Logo Fà la cosa giusta Trento

Ortaggi insoliti dal campo alla tavola

Coltivare e cucinare ortaggi e frutti dimenticati o esotici, adatti al nostro clima e di elevato valore nutrizionale. Un webinar con gli autori di Terra Nuova Edizioni

Dalla A degli agretti alla Z dello zenzero, non immaginate forse nemmeno quanti siano gli ortaggi dimenticati, trascurati o magari anche originari di paesi lontani ma perfettamente adattati e adattabili al nostro clima, ai nostri terreni e al nostro gusto.

Il tutto ovviamente coltivato nel campo senza chimica di sintesi, nel pieno rispetto del suolo e della salute, e portato in tavola in modo cruelty free, senza dover per forza affiancarli a proteine animali.

Impossibile, dite? Nient’affatto. E ce lo spiegheranno tre relatori super-esperti: Matteo Cereda, ideatore della piattaforma Orto da coltivareCome fare orto biologico e socio fondatore di una società agricola che coltiva lo zafferano in Brianza, e Sara Petrucci, laureata in scienze agrarie ed esperta di coltivazioni biologiche. Entrambi sono i co-autori del libro “Ortaggi insoliti” (Terra Nuova Edizioni), un manuale-guida unico nel suo genere, e ci illustreranno come e cosa coltivare riscoprendo vegetali che hanno tanto da raccontare.

Matteo e Sara saranno affiancati da Alice Savorelli, diplomata alla scuola di cucina vegan-macrobiotica “La sana gola” di Milano ed esperta di cucina naturale, che ci accompagnerà in un gustosissimo viaggio attraverso ricette e suggerimenti per il miglior utilizzo possibile in cucina di questi ortaggi insoliti.

VENERDI’, 18 dicembre 2020 ore 20.30
link per partecipare:
https://us02web.zoom.us/j/83654209828

https://us02web.zoom.us/j/83654209828

A cura di falacosagiustatrento.org, L’Ortazzo e Terra Nuova Edizioni.


Potrebbe interessarti anche…

Valsugana, il nome di una valle e di un’azienda biologica storica

di Marianna Malpaga

Sabrina Dandrea, Eleonora Dallago, Aurora Pace e Fiammetta Pasquazzo (Istituto Degasperi) hanno incontrato Ruggero Tomaselli, titolare dell’azienda agricola biologica e biodinamica Valsugana. Ne è nato un video in cui loro stesse hanno raccontato la storia dell’azienda per il progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”

azienda agricolamonti e cielo

Progetto KM0 – Il valore del cibo e delle risorse locali

di Claudio Valenti

A conclusione del progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta” svoltosi in Valsugana, i protagonisti raccontano il percorso di formazione e volontariato attivo attraverso un video.

formazionekm0volontariato

L’insostenibile summit ONU

di Redazione

I sistemi alimentari della globalizzazione, dominati dalle grandi multinazionali e dalle corporation del cibo, non hanno assolutamente garantito la sicurezza alimentare nel mondo, e anzi definiscono gli estremi di un fallimento sistemico. Ne parla Nicoletta Dentico.

ciboONUsostenibilità

Hai bisogno di informazioni?