Logo Fà la cosa giusta Trento

Alla scoperta del Fiume Brenta con l’aiuto dei naturalisti

Il ciclo d'incontri Sorprendente Rete 2022 è organizzato dalla rete di Riserve del Fiume Brenta. Da luglio a settembre, diversi appuntamenti per scoprire ed esplorare la natura che ci circonda attraverso passeggiate, laboratori e osservazioni. Si parte il 9 luglio con un'introduzione al "birdwatching" a Grigno.

Torna il ciclo di incontri per scoprire, conoscere, esplorare la rete di Riserve del Fiume Brenta in compagnia di naturalisti ed esperti del territorio.

Si parte sabato 9 luglio alle 9.30 a Grigno, con ritrovo all’ingresso Fontanazzo, per un’introduzione al “birdwatching”. Un breve corso per imparare a osservare e riconoscere i principali uccelli che popolano le aree umide della Valsugana e le loro caratteristiche.

Sabato 16 luglio alle 9.30 “Riflessioni nella natura” a Castel Ivano, con ritrovo presso la chiesa della frazione Villa. Un incontro “in cammino” per parlare di noi e dell’ambiente che ci ospita. “Un equilibrio fragile, un equilibrio dinamico. L’impronta dell’uomo sulla Terra”. Accompagnano i partecipanti Gabriele Bertacchini e Viola Ducati.

Il programma di Sorprendente Rete 2022

Giovedì 28 luglio alle 9.30 sull’Altopiano della Vigolana “Alberi dei boschi e piante dei prati”, con ritrovo al parcheggio rifugio Paludei. Una passeggiata nella riserva Paludei con la costruzione di un erbario per conoscere alcune piante che popolano i nostri boschi e prati, con particolare attenzione alle piante mangerecce e medicinali.

Sabato 6 agosto alle 9.30 ritrovo nella piazza di Samone per una altra puntata di “Riflessioni nella natura”. Un incontro “in cammino” per parlare di noi e dell’ambiente che ci ospita, questa volta con tema “Il futuro immaginato dalle piante. Da Mancuso ad Haraway: il mondo vegetale spiega all’umanità come sopravvivere”. Con TassoBarbasso e Lucia Ferrai.

Domenica 7 agosto alle 16, a Roncegno Terme, ritrovo al Mulino Angeli per parlare delle api e dei fiori della Valsugana. Un incontro con un apicoltore per visitare un’arnia didattica e scoprire le più comuni fioriture mellifere presenti in zona. Ci sarà anche un laboratorio per i più piccoli e, a seguire, la degustazione di alcuni mieli locali.

Sabato 20 agosto elle 9.30 a Bieno ritrovo presso l’anfiteatro Parco Fluviale per “riflessioni nella natura”. Un incontro “in cammino” per parlare di noi e dell’ambiente che ci ospita, questa volta con tema “La bellezza nella vita che continua. Osservare per sentirsi parte” con Gabriele Bertacchini e Gianmaria Beccari.

Giovedì 25 agosto alle 18 a Calceranica ritrovo all’imbocco del Sentiero dei Poeti per una “Passeggiata con l’autore”, Gabriele Bertacchini, con momenti di lettura e osservazioni dell’ambiente che ci circonda per meravigliarci dei doni della natura.

Sabato 3 settembre alle 15.30 ritrovo nell’Alberè di Tenna per “Gli indizi della biodiversità”, una passeggiata alla scoperta del mosaico di ambienti naturali e seminatura del biotopo, con uso di una mappa per svolgere una sorta di caccia agli indizi della biodiversità. Un custode forestale interverrà nel corso della passeggiata per illustrare alcune tecniche di misurazione degli alberi e gli strumenti utilizzati.

Sabato 10 settembre alle 15 a Levico Terme ritrovo al Biotopo delle Inghiaie per “I bioindicatori della natura”, una passeggiata con attività di ricerca naturalistica sul campo per l’osservazione dei principali indicatori della diversità e della qualità ambientale di quest’area protetta”.

ALBERI PARLANTI – STORIE PIANTATE NELLA TERRA. MONOLOGO TEATRALE DI E CON GIULIANO COMIN

Roncegno Terme, Parco delle Terme (6 luglio alle 20.30)

Novaledo, piazzetta del tiglio (12 luglio alle 20)

Caldonazzo, Parco Pineta (16 luglio alle 20)

Borgo Valsugana, vivaio San Giorgio (4 agosto alle 17.30)

Castel Ivano, parco pietre d’acqua Villa (5 agosto alle 18)

Torcegno, lariceto di Casapinello (13 agosto alle 17.30)

Pergine Valsugana, darsena San Cristoforo (9 agosto alle 17.30)

Tenna, riserva naturale Alberè (26 agosto alle 18)

INFORMAZIONI

0461755537

info@reteriservebrenta.it

Potrebbe interessarti anche…

Trent’anni della Via Campesina

di Redazione

Oggi assistiamo alla crisi climatica, alimentare, sanitaria e ambientale. Il movimento della Via Campesina sta rispondendo alle crisi con delle azioni quotidiane. In quest'articolo di Comune.Info ripercorriamo la storia di questo importante movimento contadino.

30 annilotta campesinamovimento contadino

Giornata mondiale delle donne

di Redazione

Per celebrare la giornata internazionale della donna vi presentiamo alcune proposte di eventi che ci sono arrivate da partner e non solo.

donneeventigiornata mondiale

Evento: Camminata del BenEssere

di Redazione

Camminata alla scoperta dei parchi di Trento, da un'idea di Laura Andreolli con Stefano Delugan e Arno Cardini in occasione delle Feste Vigiliane.

camminataTrentovigiliane

Hai bisogno di informazioni?