Logo Fà la cosa giusta Trento

Al via i Mobility Party del Muse – Museo di Scienze di Trento

Cominciano sabato 29 gennaio i Mobility Party al Museo delle Scienze di Trento (Muse). Si tratta di quattro pomeriggi dedicati al tema della mobilità sostenibile che ruotano attorno alla mostra “2050: Come ci arriviamo”, visitabile fino al 26 giugno 2022

Il primo Mobility Party si terrà al Muse di Trento sabato 29 gennaio ad ore 15/Foto di Muse

Il primo Mobility Party si terrà al Muse di Trento sabato 29 gennaio alle 15. Che cos’è un Mobility Party? Si tratta di uno dei quattro incontri dedicati alla mobilità sostenibile che vanno di pari passo con i temi della nuova mostra “2050: Come ci arriviamo? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti”.

Gli incontri, che si svolgeranno di pomeriggio, sono dedicati alle famiglie e ai più piccoli. Ci saranno visite guidate, corner tematici, laboratori e attività performative dedicati alla mobilità del futuro.

Le attività sono comprese nel biglietto d’ingresso al Muse che, per l’occasione, ridurrà la sua tariffa a 7 euro.

Le attività: dal laboratorio di “Mobinkering” ai “Mobility Quiz”

Ci saranno i laboratori di “Mobinkering”, per capire come si producono l’energia elettrica per auto e treni e i carburanti alternativi, ma anche i “Mobility Quiz”, sfide a tema mobilità rivolte a bambini e a famiglie. “C’è chi corre, c’è chi vola, c’è chi nuota e c’è chi guida” ed “Eppur si muove” sono invece delle attività pensate per scoprire come si muovono uomini e animali ma anche piante e ghiacciai. Ci saranno anche dei documentari 3D sulle esplorazioni spaziali, passando per gli speed games, giochi da tavolo sulla mobilità sostenibile, a cura dell’associazione Volkan di Trento.

Nicola Sordo, “il professor Marmitta”, darà spazio alla creatività con le visite animate alla mostra “2050: Come ci arriviamo?”. “Baracca JukeBox” è invece uno spettacolo circense a cura della scuola di circo Bolla di Sapone. Ci saranno anche laboratori di cartaplani e di “cArte in aria” pensati per creare piccole opere d’arte “volanti”.

Le date dei Mobility Party

Sabato 29 gennaio, 12 marzo, 9 aprile e domenica 15 maggio 2022: dalle 15 alle 19 al Muse di Trento.

La mostra “2050: Come ci arriviamo? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti”

I Mobility Party nascono attorno alla mostra “2050: Come ci arriviamo?”, che sarà visitabile al Muse fino al 26 giugno 2022 e che nasce da una sfida: affrontare le sfide e le scelte connesse alla transizione ecologica con l’obiettivo di arrivare al 2050 con una mobilità a emissioni zero. La mostra è stata ideata dal Muse con –skopìa Anticipation Services e Fondazione Museo Storico. L’allestimento è stato curato dall’architetto Mario Cucinella, con un impianto narrativo a cura di Zeranta edutainment, ed è realizzata con filati rigenerati delle reti da pesca e da materiali di scarto riciclati o riciclabili al cento per cento. Si sviluppa in docce sonore, pareti interattive e video-proiezioni. Partner della mostra sono Eni, Ferrovie dello Stato Italiane, Rai Isoradio e Rai Pubblica Utilità (come media partner).

  

Potrebbe interessarti anche…

Maso Bergamini: passione e genuinità

di Redazione

Nelle vicinanze di Trento, Maso Bergamini è una rinomata azienda vinicola che dal 1986 produce vini certificati biologicamente e offre molte opportunità di degustarli. 

ambienteintervistaprodotti localiTrento

Consumo locale: oltre al rapporto tra produttori e consumatori

di Elisabetta Chiesa

Vi raccontiamo l'incontro promosso dal Parco Fluviale Sarca sul valore attribuito dai cittadini al consumo dei prodotti locali. Svariati gli ospiti con diverse esperienze, dagli aspetti istituzionali alla cucina.

consumatoriprodotti localiwebinar

Cos’è l’identità digitale? KM0 lo spiega ai propri volontari

di Elisabetta Chiesa

Il percorso Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello continua all'interno del progetto KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta

falacosagiustakm0volontari

Hai bisogno di informazioni?