La città di Trento vista con gli occhi dei ciclisti
Il primo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, aspettando la Fiera del 21, 22 e 23 ottobre, si incrocia con TRENTO in BICI – La Festa della Bicicletta, organizzata da FIAB Trento con la collaborazione della ProLoco Centro Storico di Trento. Domenica 11 settembre i ciclisti partiranno da Piazza Duomo e, dopo aver percorso un anello di 7 chilometri, arriveranno in Piazza Fiera.
Grandi e piccoli, domenica 11 settembre tutti sono invitati a inforcare la propria bicicletta e a partecipare a “TRENTO in BICI – La Festa della Bicicletta”, la manifestazione organizzata da FIAB Trento con la collaborazione della ProLoco Centro Storico di Trento e con il supporto dell’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento e il patrocinio del Comune di Trento.
È questo il primo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, in vista della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento del 21, 22 e 23 ottobre.
I ciclisti percorreranno un anello di sette chilometri, partendo alle 11.25 da Piazza Duomo e arrivando alle 12.20 in Piazza Fiera. Il ritrovo è previsto per le 10.45 in Piazza Duomo, mentre alla fine, in Piazza Fiera, dopo la consegna di un omaggio e i saluti finali, i partecipanti potranno lasciare la loro bicicletta nello spazio riservato e passeggiare per la città degustando specialità enogastronomiche e alimentari in occasione del Festival AUTUMNUS.
“Si tratta di un percorso semplice e breve, perché vogliamo che sia a misura di bambine e bambini”, ci spiega Daniela Baraldi, presidente di FIAB Trento. “Lo scopo è chiedere all’amministrazione comunale una città più ciclabile. Questo non significa fare piccoli miglioramenti per chi va già in bici, ma progettare percorsi che sappiano invogliare coloro che vorrebbero usare la bicicletta, ma che attualmente non si sentono sufficientemente sicuri per spostarsi in bici.
Chiediamo quindi una città che ripensa allo spazio urbano in funzione di chi si sposta con mezzi non motorizzati, cioè per gli utenti ‘vulnerabili’ della strada: i pedoni e, più nello specifico, bambini e anziani, che sono i fruitori più fragili della strada. Questi ultimi si ritrovano a vivere in uno spazio urbano che è pensato soprattutto per le automobili, e che non sempre consente a ragazze e ragazzi di prendere la bici per fare lo spostamento casa-scuola o casa-palestra in bici”.

Sempre con lo stesso spirito, FIAB Trento propone anche BIMBIMBICI, una biciclettata che si svolge nel mese di maggio, e altri eventi che coinvolgono anche altre amministrazioni comunali del Trentino, come ISERA in BICI.
“Abbiamo la necessità di contrastare il cambiamento climatico, e la bicicletta rappresenta un modo attivo e sostenibile per farlo – commenta Baraldi -, perché fa bene all’ambiente ed è democratica: una città ciclabile è anche una città più facile da percorrere per chi, ad esempio, sta su una sedia a rotelle. E sappiamo che le nostre città oggi sono poco amichevoli nei confronti di questo tipo di utenti”.
Trento negli anni ha fatto dei passi in avanti per diventare una città più ciclabile. “Gli sforzi ci sono – dice Baraldi – ma si dovrà lavorare meglio in futuro, perché i tratti ciclabili sono attualmente discontinui e spesso sono ciclopedonali, cioè percorsi promiscui che mettono in conflitto ciclisti e pedoni”.

Oltre a organizzare attività di sensibilizzazione e di advocacy presso le amministrazioni comunali, FIAB Trento si occupa anche di cicloturismo.
Rimane però centrale l’attività di advocacy presso le amministrazioni comunali. Per quanto riguarda il PUMS di Trento (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) “l’alta percentuale di ‘zone trenta’ – spiega Daniela Baraldi – è sicuramente la condizione sine qua non per rendere più sostenibile la città e per renderla anche più sicura, quindi più ciclabile. Per Fiab, quindi, questo è un dato assolutamente positivo. In generale però abbiamo trovato questo Piano un po’ timido, perché si limita a ricucire i percorsi esistenti, e non ha puntato a ripensare alcuni percorsi in maniera più funzionale. Si parte da ciò che già c’è per collegare i tratti scollegati, il che è un bene, ma non è sufficiente e, soprattutto, ci piacerebbe che si osasse di più sulle strade scolastiche: questo dovrebbe essere un obiettivo prioritario già nel breve periodo”.
Come iscriversi a TRENTO in BICI? Per partecipare alla pedalata nel centro di Trento, ci si può iscrivere andando sul sito di FIAB Trento in qualsiasi momento, anche a ridosso dell’appuntamento. L’appuntamento è per domenica 11 settembre alle 10.45, ciascuno munito della propria bicicletta (casco consigliato).