Logo Fà la cosa giusta Trento

BilaTalk con Carlo Gubitosa: il consumo critico nel digitale

Giovedì 11 marzo si è svolto il primo dei due appuntamenti per approfondire il consumo critico nel digitale con Carlo Gubitosa in collaborazione con Bilanci di Giustizia.

Nel mese di marzo Bilanci di Giustizia assieme a Fa’ la cosa giusta Trento hanno organizzato due incontri sul tema “Consumatori critici anche nel digitale”, per capire quali sono le problematiche connesse all’utilizzo degli strumenti di messaggistica istantanea.

Carlo Gubitosa si è concentrato nel primo incontro, più teorico, su alcune domande: cosa c’è da sapere su come le piattaforme social gestiscono i nostri dati e la nostra privacy? Quali sono le alternative eticamente accettabili agli strumenti di messaggistica istantanea come Whatsapp, Telegram, Signal..?

Attraverso dati, statistiche, analisi accurate, Gubitosa è riuscito a rispondere a queste domande ma soprattutto ha dato agli uditori dei validi consigli e spunti di riflessione. Perché è così importante consumare in modo critico anche nel digitale? Perché ciò che dobbiamo proteggere è la nostra privacy, i nostri dati e movimenti, in quel mondo iperconnesso e intricato che è Internet. Gli strumenti di autodifesa esistono, è nostro compito informarci e renderci critici verso questo modo di comunicare ed esistere nel mondo digitale.

Alcuni di questi strumenti li ha elencati Gubitosa:

  1. Safer Internet;
  2. Childnet;
  3. Generazioni Connesse;
  4. Better Internet for Kids

“Meglio essere connessi e sorvegliati o liberi e isolati?”

Carlo Gubitosa

Ma la domanda che più ha creato interesse è stata quella inerente le alternative a Whatsapp. Carlo Gubitosa ha infatti sottolineato come questo strumento di messaggistica istantanea non garantisca a pieno i diritti inerenti la libertà e la privacy. Sostituirlo con Telegram o Signal sarebbe una buona prassi, ancora meglio con Element o Tox – questi ultimi purtroppo meno conosciuti e poco utilizzati.

Tutte queste alternative hanno aperto gli occhi a molti, e fatto riflettere sulla grande mole di metadati che esistono su di noi. È in nostro potere, ha spiegato Gubitosa, decidere come le piattaforme social li gestiscono.

Nel prossimo incontro, che si terrà giovedì 25 marzo ore 20.45, Carlo Gubitosa ci aiuterà a entrare nel mondo delle piattaforme social alternative, come Mastodon e in particolare sociale.network. Questo appuntamento sarà ancora più interattivo, essendo organizzato sotto forma di laboratorio.

Qui per iscriversi al prossimo appuntamento.

L’evento è promosso nell’ambito del progetto Ecosportello Fa’ la cosa giusta, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Il valore aggiunto dell’agricoltura sociale

di Ludovica Spanevello

Agenzia di Stampa Giovanile ha seguito gli eventi del Festival dell'Economia 2021. In Piazza Santa Maria Maggiore, che per l'occasione ha ospitato realtà del territorio e non solo per parlare di welfare di montagna, si è parlato anche di agricoltura sociale.

Agenzia Stampa Giovanileagricolturacomunità

Un weekend “slow” a Grumes, in Val di Cembra

di Redazione

Parte oggi, venerdì 16 settembre, Grumes Cittaslow Weekend. La frazione del Comune di Altavalle, infatti, è l'unica Cittaslow in Trentino. Si parte con una serata dedicata al ben-essere a cui parteciperanno il dottor Andrei Simion e l'Avis Val di Cembra, ma si proseguirà con mercati, pranzi e cene tipiche, passeggiate lungo sentieri tipici e risvegli musicali all'alba.

altavalleCittaslow weekendGrumesmercato

Assaporare la vita nel corpo e in natura

di Redazione

Sabato 4 marzo, dalle 13.30 alle 17, presso il lago di Santa Colomba, un momento di scoperta di se stessi tramite l'unione delle discipline bagno di foresta e cranio sacrale

ambienteeventoTrento

Hai bisogno di informazioni?