Logo Fà la cosa giusta Trento

Il programma di Fa’ la Cosa Giusta! Trento 2020 online

L'economia solidale non si ferma e l'impegno di ciascuno di noi per un mondo più sostenibile e giusto nemmeno: come possiamo testimoniarlo?

Il programma della Fiera Online

DOMENICA, 25 ottobre 2020 

ore 17.30 – sulla piattaforma https://meet.jit.si/falacosagiusta

Agroecologia: produrre cibo secondo natura. Può l’agroecologia essere un’alternativa alle monocolture industriali? 
Marco Tasin, ricercatore e docente in Agroecologia all’Università Agricultural Science in Svezia, illustrerà esempi pratici delle possibili alternative al modello tradizionale di agricoltura.

MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE e MERCOLEDI’ 4 NOVEMBRE

Secondo e terzo appuntamento con:
Fieri di fare la cosa giusta
Testimonianze di produttori e GAS per raccontare il 2020 dell’economia solidale
I partecipanti ai Gruppi di Acquisto Solidali trentini, e non solo, dialogano con gli espositori della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento.

Da giovedì 23 a domenica 25 ottobre 2020 tutta la giornata, su appuntamento

Via Torre D’Augusto, 9, Trento
Swap Party! Una festa dello scambio lungo tutto il fine settimana
Si possono portare un massimo di 3 pezzi a persona e si possono prendere tutti quelli che si vuole. Parleremo della qualità delle stoffe e le cuciture, della scelta dei capi che compriamo e la necessità di comprare ogni volta meno capi, di miglior qualità.
Offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno delle spese organizzative dela Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento 2020.
Per info: https://asselcosturero.blogspot.com

……………………..

#facciolacosagiustaquando

contest #facciolacosagiustaquando: ogni giorno ognuno di noi compie azioni responsabili, sostenibili e di consumo critico…. condividiamole!

Come fare:

  1. Scatta una foto che racconta “le azioni giuste” che fai
  2. Scrivi il tuo nome, da dove vieni e una brevissima descrizione della tua azione giusta (su un post-it nella foto e/o in didascalia)
  3. Manda la foto o pubblicala taggando @falacosagiustatrento e aggiungendo #facciolacosagiustaquando.

Le foto semplici e quelle più estreme diventeranno un album da sfogliare, per farsi coraggio, sentirsi collegati e diffondere nuove pratiche di cambiamento.

Sarà possibile da questo pomeriggio personalizzare il proprio profilo social, con una veste dedicata: “io partecipo a Fa’ la cosa giusta! online”

Seguiteci sui nostri canali di Facebook e Instagram per conoscere gli espositori della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento che saranno presentati lungo tutto il fine settimana.

……………………..

SOSTENGO Fa’ la cosa giusta! Trento

Avevamo scelto fin dall’inizio di accettare il rischio dell’organizzazione di questo evento che, sapevamo, avrebbe potuto essere annullato. 

Le spese di organizzazione sono state però molte e difficilmente rientreremo in pareggio, ci lavoreremo nei prossimi mesi. Per chi però volesse dare un contributo è possibile accedere al pagamento on-line pensato per l’ingresso in fiera, con le diverse tipologie di biglietto – http://www.trentinoarcobaleno.it/salta-la-fila/

……………………..

Facebook: @falacosagiustatrento

Instagram: @falacosagiustatrento

EVENTI CONCLUSI

VENERDÌ, 23 ottobre 2020 

dalle 16.00 alle 18.00 – sulla piattaforma https://meet.jit.si/falacosagiusta
Teachers for future 2020
I teachers for future Trento si ritrovano, a distanza di un anno dalla loro costituzione, per riprogrammare la loro azione e dare supporto agli studenti impegnati per gli obiettivi della Agenda 2030. 

SABATO, 24 ottobre

ore 20.30
Fieri di fare la cosa giusta
Testimonianze di produttori e GAS per raccontare il 2020 dell’economia solidale
I partecipanti ai Gruppi di Acquisto Solidali trentini, e non solo, dialogano con gli espositori della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento.

Potrebbe interessarti anche…

I volti di San Martino: Ruben Mengon di Forchetta&Rastrello

di Redazione

Tra i produttori che partecipano al mercato di San Martino (Trento) del giovedì, c’è anche la saponeria di Forchetta&Rastrello. Abbiamo intervistato Ruben Mengon, che ci ha raccontato come, a Mori, nasce la “saoneta” della cooperativa.

Forchetta&RastrelloRuben Mengonsan martinosapone

Sono davvero le grandi aziende ad alimentare il mondo?

di Marianna Malpaga

Una ricerca della Fao dichiara che i piccoli agricoltori nutrono il 30 per cento della popolazione. Un gruppo di organizzazioni ha scritto una lettera alla Fao per protestare con quest’affermazione: i piccoli produttori nutrirebbero, secondo i loro calcoli, il 70 per cento della popolazione mondiale.

faonazioni unitepiccoli produttoriproduzione alimentare

Partono le Conferenze “Libere” dei giovani sul clima in Trentino

di Redazione

Si tratta di di un’opportunità di partecipazione dedicata ai giovani tra i 13 e i 35 anni sul tema dell’emergenza climatica, che si affianca alle Conferenze strutturate che si terranno in quattro territori del Trentino in vista della costruzione della futura Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

ambienteeventosostenibilitàTrento

Hai bisogno di informazioni?