Ripensa la città con MLAL a MoltiplicAzioni!
Al Festival Moltiplicazioni a Rovereto, l’1 e il 2 ottobre, ci sarà anche MLAL Trentino Onlus, un’associazione di volontariato che si impegna nel campo della cooperazione allo sviluppo e della cittadinanza attiva. A Moltiplicazioni proporrà un laboratorio creativo per re-immaginare insieme la città di Rovereto.
Quest’anno partecipa al festival MoltipicAzioni di Rovereto anche il Movimento Laici America Latina Trentino Onlus, “un’associazione di cooperazione internazionale che si occupa di solidarietà internazionale in Africa e America Latina, principalmente in Mozambico, Marocco e Haiti”, come ci racconta Federica Manfrini, che ne fa parte. In questi paesi l’associazione lavora per assicurare ai giovani un’alimentazione adeguata, attività di formazione e molto altro, cercando di rafforzare le comunità locali e promuovere la partecipazione dei giovani. Sul territorio trentino sono presenti dal 1992 e si occupano soprattutto di cittadinanza attiva, promuovendo attività per tutte le fasce di età a partire dai più piccoli. Negli anni hanno organizzato vari scambi, invitando in Trentino ragazzi provenienti da varie parti del mondo oppure portando giovani trentini in altri Paesi, “per promuovere momenti di incontro e di confronto tra culture differenti”.
MLAL Trentino Onlus partecipa al festival MoltiplicAzioni da tre anni e nella scorsa edizione ha organizzato un’analisi merceologica dei rifiuti urbani di Rovereto. Accompagnati da alcuni ingegneri della provincia di Trento, i partecipanti hanno aperto dei cassonetti per osservare come viene fatta la differenziata dai cittadini e scoprire come funziona la gestione dei rifiuti.

Le attività proposte per quest’anno sono molteplici. Sabato 1 ottobre, dalle 14.30 alle 16, ci sarà Quale impronta ecologica per la tua città?, “un laboratorio creativo per tutte le fasce di età”, organizzato insieme a Tana dei Papà e Comunità Murialdo.
“Chiederemo ai partecipanti come immaginano la loro città tra dieci anni e cosa vorrebbero cambiare”, spiega Manfrini, mentre l’illustratrice Michela Nanut disegnerà una mappa della città dando forma alle idee che emergeranno.
Più tardi, dalle 17 alle 18, durante La Rovereto che vorrei…, queste idee verranno discusse insieme dai giovani volontari di MLAL Trentino Onlus con le tecniche dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente Elisa Pieratti e Lavinia Laiti, e con l’assessore di Miniucchi del Comune di Rovereto. Si dialogherà su come trasformare Rovereto in una città più sostenibile e verrà presentata anche la mappa disegnata da Michela Nanut durante il laboratorio precedente.

Sabato 1 e domenica 2, sarà possibile visitare anche una mostra fotografica organizzata insieme a CAM Mozambico, “In Mozambico: la sfida della gestione dei rifiuti urbani”: verranno esposte delle foto che documentano il progetto Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani avviato nel 2016 a Beira, in Mozambico.
Con le attività proposte durante MoltiplicAzioni, MLAL Trentino Onlus contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile 11 (città e comunità sostenibili), 12 (consumo e produzione responsabili) e 13 (azione climatica).