Logo Fà la cosa giusta Trento

Corso online: Turismo sostenibile. Progettare esperienze per tutti

Corso di formazione a cura di Natourism per accompagnatori e operatori turistici sul tema del turismo accessibile.

Quando: dal 25 febbraio tutti i martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00.

Dove: tramite la piattaforma Gather.town. Iscrizione e pagamento della quota entro il 18 febbraio inviando una mail a consulenza@natourism.it; Oggetto: iscrizione corso ESPERIENZE ACCESSIBILI.

Cosa: “Progettare esperienze per tutti”.

Natourism è un gruppo di professionisti con formazioni ed esperienze lavorative eterogenee, accomunati dalla passione per il proprio lavoro nel settore della consulenza turistica e una spiccata attenzione allo sviluppo sostenibile dei territori. Offrono percorsi di consulenza e formazione, ma si occupano anche di eventi, comunicazione e marketing, oltre che di informare sulla disponibilità dei bandi attivi.

La proposta formativa “Progettare esperienze per tutti” è rivolta agli Accompagnatori e operatori turistici interessati a proporre esperienze legate al turismo accessibile. Il corso si suddivide in 3 moduli: “Come relazionarsi con gli special needs”, “Perchè progettare un’esperienza sostenibile”, “Cosa comunicare”. I docenti, con esperienze professionali diverse, sono: Irene Matassoni, Roberto Malcotti, Maura Gasperi, Alessandro Armani.

Maggiori info: Alessandro Armani. E-mail: consulenza@natourism.it. Cell. 333 4567980.

Potrebbe interessarti anche…

I volti di San Martino: Sandra Toro de El Costurero

di Redazione

Iniziamo a raccontare i produttori che, ogni giovedì, partecipano al mercato di San Martino (Trento). Sandra Toro gioca in casa, perché la sua associazione, El Costurero, si trova nello stesso quartiere, dove promuove l’abbigliamento di seconda mano con corsi e swap party

el costureromercatosan martino

Scopri la Valle dei Laghi a passo lento!

di Redazione

Il Festival del turismo responsabile e sostenibile "Confluenze" torna in Valle dei Laghi tra venerdì 19 e domenica 21 agosto. Organizzato dal Biodistretto della Valle dei Laghi, il Festival propone visite a borghi, degustazioni e camminate lungo sentieri forse poco conosciuti della valle, ma che restituiscono un'esperienza autentica del territorio. Ecco il programma.

BiodistrettoConfluenzefestivalTurismo responsabileValle dei Laghi

L’acqua non è più un bene comune

di michelecastrezzati

Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua denuncia le misure del Recovery Plan come un nuovo rilancio alle privatizzazioni. Dalla mancanza di investimenti nelle infrastrutture alla deregolazione, il Piano incentiva la colonizzazione privata delle risorse idriche.

acquaprivatizzazionerecovery fund

Hai bisogno di informazioni?