Logo Fà la cosa giusta Trento

Brasile al bivio: a Trento un incontro sulle elezioni tra timori e speranze

Si avvicinano le elezioni in Italia, ma anche il Brasile a inizio ottobre dovrà affrontare un importante appuntamento elettorale che vede una sfida tra Lula e Bolsonaro. Lunedì 19 settembre alle 20.30 se ne parlerà al Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento in un incontro con dom Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano, noto teologo ed esperto di pastorale dell'ecologia.

Lunedì 19 settembre alle 20.30 al Centro per la Cooperazione Internazionale in Vicolo San Marco 1 a Trento si terrà un incontro pubblico dal titolo “Brasile al bivio: elezioni fra timori e speranze”. Ne parlerà dom Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano, noto teologo ed esperto di pastorale dell’ecologia.

La sfida che attende il Brasile all’inizio di ottobre, con l’elezione del nuovo presidente, ha una portata storica, non solo per il Brasile: la popolazione dovrà scegliere se fare vincere Lula, che già in passato ha fatto uscire dalla povertà milioni di persone e ha rilanciato il Paese, o se lasciare che Bolsonaro continui nella sua opera di distruzione di ogni forma di democrazia, che ha effetti ambientali disastrosi anche sull’intero pianeta.

Lunedì 19 settembre al Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento un incontro sulle elezioni in Brasile

Di questi temi parlerà a Trento il monaco benedettino brasiliano Marcelo Barros, noto esponente della teologia della liberazione e della pastorale dell’ecologia. Barros, che fu per molti anni collaboratore del vescovo Helder Camara, è stato tra i fondatori del Centro Studi Biblici, consulente della Commissione Pastorale della Terra e delle Comunità Ecclesiali di Base, espressioni della Conferenza nazionale dei Vescovi brasiliani (Cnbb). Attualmente è segretario dell’Associazione Ecumenica dei Teologi del Terzo Mondo (Assett). E’ autore di una sessantina di libri, di cui molti editi anche in Italia.

L’incontro viene promosso da Rete Radiè Resch, dal Centro Missionario Diocesano e dal Consorzio Brasil Trentino di cui fanno parte APIBiMI, Viração&Jangada, Tremembé, Sishu, Bottega Buffa Circovacanti e A Maloca.

Potrebbe interessarti anche…

Rockin Beets, a Bolzano il cibo sano arriva dritto a casa (o in ufficio)

di Marianna Malpaga

Stephen e Petra hanno aperto Rockin Beets a Bolzano poco più di due anni fa. Ogni settimana, Stephen consegna pasti vegani a privati, scuole e uffici con la sua cargo bike elettrica. La particolarità dell’attività è che il cibo viene riposto in contenitori in vetro a rendere per evitare gli sprechi.

bolzanocibo veganorockin beetssostenibilità

Olimpiadi invernali, nel 2080 ci saranno ancora? E che neve useremo?

di Marianna Malpaga

Un articolo di “The Economist” mette in guardia sull’utilizzo della neve artificiale per le Olimpiadi invernali, presentando una “soluzione austriaca”. “Current issue in turism” ha pubblicato invece una ricerca che spiega perché i giochi potrebbero scomparire.

ambienteolimpiadi

Energia, bene in comune

di Redazione

Due incontri online per trattare un argomento chiave di questo momento: l’energia. Trento Consumo Consapevole, in collaborazione con Bilanci di Giustizia, Co-Energia – Progetti collettivi di economia solidale, Legambiente circolo di Trento e Fa’ La cosa giusta Trento organizza due incontri online a tema energia. Martedì 21 febbraio, ore 20.45, si terrà “A proposito di […]

eventieventofalacosagiustasostenibilità

Hai bisogno di informazioni?