Logo Fà la cosa giusta Trento

Partono le Conferenze “Libere” dei giovani sul clima in Trentino

Si tratta di di un’opportunità di partecipazione dedicata ai giovani tra i 13 e i 35 anni sul tema dell’emergenza climatica, che si affianca alle Conferenze strutturate che si terranno in quattro territori del Trentino in vista della costruzione della futura Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Si tratta di di un’opportunità di partecipazione dedicata ai giovani tra i 13 e i 35 anni sul tema dell’emergenza climatica, che si affianca alle Conferenze strutturate che si terranno in quattro territori del Trentino in vista della costruzione della futura Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Le Conferenze Libere dei giovani sul clima in Trentino rappresentano un’occasione di cittadinanza attiva e partecipazione ai processi politici di livello locale sui temi dello sviluppo sostenibile e, in particolar modo, dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Esse si affiancano alle quattro Conferenze Territoriali dei giovani sul clima che si terranno, tra febbraio e aprile, nei territori dell’Alto Garda e Ledro, della Bassa Valsugana e Tesino, di Trento e di Rovereto/Vallagarina. Le Conferenze Libere rappresentano uno spazio ulteriore per dare voce ai giovani e alla diversità territoriale nel processo di co-costruzione della futura Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici della Provincia autonoma di Trento.

In entrambi i percorsi, per ogni Conferenza dei giovani sul clima organizzata (sia Territoriale, sia Libera), è prevista la stesura di raccomandazioni politiche e proposte di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici per il territorio o la comunità di riferimento. 

A conclusione dei lavori delle Conferenze, sabato 29 aprile, nell’ambito del 71° Trento Film Festival, si terrà la Conferenza Provinciale dei giovani sul clima, un momento di coordinamento e sintesi per condividere tutte le raccomandazioni emerse dai diversi percorsi di partecipazione giovanile, con l’elaborazione di un documento finale che ne faciliterà il recepimento nella Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. 

L’intero percorso è promosso e finanziato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA), che coordina il percorso verso l’adozione della Strategia, e realizzato dall’Associazione Viração&Jangada in partenariato con il Centro Europeo Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento, il Trento Film Festival e il MUSE – Museo delle scienze di Trento.

Come organizzare una Conferenza Libera

Le Conferenze Libere possono realizzarsi nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2023 e sono una possibilità di dialogo aperto all’interno di gruppi, scuole, associazioni e collettivi giovanili. Una Conferenza Libera può essere realizzata ovunque ed essere organizzata da qualsiasi persona o gruppo di persone giovani residenti in Trentino, che vogliano contribuire al processo partecipativo delle Conferenze dei giovani sul clima in Trentino.

Una Conferenza Libera è caratterizzata dall’incontro di giovani tra i 13 e i 35 anni (studenti delle scuole superiori e studenti universitari e non, lavoratori, …) e dallo scambio di idee e proposte in merito a possibili misure di adattamento per affrontare, gestire e limitare gli impatti dei cambiamenti climatici già osservati e quelli futuri sul proprio territorio. L’obiettivo è quello di individuare proposte di misure prioritarie calate nella realtà locale della comunità di provenienza dei partecipanti.

Per organizzare una Conferenza Libera è richiesta la partecipazione di un referente a uno dei due appuntamenti online di presentazione della metodologia e di approfondimento sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici con esperti dell’APPA. Gli incontri si terranno lunedì 13 febbraio alle ore 15.30 e giovedì 23 febbraio alle ore 17.30 sulla piattaforma Zoom. Per partecipare occorre compilare questa scheda di pre-adesione.

Per facilitare l’adesione e la realizzazione delle Conferenze Libere, gli organizzatori mettono a disposizione una guida metodologica, con testi di approfondimento e materiali didattici di supporto. 

CONTATTI

Paulo Lima

Telefono: 348 1936763

Email: info@viracaoejangada.org

Potrebbe interessarti anche…

Una foto per fare la cosa giusta

di Redazione

Il progetto Ecosportello Fa' la cosa giusta! Trento lancia un concorso fotografico aperto a tutti gli amatoriali sui temi della sostenibilità.

concorso fotograficofalacosagiustasostenibilità

Mangiastoria Trentino – Marocchina

di Redazione

Continua il successo delle serate organizzate dall’associazione Cus Cus Trento, in collaborazione con altre realtà associazionistiche trentine che hanno lo scopo di unire diverse culture e tradizioni.

cuscustrentoserata

Come raccontare attraverso le foto e i social? Gli ultimi appuntamenti di “Km0”

di Marianna Malpaga

Il quarto appuntamento di “Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta” è stato condotto da Michele Lotti, fotografo freelance e insegnante degli Artigianelli di Trento. I ragazzi e le ragazze sono anche scesi “in campo” e hanno scattato delle foto in giro per Trento. Mercoledì 20 ottobre il percorso si è chiuso con l'incontro sui social curato da Federico Palisca.

km0volontariato

Hai bisogno di informazioni?