Logo Fà la cosa giusta Trento

A Caldonazzo, con le Garuda la cura del corpo è naturale

Le sorelle Claudia e Giulia Tamanini, assieme alla mamma Fiorenza, portano avanti un’erboristeria olistica nel centro di Caldonazzo. “Le Garuda” è un punto di riferimento per chi cerca prodotti naturali per coccolarsi ma anche per fare qualche regalo. La passione per questo mondo, ci racconta Claudia, nasce dalla bisnonna Livia, appassionata di piante e rimedi naturali, che abitava sull'altopiano della Vigolana: "Negli anni ha dato vita a un erbario che conserviamo con cura".

Se per caso vi avventurerete per le vie di Caldonazzo (Trento) quest’estate, dopo un giro al lago, potrete trovare l’erboristeria olistica “Le Garuda”. Si trova proprio nel cuore del paese, a pochi passi dal municipio, in Piazza Vecchia 10.

È un luogo per prendersi cura di se stessi attivo dal 1999, nato dalla passione di due sorelle, Claudia e Giulia Tamanini, e della loro mamma, Fiorenza. “Siamo arrivati in questo locale una quindicina di anni fa”, racconta Claudia, che ci spiega come la passione per l’erboristeria sia di famiglia. “La nostra bisnonna Livia era appassionata di piante e rimedi naturali. Al ritorno dai campi, rimboccava il grembiule per portare a casa le erbe selvatiche curative e creare i suoi preparati. Negli anni ha dato vita a un erbario che conserviamo con cura”.

L’erboristeria olistica Le Garuda è portata avanti da Claudia e Giulia assieme alla mamma

La passione è stata tramandata alla mamma di Giulia e Claudia, che ha studiato Naturopatia e che negli anni Novanta ha fondato l’azienda. “Siamo state educate secondo questi principi – prosegue Claudia – e io ho studiato Scienze erboristiche, mentre mia sorella ha fatto l’accademia d’arte. Poco più di dieci anni fa ci siamo ‘ritrovate’ e ‘raccolte’ intorno a questo negozio”.

Il nome, Le Garuda, deriva da una figura della mitologia indiana, “l’uccello di sole dalle splendide piume”. Un simbolo che sprigiona energia vitale che è diventato il “marchio” dell’erboristeria olistica.

“Inizialmente nostra madre era partita con l’attività di fitoterapia – racconta Claudia Tamanini -, faceva consulenze e vendeva integratori. Io e mia sorella ci siamo specializzate nel mondo naturale e abbiamo ampliato l’offerta del negozio. Ci riforniamo da molte aziende italiane, perché preferiamo i prodotti ‘locali’, ma abbiamo anche qualcosa che viene da Germania, Francia ed Est Europa”.

In negozio si trovano prodotti naturali per la cura del corpo

Una categoria che “va forte”, ora, è la cosmesi naturale per la cura della pelle. “I nostri clienti però sono attenti anche a tutti ciò che è solido, con meno imballaggi – aggiunge Claudia –, che poi è anche ciò che rispecchia quello che piace a noi”.

Da Le Garuda si trovano anche tisane, bigiotteria e trucchi

Oltre alla cosmesi naturale e ai prodotti dell’erboristeria, Le Garuda hanno anche una selezione di gioielli ed oggettistica. C’è la possibilità di prenotare anche trattamenti olistici e analisi della pelle. “Qualche volta – conclude Claudia Tamanini – ci capita anche di organizzare qualche serata e di ospitare qualche terapeuta o specialista esterno all’azienda. Anche se ora sono un po’ in ‘stand by’, negli anni abbiamo fatto anche corsi di massaggio e fitoterapia”.

Potrebbe interessarti anche…

Ecologia fa rima con democrazia?

di Alessandro Graziadei

Ogni paese ha un tasso di rivoluzione verde diverso. Tra i fattori che influiscono maggiormente ci sono la democrazia, la disuguaglianza sociale ed economica presente tra la popolazione.

democraziaecologiaunimondo

Incontriamoci per un aperitivo solidale

di Redazione

Assieme a Trento Consumo Consapevole promuoviamo il prossimo aperitivo solidale alla scoperta dell'orto biologico del Maso al Sole di Civezzano. Per la prima volta ci incontreremo proprio lì e non più online!

agriturismoaperitivo solidaleevento

Abitudini a tavola: perché non si cambia dal giorno alla notte?

di Laura Endrighi

La quotidianità delle persone è caratterizzata da delle abitudini che rinforziamo nel tempo. Se si vuole cambiarle è necessario intraprendere un percorso. Ce lo spiega Laura Endrighi, psicologa ed esperta in educazione alimentare.

abitudini a tavolaalimentazione sanaconsumo consapevolestile di vita

Hai bisogno di informazioni?