Logo Fà la cosa giusta Trento

Evento online: Aperitivo solidale

A partire dal prossimo venerdì 5 marzo avviamo una nuova proposta per voi: un aperitivo! A microfono aperto, potremo confrontarci su diversi temi. Si inizia dalla sovranità alimentare.

Quando: venerdì 5 marzo 2021 dalle 18 alle 19.

Dove: su Zoom https://zoom.us/j/93426853045?pwd=eXozbHNmaThTaUNzV2NEL0xteGxiZz09
(ID riunione: 934 2685 3045. Passcode: 371931)

Cosa: “Aperitivo solidale”. Tema del primo incontro sarà la sovranità alimentare a partire dalla testimonianza di Marco Osti.

Cos’è un aperitivo solidale?

L’idea dell’aperitivo solidale è stata promossa dall’associazione Trento Consumo Consapevole, con la collaborazione dell’Ecosportello Fa’ la Cosa Giusta. Per il primo incontro partecipa anche Marco Osti per raccontare l’esperienza della sua azienda agricola.

Da cosa è nata questa idea? “Durante l’emergenza sanitaria, certe tendenzeche erano già in atto hanno preso uno slancio” spiega Alessandro Zanon, presidente di Trento Consumo Consapevole. “Di sicuro ci riguardano con più forza la questione della sostenibilità, l’attenzione per il cibo sano e la voglia di fare qualcosa nel nostro piccolo, ma soprattutto la consapevolezza che ne veniamo fuori solo insieme”.

Quali sono gli scopi dell’aperitivo solidale? In primis farci capire che non siamo soli e che anche altri condividono il nostro percorso, ma soprattutto capire come possiamo incidere attraverso piccole abitudini o azioni quotidiane.

In sintesi: un incontro di un’ora tra le 18 e le 19 il venerdì sera.


L’iniziativa dell’aperitivo solidale si distingue dalle ormai diffuse proposte online per il format e gli scopi. Le nuove tecnologie ci hanno permesso di capire che possiamo trovarci in modo diverso, però dobbiamo “sciogliere” la freddezza che si portano dietro. L’aperitivo solidale “è una chiacchierata aperta a tutti, che parte con la testimonianza di qualcuno che ha già intrapreso il suo percorso (potrà essere un produttore, ma non è detto, che parlerà al massimo una ventina di minuti)”, continua Zanon.

Vi sarà sempre un tema attorno cui confrontarci, quindi microfono aperto a chi vorrà raccontarsi, chiedere, proporre. Vi sarà una certa moderazione per cercare di mantenere il filo del discorso e per mantenere un clima conviviale, aperto, critico ma propositivo. Il tutto in attesa di trovarci in modalità fisica. Il presidente di Trento Consumo Consapevole sottolinea: “L’incontro vuole essere una semplice condivisione di buone pratiche fra consumatori e con l’intervento di un produttore. Lo scopo dell’incontro è renderci ancora più consapevoli ed uscire con qualche marcia in più e magari una piccola sana nuova abitudine”.


Come ad ogni aperitivo che si rispetti non potrà mancare un drink e magari qualcosa da sgranocchiare, che ovviamente siano sostenibili o che provengano dai nostri canali; sarai invitato a presentarti e presentare quanto porti con te

Il primo incontro

Vi diamo appuntamento per il primo incontro venerdì 5 marzo alle 18.00.
Apriremo con Marco Osti
, che ha spesso collaborato con Trento Consumo Consapevole: non è solo un produttore agricolo, ma anche un grande attivista del biologico, instancabile lavoratore sull’ecosistema, divulgatore e ispiratore.
Il tema che ci accompagnerà nella serata è la sovranità alimentare. Si tratta di un tema importante, su cui proveremo ad esporci anche da non esperti.  
Alcuni documenti da cui partire:

  1. Progetto per la sovranità alimentare in Emilia Romagna.
  2. Chi ci nutrirà? La rete alimentare contadina a confronto con la catena alimentare agroindustriale.

Per info e dettagli scrivi a comunicazione@trentoconsumoconsapevole.it.

Potrebbe interessarti anche…

WARS: un concorso fotografico per raccontare il pianeta

di Redazione

WARS è un concorso fotografico ideato dall’Associazione 46° Parallelo/Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e Montura con il supporto di Fondazione Museo Storico del Trentino e InterSOS.

concorso fotograficoconflittigiornalismo

Letteratura Ambientale, il festival entra nel vivo

di Redazione

Mercoledì 20 luglio e giovedì 21 luglio due appuntamenti del Festival della Letteratura Ambientale di Arco, giunto ormai alla sua seconda settimana. Mercoledì ci sarà una passeggiata letteraria con il naturalista Gabriele Bertacchini e la filosofa Viola Ducati, giovedì invece ospite Emilio Padoa-Schioppa, autore di "Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità".

ArcoEmilio Padoa-SchioppaFestival Letteratura AmbientaleSAT

“Intolleranti” all’economia armata

di Elisabetta Chiesa

Bilanci di Giustizia e l’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento hanno proposto un evento per sostenere l’economia disarmata, in particolare con i progetti sardi del comitato di conversione RWM e Warfree.

bilatalkeconomiapace

Hai bisogno di informazioni?