Logo Fà la cosa giusta Trento

Corso online: Turismo sostenibile. Progettare esperienze per tutti

Corso di formazione a cura di Natourism per accompagnatori e operatori turistici sul tema del turismo accessibile.

Quando: dal 25 febbraio tutti i martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00.

Dove: tramite la piattaforma Gather.town. Iscrizione e pagamento della quota entro il 18 febbraio inviando una mail a consulenza@natourism.it; Oggetto: iscrizione corso ESPERIENZE ACCESSIBILI.

Cosa: “Progettare esperienze per tutti”.

Natourism è un gruppo di professionisti con formazioni ed esperienze lavorative eterogenee, accomunati dalla passione per il proprio lavoro nel settore della consulenza turistica e una spiccata attenzione allo sviluppo sostenibile dei territori. Offrono percorsi di consulenza e formazione, ma si occupano anche di eventi, comunicazione e marketing, oltre che di informare sulla disponibilità dei bandi attivi.

La proposta formativa “Progettare esperienze per tutti” è rivolta agli Accompagnatori e operatori turistici interessati a proporre esperienze legate al turismo accessibile. Il corso si suddivide in 3 moduli: “Come relazionarsi con gli special needs”, “Perchè progettare un’esperienza sostenibile”, “Cosa comunicare”. I docenti, con esperienze professionali diverse, sono: Irene Matassoni, Roberto Malcotti, Maura Gasperi, Alessandro Armani.

Maggiori info: Alessandro Armani. E-mail: consulenza@natourism.it. Cell. 333 4567980.

Potrebbe interessarti anche…

Dalla COP26 tanti compromessi e poca ambizione

di Elisa Calliari

Alla fine alla COP26 di Glasgow è stato raggiunto l'accordo. Ancora mancati gli impegni coraggiosi per importanti tagli alle emissioni in questo decennio e verso la neutralità climatica nel 2050.

Tatawelo: un esempio di promozione dell’economia solidale

di Redazione

Dal 2003 la cooperativa Tatawelo sostiene le comunità zapatiste in Messico commercializzando il caffè prodotto da loro, nel nome dell’autonomia economica e sociale e dello sviluppo sostenibile.

ambienteeventosostenibilità

Siccità, i cittadini si attivano per prendersi cura dei laghi

di Redazione

Scarichi non depurati e inquinanti, incuria e inquinamento da microplastiche, cementificazione e captazione delle acque: sono i temi al centro di Goletta dei Laghi, la campagna avviata da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta per monitorare insieme a cittadini, volontari, associazioni e amministrazioni lo stato di salute dei bacini lacustri. L'articolo di Lorena Di Maria per Italia che cambia.

Goletta dei LaghilaghiLegambientesiccità

Hai bisogno di informazioni?