Logo Fà la cosa giusta Trento

In Fiera si mangia biologico: ecco chi parteciperà

Sono in continuo aggiornamento, ma intanto vogliamo fornirvi un elenco dei produttori che ci saranno alla Fiera Fa' la cosa giusta! Trento 2022. Partiamo con chi produce cibo, un settore fondamentale da cui partire per cambiare i propri stili di vita e i propri consumi e per renderli più sostenibili!

Tra il 21 e il 23 ottobre, a Trento Fiere potrete trovare molte realtà provenienti da tutta Italia che producono biologico. L’elenco degli espositori è in continuo aggiornamento: noi però intanto vi forniamo un elenco di quelli che hanno già aderito e che lavorano nel settore agroalimentare.

Azienda Agricola LaRiservaBio. Produce da trent’anni olio d’oliva biologico a Tuscania, in provincia di Viterbo, e ha clienti che vengono anche da Francia, Germania, Svizzera, Belgio e Svezia. L’olio extra-vergine di oliva non si usa solo in cucina, specificano i produttori di LaRiservaBio in una sezione del loro sito: può essere anche un rimedio curativo e naturale per affrontare alcuni problemi di salute.

Azienda Agricola Podere Al Sole. Un agriturismo abruzzese a conduzione familiare, dove si producono salumi e formaggi a latte crudo, artigianali e biologici. La colazione è il momento giusto per degustare i prodotti creati in azienda agricola!

Agrobiologica Cirrincione di Faraci Antonella. Viene da Palermo, precisamente da Ventimiglia di Sicilia, e ha un’esperienza consolidata nel settore agro-biologico. L’azienda è specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva da agricoltura biologica di due varietà – “La Calamignara” e “La Biancolilla” – che spedisce in tutta Italia e in quasi tutta Europa.

Vigneti Pernigotti. Sui Colli Tortonesi, in provincia di Alessandria, c’è un’azienda che si tramanda da generazioni e che dal 1999 è a coltivazione biologica. Un quarto dei 23 ettari di terreno sono destinati alla vite, da cui nascono Barbera, Dolcetto e Timorasso.

Azienda Agricola Minioto. Da Noto, in Sicilia, la passione per la coltivazione di mandorle e limoni. L’azienda è dislocata in tre zone diverse della Sicilia sud-orientale, per godere della bellezza del paesaggio e “sfruttare” le diverse temperature.

Azienda Agricola Biologica “Torrente Locone”. È gestita dalla famiglia Lombardi, e si trova nel Parco Naturale Fiume Ofanto in Puglia, dove produce olio extra vergine di oliva Novello.

Azienda agricola biologica Petrignano. Dedita alla coltivazione dei propri campi d’ulivo, che si trovano nel cuore del Tavoliere delle Puglie. Una tradizione familiare che è portata avanti da 3 generazioni con un obiettivo: “preservare la natura e coglierne i frutti che la stessa saprà donarci”.

Villa Persani – Azienda Agricola Clementi Silvano. Si trova a Pressano, piccolo paese a Nord di Trento. L’azienda è nata nel 2006 grazie all’idea di Silvano di valorizzare le idee e l’arte che da generazioni fanno parte della famiglia Clementi. Nel 2012, quando vigneti e meleti sono ormai in equilibrio, inizia la trasformazione in prodotto finito delle varie colture.

Ad oggi tutti i vigneti e frutteti sono certificati biologici ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale). Nel corso del 2014 l’azienda si è impegnata nel ripristino di una zona di produzione ad est di Pressano, anticamente coltivata a vite ma abbandonata dagli anni ’20.

Anche Agitu aveva partecipato alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento

Torre Colombaia. È un agriturismo biologico immerso nel verde di San Biagio della Valle, in provincia di Perugia. Dal 1986, nei 55 ettari di terra arabile di Torre Colombaia vengono coltivati girasole, grano del faraone, lino, grano saraceno, farro, lenticchie, orzo, manitoba, grano tenero, miglio, grani antichi e fave piccole. Nascono così le ricette biologiche (e talvolta vegane) proposte nell’agriturismo.

Agricola San Lorenzo Srl. Si trova a Milano, e si occupa della lavorazione e della conservazione della carne e della produzione di prodotti a base di carne.

Azienda agricola biologica Le Tese. Si trova in un piccolo paese di montagna della provincia di Brescia. Produce foraggio per l’inverno, latte, formaggi e derivati.

Ittici di Lucia. I prodotti nascono da un processo di lavorazione artigianale. Potrete trovare filetti, paté, acciughe e colatura.

Terradiva Azienda Agricola Biologica. Da oltre 20 anni è certificata come Azienda Biologica dal Ministero dell’Agricoltura. Vi vengono coltivati ulivi e mandorli, per produrre soprattutto olio “Coratina” e mandorle tipiche della Puglia: la Filippo Cea e la Genco.

Azienda agricola BioPetri. Si trova a Pergine Valsugana ad un’altitudine compresa tra i 500 e i 600 metri di quota e suddivisa in 4 zone di coltivazione principali, che si trovano lungo le sponde del Fersina e nei dintorni del paese di Zivignago. Fin dai primi anni Ottanta in azienda è bandito l’uso di prodotti di sintesi chimica per la difesa delle colture, e tutte le produzioni sono certificate biologiche da più di 20 anni. In questo periodo è stato fatto un continuo lavoro di ricerca per il recupero di decine di varietà di mele antiche.

Oro del Parco. Nella murgia barese, c’è l’azienda agricola Oro del Parco, che produce pasta, olio, farina e i “biopacchi” con pasta, semola e olio extravergine di oliva. Oro del Parco è molto radicata sul territorio: esiste da 120 anni, e la prossima generazione che la gestirà sarà la quarta dei Plantamura.

Unione Spirulina Biologica Italiana (USBI). USBI produce la Spirulina Biologica in diversi formati e alimenti funzionalizzati come pasta, biscotti, crema nocciole per un benessere che non rinuncia al gusto. I nostri cosmetici con estratto di spirulina rivoluzionano la tua skin-care routine, con un prodotto efficace e naturale.

Azienda Agricola Biologica Granelli Massimo. Nella campagna di Borghetto, piccola frazione di Noceto, paese del famoso liquore Nocino, in provincia di Parma. Azienda zootecnica specializzata nella produzione di latte per Parmigiano Reggiano di qualità superiore, confermata dal Premio Biocaseus 2004 a Roma. Le mucche sono alimentate con foraggio prodotto interamente dai campi dell’azienda agricola coltivati con il metodo dell’agricoltura biologica.

Il Leprotto Bisestile. Un’azienda agricola di Bosentino, sull’altopiano della Vigolana, che coltiva e trasforma piante officinali e aromatiche, alleva lumache ad uso cosmetico e cura dei laboratori per bambini.

BioDeBiasi. Nel 2006 il suo proprietario ha deciso di dedicarsi a tempo pieno all’agricoltura biologica, aprendo anche un laboratorio artigianale in un piccolo locale in affitto in località Molini di Nogaredo, dove poter trasformare la materia prima prodotta in azienda. Sono nate così le prime confetture, i crauti e la passata di pomodoro. Nel 2010, nello storico quartiere di Santa Maria a Rovereto, BioDeBasi ha aperto con successo NaturalmenteBio, una piccola bottega di vendita diretta gestita a livello familiare.

Bio Expo. Ispirandosi all’impianto fieristico, ha deciso di creare un bio-expo, un’esposizione permanente dedicata al biologico e biodinamico del Trentino, dove il nostro cliente conosce e riconosce i prodotti, le persone, le aziende e la filiera produttiva. Crediamo nel “cliente informato”, per questo mettiamo a disposizione staff qualificato e ampio materiale illustrativo.

Tenuta I Maroneri. L’Azienda Agricola biologica Tenuta i Maroneri nasce nel 2013. Dopo la prematura scomparsa del padre Chiarani Carlo, Alice prende le redini di quella che è la realtà castanicola che caratterizza il paese di Drena.
Una passione, quella della castanicoltura, tramandata da 3 generazioni della famiglia Chiarani.

Astra Bio srl – Iris. Un pastificio biologico che si trova a Casteldidone. Oltre alla pasta, vengono prodotti polpe, passate e salse di pomodoro, farina biologica ed altre specialità biologiche. C’è anche una linea per il catering!

LAeQUA cioccolato e semi oleosi Modica. LAeQUA è una linea di cioccolato di Modica IGP equosolidale bio e vegano. Presenta 10 barrette aromatizzate agli agrumi di Sicilia (arancia e limone), alle spezie (cannella, vaniglia, peperoncino, zenzero e caffé), con la frutta secca (mandorla e pistacchio) e anche senza spezie al 70% di cacao.

Filiereque Iblee Mandorle di Sicilia. Nel 2016 quattro soci legati dall’amicizia e dal desiderio di realizzare qualcosa di utile per le proprie aziende e il territorio creano il Contratto di Rete Filiereque Iblee, aprendo a Modica un laboratorio per la sgusciatura della mandorla. Dal 2018 si sono aggiunti altri soci e tanti guardano con interesse e attenzione alla rete.

BioAlberti. A Poggio Aquilone, in provincia di Terni, è attiva dal 1940 l’azienda agricola BioAlberti. La sua mission è “Vivi bene, mangia buono, gusta bio”, che cerca di promuovere con i suoi prodotti: pasta, legumi, cereali, farine, zuppe, patè, olio e carne.

Azienda agricola Maso del Gusto. Le radici della famiglia Loner affondano nel XVIII secolo durante il quale si conforma la vocazione contadina dei nostri avi, coltivando terreni ubicati nelle vicinanze di Bolzano. Il raccolto veniva portato al mercato cittadino di Bolzano con mezzi pacifici e per nulla inquinanti, a quattro zampe motrici In foto la bisnonna e gli zii.

BioCesta del Gusto. Biocesta del Gusto nasce nell’aprile 2013 dall’iniziativa di Giulia de Gramatica e Leonardo Bonamini. Con 2.000 euro, una Clio e il grande aiuto di papà/falegname Michele e fratello/carpentiere Giovanni prende forma in un vòlt a bót in disuso nella via storica di San Michele all’Adige, un piccolo punto vendita di frutta e verdura biologica. Aperto un solo giorno a settimana, con la possibilità di ritirare la cassetta di frutta e verdura stagionale: la biocesta. Oggi si trova a Trento, nel punto vendita di via dei Solteri, e in via Milano.

Agricola Piccapane. L’Azienda Agricola Piccapane si trova a Cutrofiano, nel cuore del Salento. Il patrimonio aziendale comprende circa 2500 piante trentennali di olivo leccino, 3 ettari di uliveto secolare, varietà cellina e ogliarola (circa 100 piante), 1 ettaro di orto e 3 ettari di cereali.

Soleterra. E’ una piccola azienda agricola dell’Emilia Romagna, che crede nella produzione di mieli locali e nella riscoperta delle tradizioni, attraverso una produzione che nasce dal rispetto per le api e per l’ambiente. Per questo la scelta del biologico, di un’apicoltura sostenibile, fatta di metodi non invasivi, attenta al benessere delle api e di conseguenza di chi consuma i loro doni-

Valdibella. Nasce nel giugno del 1998 in un territorio a forte vocazione agricola e rurale, affiancandosi alla comunità salesiana Itaca, che si occupa di accoglienza di giovani con disagio sociale e promuovendo, attraverso il progetto Jonathan, il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Fin dall’inizio la cooperativa ha cercato di scardinare stratificazioni culturali che negli ultimi secoli hanno dominato il territorio siciliano: restituire cioè la dignità agli agricoltori, promuovendo azioni concrete contro lo sfruttamento commerciale e lavorativo e mettendo in campo metodi di agricoltura biologica che puntino sulla biodiversità e su colture autoctone.

Tenuta Macconi. Agrumi, vini e olio extravergine di oliva biologici sono i prodotti di questa tenuta, che si trova nell’omonima contrada nei pressi del fiume Dirillo, nel comune di Acate, in provincia di Ragusa.

Peppino Brunetto. Peppino Brunetto srl viene da Aspra, in provincia di Palermo, e si avvale di una tradizione quasi centenaria nella lavorazione del pesce. Nel 1926, nonno Peppino Brunetto fonda un’azienda che si basa sul metodo della salatura per la lavorazione delle acciughe. Di lì a poco viene introdotta anche la lavorazione del tonno, che permane tuttora.

Birrificio Gruit. In provincia di Brindisi, produce birre artigianali crude: non contengono quindi conservanti artificiali, non subiscono lo stress della pastorizzazione e rimangono vive. La gasatura è naturale ed è solo il risultato della fermentazione. “Non utilizziamo materie derivanti da origine animale – scrivono sul sito -. Le nostre birre sono ideali, quindi, anche per chi segue un’alimentazione vegana”.

Peperoncino Trentino. L’azienda agricola biologica Peperoncino Trentino nasceva nel 2013 da una folgorante idea di Maurizio Zanghielli e Andrea Vergari. Si trattava di trasformare quella che era una passione per il piccante ed una collezione di varietà di capsicum (annum, baccatum, frutescens, pubescens e chinense), coltivate domesticamente sul proprio terrazzo, in una vera e propria professione.

Biogovinda. Situata tra i Colli Berici e i Colli Euganei, è una realtà artigianale che produce ormai da vent’anni Biscotti e Crackers di ottima qualità. L’esperienza agricola biologica prima e quella artigianale bio vegana dopo hanno determinato le scelta specifica degli ingredienti per la produzione dei deliziosi prodotti da forno, mantenendo e arrivando un profilo di alta qualità in tutte le ricette.

Ci saranno anche Azienda agricola Le arnie di Surpi Emil, Biocreperia e Profanter Natur-Backstube Bressanone.

E, per la ristorazione, parteciperanno alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento 2022 Biopizza, Biocreperia, Black Sheep e Forchetta e Rastrello.

I criteri della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento per gli alimentari

I produttori che vogliono prendere parte alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento devono essere in possesso della certificazione di agricoltura biologica. Il certificato deve essere inviato a segreteria@trentinoarcobaleno.it assieme alla richiesta di iscrizione e al documento giustificativo rilasciato dall’organismo di controllo della produzione biologica, con l’elenco dei prodotti per i quali l’azienda è certificata.

Potrebbe interessarti anche…

Se gli squali finiscono in ciotola – o nel piatto

di Anna Molinari

Cosa mangerebbero i nostri amici a quattro zampe, se potessero procurarsi il cibo da soli? Mangerebbero i croccantini e la dadolata di pollo, manzo o squalo? Approfondite l'argomento in questo articolo di Anna Molinari, pubblicato su Unimondo

animalicibospecie protettesqualiunimondo

Carlo Petrini: il futuro del pianeta nelle mani dei giovani

di Angela Nardelli

Durante il 69° Trento Film Festival Agenzia di Stampa Giovanile ha intervistato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, sui temi dell’educazione e quindi sui giovani, sull’attivismo e soprattutto sulla responsabilità che le nostre azioni quotidiane hanno nei confronti della natura, dell’ambiente e del futuro.

intervistaslow foodtrentofilmfestival

Ortaggi insoliti dal campo alla tavola

di Redazione

Coltivare e cucinare ortaggi e frutti dimenticati o esotici, adatti al nostro clima e di elevato valore nutrizionale. Un webinar con gli autori di Terra Nuova Edizioni

coltivarecucinaortowebinar

Hai bisogno di informazioni?