Logo Fà la cosa giusta Trento

Cercasi volontari per fare la cosa giusta a Km0

Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta è una possibilità di formazione e azione di volontariato per giovani interessati alle tematiche ambientali e alla sostenibilità.

Via alle iscrizioni per partecipare al progetto Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta, che vuole offrire opportunità di formazione e azione di volontariato a chi è interessato ai temi ambientali, informatici e alle pratiche quotidiane per un futuro sostenibile.

Il progetto, che si realizza sui territori di Trento e della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, è promosso da un pool di realtà che operano nel settore socio-educativo e dell’economia solidale: Trentino Arcobaleno, Trento Consumo Consapevole, L’Ortazzo, Con.Tatto e APPM Onlus. Coinvolti in fase di esecuzione anche l’Associazione Viração&Jangada e l’Istituto Pavoniano per le Arti Grafiche Artigianelli. L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento e dall’Ufficio Svolta di Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, Non Profit Network – CSV Trentino e Fondazione Caritro.
La finalità generale del progetto è favorire un maggiore benessere di comunità, attraverso azioni di sostegno alle economie locali attente all’ambiente e di rinforzo delle reti di volontariato e di cittadinanza attiva che operano nel campo del supporto di comunità e dell’economia solidale.

Qualche dettaglio in più

Il progetto si snoda in due principali percorsi di formazione, approfondendo temi legati al consumo consapevole e responsabile, agli stili di vita sostenibili, al mondo comunicativo ed informatico.

Ambiente, stili di vita e sostenibilità – Percorso 1

Il percorso prevede otto moduli distribuiti in otto settimane di formazione, tra febbraio e aprile 2021

Partendo dallo sfondo di crisi ambientale e climatica, saranno approfonditi argomenti circa l’economia solidale, il consumo critico, gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile, i comportamenti e le attenzioni quotidiane pro ambiente, il volontariato, la comunicazione sul territorio e molto altro. 

Gli appuntamenti si svolgeranno ogni venerdì, dalle 14.00 alle 16.00, presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento – Piazza Fiera n. 4, sala C-lab – a partire da venerdì 19 febbraio 2021 fino a venerdì 09 aprile 2021.

A seguito dei moduli formativi si prevede una fase di progettazione condivisa per lo svolgimento di attività di volontariato presso l’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento.

Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello – Percorso 2

Il percorso prevede quattro moduli distribuiti in quattro settimane di formazione durante il mese di marzo 2021. Saranno trattati temi informatici inerenti la comunicazione interpersonale e legati alle maggiori utilità quotidiane (Identità digitale SPID, piattaforme di comunicazione e acquisti online, App ecc.), trovando anche incontro col mondo della sostenibilità e delle economie solidali. 

Gli appuntamenti si svolgeranno ogni mercoledì, dalle 17:00 alle 19:00, presso il Centro #Kairos – Via Amstetten, 11, 38057 Pergine Valsugana TN – a partire da mercoledì 03 fino a mercoledì 24 marzo.

A seguito dei moduli formativi si prevede una fase di progettazione condivisa per lo svolgimento di attività di volontariato volte all’organizzazione di alcuni spazi di consulenza informatica e/o appuntamenti informativi aperti sul sul territorio della Comunità ’Alta Valsugana e Bersntol. Col supporto di un videomaker esperto, inoltre, si pianificheranno spazi di lavoro per progettare e realizzare dei prodotti audiovisivi che facilitino lo spettatore nell’utilizzare determinati strumenti informatici o che possano avvicinarlo a realtà di attenzione ambientale. 

Le iscrizioni

Cerchiamo forze giovani! La partecipazione è gratuita.

Gli appuntamenti sono rivolti principalmente a ragazzi e ragazze frequentanti la scuola superiore e a giovani adulti, anche se le iscrizioni sono aperte a tutti coloro che hanno piacere di approfondire i temi del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili; che sentono il bisogno di scambiare saperi ed esperienze, sia individuali che collettive.

Per iscriverti a Ambiente, stile di vita e sostenibilità – Percorso 1 compila il seguente modulo online entro mercoledì 17 febbraio 2021

Per iscriverti a Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello – Percorso 2 compila il seguente modulo online entro lunedì 01 marzo 2021.

Per maggiori informazioni sul progetto contatta lo staff di Km0 – Giovani volontari per fare la cosa giusta.

Contatti: Paulo Lima. Email: ecosportello@falacosagiustatrento.org  – Telefono: 348 1936763

Potrebbe interessarti anche…

fiab Trento in bici

Mobilità sostenibile e come comunicarla

di Ilaria Bionda

Nel fine settimana del 10 e 11 settembre, a Trento, si sono tenuti due importanti eventi incentrati sulla sensibilizzazione ai modi alternativi e puliti di spostarsi, entrambi organizzati da FIAB Trento. Nella serata di sabato si è svolto l’incontro-dibattito “Comunicare la mobilità sostenibile”, mentre domenica mattina è stato il momento di “Trento in bici”, una biciclettata tra le vie della città.

biciclettataFIABmobilità sostenibileTRENTO in BICI

Un aperitivo solidale con le nocciole dell’Alta Langa

di Redazione

Questa volta, assieme a Trento Consumo Consapevole, vi portiamo alla scoperta di una delle peculiarità del Piemonte. Passione, innovazione, rispetto per l’ambiente e per l’essere umano sono alcune delle caratteristiche dell’Azienda Altalanga.

aperitivosolidaletrentoconsumoconsapevole
libro

Ortaggi insoliti nell’orto e in cucina

di Redazione

Ricapitoliamo cosa abbiamo imparato nell'incontro in cui abbiamo presentato il libro "Ortaggi insoliti" a cura di Matteo Cereda e Sara Petrucci, con la partecipazione di Alice Savorelli.

eventoLibriorto

Hai bisogno di informazioni?