Zero Waste secondo Elisa Nicoli
In occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di cita sostenibili il Centro Pace, Ecologia e Diritti umani propone dei contenuti creati da Elisa Nicoli sui temi della zero-waste.
M’illumino di Meno è il nome dato alla Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 torna venerdì 26 marzo ed è dedicata al “Salto di specie”. Dobbiamo evolverci anche facendo salti di specie nelle nostre vite per uscire dalla pandemia, dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare.
Anche la città di Rovereto vuole raccontare il “salto di specie” rilanciato da M’illumino di Meno 2021 come proposta per fare un salto in avanti per diventare concreti, non solo simbolici per affrontare le sfide dell’oggi e del domani. Inserito all’interno del progetto “Viviamo sostenibile – Rovereto” promosso dalle associazioni del “Centro Pace, Ecologia e Diritti Umani”, viene rilanciato in rete il breve corso di tre video con Elisa Nicoli, regista di documentari e scrittrice ed esperta di autoproduzione che centra il tema della riduzione dei rifiuti nella filosofia “Zero waste”. Se volete conoscere meglio Elisa, guardate qui, al laboratorio che ha preparato per l’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento.
Sul canale YouTube del Centro Ecologia, Pace e Diritti Umani trovate tre brevi video in cui Elisa Nicoli racconta in modo chiaro come poter sposare la filosofia “rifiuti zero” e in particolar mondo come acquistare sfuso, autoprodurre, acquistare con i propri contenitori, acquistare solo con imballaggi riciclabili e sostituire gli usa e getta.