Logo Fà la cosa giusta Trento

KM0 e gli acquisti online

E-commerce, sicurezza e alcuni trucchi del mercato online sono stati i temi trattati al terzo incontro del percorso Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello del nostro percorso KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta.

I giovani volontari di KM0 partecipanti al percorso Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello hanno acquisito nuove competenze per quanto riguarda il mondo dell’e-commerce.

Cos’è internet?

I formatori Claudio Valenti e Matteo Bruschetti hanno cominciato con un’ampia panoramica: che cos’è Internet? SI tratta di un insieme globale di reti di computer ad accesso pubblico collegate tra loro ed in grado di comunicare attraverso protocolli. Per rete di computer si intende un insieme di calcolatori connessi tra loro in grado di scambiarsi informazioni sotto forma di segnali elettrici, ovvero sotto forma di bit, o per farla semplice, di informazioni numeriche, di 0 e di 1. I protocolli sono la lingua comune parlata dai computer, i calcolatori la usano per scambiare informazioni di qualsiasi tipo tra di loro.

Lo scopo di internet è quello di permettere lo scambio di notizie e le comunicazioni tra un calcolatore e un altro, o meglio, tra una persona che utilizza un calcolatore e tutte quelle altre persone che, a loro volta, tramite un calcolatore si collegano alla rete che costituisce Internet.

Ci sono 2 tipi di calcolatori che possono collegarsi ad Internet. Da una parte, i server, con la funzione di mantenere e conservare file e informazioni fruibili alle altre tipologie di calcolatori, dall’altra, i client, tutti quei dispositivi che usiamo quotidianamente, dai personal computer agli smartphone. Questi ultimi necessitano di un mediatore (ISP, Internet service provider) che permetta loro di connettersi alla linea Internet; si tratta di compagnie quali Vodafone, Tim eccetera.

E-commerce: come funziona, come scegliere i siti sicuri e alcuni trucchi per risparmiare

Torniamo ora agli acquisti online. Si tratta siti web o di app in cui compratori e venditori si incontrano per uno scambio di beni e servizi. Internet è il mezzo, ma anche il luogo virtuale, in cui avviene questo scambio. Possiamo principalmente distinguere tre tipologie di e-commerce: marketplace multi vendor, unidirezionali e privati.

  1. I marketplace multi vendor sono piattaforme che permettono agli utenti sia di comprare che di vendere, (es: Amazon, Ebay, Etsy e Facebook Marketplace).
  2. Gli e-commerce unidirezionali permettono agli utenti soltanto di comprare i prodotti dei brand che collaborano con queste piattaforme di vendita online (es: Zalando, Yoox, Privalia).
  3. Nei siti web privati, creati e gestiti da un’unica azienda, come ad esempio l’e-commerce Apple o Nike, solo l’azienda proprietaria sceglie i prodotti da caricare e da vendere.

Come funzionano nella pratica gli e-commerce? I calcolatori scambiano tra loro dati del venditore, le specifiche del prodotto in vendita, i dati del compratore e i dati del compratore utili ad effettuare il trasferimento di denaro dal compratore al venditore. Il processo che segue può essere diviso in due principali fasi: click to ship e ship to door. Si tratta di tutto ciò che avviene tra il nostro click sul pulsante acquista e la partenza della spedizione del pacco (CLICK to SHIP, dal click alla spedizione) e tutto ciò che avviene tra la spedizione e l’arrivo del pacco alla porta di casa nostra (SHIP to DOOR, dalla spedizione alla porta).

Vi è mai capitato di temere una truffa durante un’acquisto? I truffatori sfruttano la dinamica spiegata per farsi pagare un prodotto che non verrà mai spedito, interrompendo, di fatto, il processo dell’acquisto online a seguito del click dell’utente sul pulsante acquista, senza quidi avviare la prima fase offline del click-to-ship. I volontari di KM0 hanno imparato che ci sono alcune accortezze per capire se ci si può fidare di un sito online.  Innanzitutto, si può cercare il parere di altri acquirenti oppure cercare le pagine sui social media dello shop stesso. Infine, si può consultare Trustpilot, una famosissima piattaforma online che si occupa di recensire aziende a livello mondiale. Tra i segnali d’allarme che possono indicare l’inaffidabilità di un sito troviamo: prezzi troppo bassi, traduzioni assenti o fatte male, un’identità del venditore non individuabile (chi nascone numero di partita Iva, numero di telefono fisso, indirizzo fisico e ulteriori dati utili per contattare l’azienda potrebbe avere qualcosa da nascondere), la mancanza del protocollo https (la “s” finale di questa sigla sta per “safe”, sicuro).

La trattazione prosegue con alcuni consigli su come risparmiare negli acquisti online. Esistono i cosiddetti “comparatori di prezzi”, ovvero quelle piattaforme che cercano al posto nostro il prodotto che desideriamo all’interno di tutti gli e-commerce che i comparatori conoscono sul web, mostrandoci poi l’e-commerce che vende il prodotto al prezzo migliore. Tra questi, Idealo, Trovaprezzi ed il più immediato Google Shopping, mentre l’estensione per browser Keepa è capace di rilevare come il prezzo del prodotto sia variato nel tempo. Altre piattaforme come Honey, cercano su Internet coupon potenzialmente validi per i nostri acquisti. Infine, Dubli, come Honey, raccoglie informazioni sui coupon validi trovabili su internet, ma funziona anche come sito ponte per ottenere una percentuale cashback.

L’appuntamento si conclude con l’intervento dell’ospite speciale Danilo Marchesoni, presidente dell’Associazione e G.A.S. L’Ortazzo. I partecipanti hanno piacevolmente condiviso un momento di aperitivo online scoprendo la realtà dei Gruppi di Acquisto Solidale. Anche questi ultimi, infatti, si inseriscono nel fitto sistema degli acquisti online, riconoscendone la grande utilità gestionale. Un’occasione per scoprire nuovi mercati e relazioni che vanno ben oltre al semplice click sull’e-commerce!

Durante il prossimo ed ultimo incontro di formazione, i volontari di KM0 approfondiranno il legame esistente tra Internet ed il pianeta Terra, tra comunicazione digitale, applicazioni e attenzione ambientale.

Potrebbe interessarti anche…

ManifestAzioni con le tue mani

di Redazione

A Calceranica il 18 luglio avrai la possibilità di conoscere la cultura del fatto in casa e con le proprie mani attraverso dei momenti laboratoriali. Ti aspettiamo!

eventilaboratoriomanifestazioni

I volti di San Martino: Lorenzo Paris e la sua azienda agricola

di Redazione

Tra i produttori che partecipano al mercato di San Martino (Trento) del giovedì, c’è anche l’azienda agricola Paris Lorenzo, che nasce dalla fusione di Biovallelaghi. Conosciuto il fagiolino che si chiama “anellino” o “stortino” di Trento che, come ci spiega Lorenzo Paris, racchiude anche la sua filosofia di agricoltore.

Azienda agricola Lorenzo ParisBiovallelaghiLorenzo Parismercatosan martino

In Fiera si mangia biologico: ecco chi parteciperà

di Redazione

Sono in continuo aggiornamento, ma intanto vogliamo fornirvi un elenco dei produttori che ci saranno alla Fiera Fa' la cosa giusta! Trento 2022. Partiamo con chi produce cibo, un settore fondamentale da cui partire per cambiare i propri stili di vita e i propri consumi e per renderli più sostenibili!

alimentarifieralistaproduttori

Hai bisogno di informazioni?