Conferenze dei giovani sul Clima a Rovereto
È ai blocchi di partenza la terza Conferenza dei Giovani sul Clima in Trentino che avrà luogo a Rovereto tra metà marzo e metà aprile. Diversi i momenti previsti, tutti con lo stesso obiettivo: formazione, elaborazione di proposte politiche e restituzione alla comunità.
È ai blocchi di partenza la terza Conferenza dei Giovani sul Clima in Trentino che avrà luogo a Rovereto tra metà marzo e metà aprile. Diversi i momenti previsti, tutti con lo stesso obiettivo: formazione, elaborazione di proposte politiche e restituzione alla comunità.
Di Ilaria Bionda
–
Le Conferenze dei Giovani sul Clima in Trentino raggiungono anche Rovereto e i suoi dintorni.
Sono previsti tre incontri in cui si alterneranno momenti di formazione e di elaborazioni delle raccomandazioni politiche incentrate sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici nel territorio specifico, che confluiranno in un secondo momento, ossia durante la Conferenza Provinciale dei Giovani sul Clima in Trentino (il 29 aprile 2023, durante il Trento Film Festival), nella Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Questi primi momenti sono previsti nelle date 22 marzo, 29 marzo e 5 aprile dalle ore 17 alle ore 20. Il luogo verrà comunicato prossimamente, così come relatori e relatrici. Le tematiche trattate spazieranno dalle risorse idriche alle aree verdi urbane, sino dall’alimentazione.
Si tratta, questa, di un’opportunità per tutti e tutte i e le giovani tra i 13 e i 35 anni che hanno a cuore il clima e il proprio territorio, per impegnarsi concretamente e far sentire la propria voce nell’ambito delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici in Trentino.
L’intero percorso è promosso e finanziato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA), che coordina le attività verso la costruzione della Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici, e realizzato dall’Associazione Viração&Jangada in partenariato con il Centro Europeo Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento, il Trento Film Festival e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento.
La Conferenza dei Giovani sul Clima a Rovereto è organizzata grazie al supporto di partner locali: Moltiplicazioni – il Festival delle idee per uno Sviluppo Sostenibile, Orto San Marco – Setap, MLAL Trentino.