di Altavalle è l’unica “cittaslow” del Trentino e, come tutte le altre realtà che fanno parte della rete, partecipa alla Giornata Internazionale delle Cittaslow. In questi tre giorni è previsto un ricco programma, che comprende una fiera di prodotti agricoli e dell’artigianato locale alla quale parteciperanno anche i produttori di altre “cittaslow” italiane. Ci saranno poi anche incontri, musica ed escursioni lungo sentieri ricchi di significato, come il Sentiero dei Vecchi Mestieri.

L’escursione è prevista per sabato 17 settembre dalle 14.15 alle 18 ed è organizzata dalla Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, Sviluppo Turistico Grumes e Libreria Clandestina con la collaborazione di Fa’ la cosa giusta! Trento. Il ritrovo per la partenza sarà al Green Grill, che si trova poco prima dell’imbocco per entrare a Grumes, lungo la SS612. Alla fine della camminata, durante la quale visiteremo l’azienda agricola GioVe, che coltiva erbe officinali, ci sarà l’occasione di visitare il mercato di “Cittaslow”, la “rete delle città del buon vivere”, e la Libreria Clandestina di Sonia Palazzolo.

Sabato 17 settembre a Grumes il trekking lungo il Sentiero dei vecchi mestieri

Una rete di riserve… e di collaborazioni!

“La Rete di Riserve Val di Cembra Avisio è nata nel 2011 – ci racconta Elisa Travaglia, che ne è coordinatrice assieme a Paolo Piffer -: l’anno scorso durante il Grumes Cittaslow Weekend abbiamo organizzato diverse attività per festeggiare i nostri dieci anni di vita”.

Tutto nasce da un accordo tra gli ex Comuni di Grumes, Faver, Grauno e Valda – oggi Comune di Altavalle -, il Comune di Capriana, la Comunità della Valle di Cembra, l’ASUC di Rover Carbonare e la Magnifica Comunità di Fiemme con la Provincia di Trento.

“Ci occupiamo di valorizzare il territorio promuovendone uno sviluppo sostenibile – spiega Elisa -, e abbiamo anche tante attività rivolte ai bambini, legate soprattutto al torrente Avisio. Per le associazioni abbiamo studiato un bando “Tessere la Rete”, che sostiene progetti legati alla natura e al territorio, basati su una logica di rete tra diverse realtà locali. Ci piacerebbe riprenderlo in futuro: è un’occasione per dialogare con persone nuove”.

A Grumes ti accoglie L’Ost… e se vuoi leggere un bel libro c’è la “Libreria Clandestina”

Di fronte alla “Libreria Clandestina”, che durante Grumes Cittaslow Weekend dedicherà uno spazio ai libri che parlano di sostenibilità, c’è L’Ost – l’ostello di Grumes. L’ostello è gestito dalla società Sviluppo Turistico Grumes, nata dalla collaborazione dell’ente pubblico con un gruppo di cittadini che credono fermamente nel loro paese e nella sua valorizzazione. Una realtà molto impegnata che, a giugno di quest’anno, ha ricevuto il riconoscimento di “Bandiera Verde” da parte di Legambiente perché “si è impegnata a rivitalizzare un piccolo paese di mezza montagna, Grumes, che è diventata la più piccola Cittàslow”.

L’Ost ha 42 posti letto e si trova sopra la Famiglia Cooperativa. Un servizio utile sia per i residenti che frequentano abitualmente il supermercato sia per i turisti che, oltre a rifornirsi sotto casa, contribuiscono a mantenere vivo il paese e questo servizio.

L’Ost vuole essere un rifugio “per chi si è perso” ma anche un’occasione “per perdersi” in un borgo tranquillo ma pieno di risorse.

In piazza “i giochi di una volta” con Grumestieri!

A Grumes Cittaslow Weekend ci sarà spazio per grandi e piccini. In piazza, di fronte al municipio, l’associazione Grumestieri mette a disposizione “i giochi di una volta”; un modo perché i più piccoli possano entrare in contatto con il legno e con altri materiali che permettono loro di recuperare manualità e creatività.

Fanno parte di Grumestieri 20 soggetti, tra imprese e individuali, società e professionisti di Grumes. Nel direttivo sono ben rappresentate diverse realtà: si va dall’artigianato al commercio-turismo, e dal settore agricolo ai liberi professionisti.

Tra il 16 e il 18 settembre torna Grumes Cittaslow Weekend; dopo il trekking ci sarà l’occasione di visitare la manifestazione

Per maggiori informazioni sul progetto di sviluppo turistico e territoriale di Grumes: www.vivigrumes.it

Per partecipare al trekking lungo il Sentiero dei vecchi mestieri (sabato 17 settembre): compilare il modulo a questo link entro il 16 settembre

Qui il link per le informazioni sul percorso e sulle iscrizioni (Rete di Riserve Val di Cembra Avisio)

Potrebbe interessarti anche…

Da Trento alla Georgia, sulla “rotta del cambiamento climatico”

di Marianna Malpaga

“The Climate Route” è una spedizione partita da Trento il 24 giugno e rientrata in Italia il 25 luglio. I quattordici partecipanti hanno percorso 5mila chilometri per “toccare con mano” gli effetti del cambiamento climatico e per raccogliere le storie di chi, nel suo piccolo, prova a mitigarne gli effetti. Dal viaggio, che è passato anche dalla Marmolada una settimana prima della tragedia, nascerà presto anche un documentario che verrà diffuso nel 2023. E in futuro The Climate Route sogna di riprendere la rotta dalla Georgia, dove si è fermato il viaggio.

cambiamento climaticoGeorgiaMarmoladaThe Climate RouteTrento

Quanto inquinano i nostri click?

di Redazione

Gli incontri di formazione del percorso Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello sono giunti al termine, trattando il tema dell’impatto sull’ambiente dei sistemi informatici.

falacosagiustakm0volontari

Primo aperitivo solidale

di Elisabetta Chiesa

Un incontro aperto a tutti, dove anche i non esperti hanno potuto portare esempi e partecipare liberamente. L’esperienza di Marco Osti è stata il punto di partenza per parlare di sovranità alimentare.

eventisovranità alimentaretrentoconsumoconsapevole

Hai bisogno di informazioni?