Volontariato di KM0
Continua il percorso di formazione Ambiente, stili di vita e sostenibilità del progetto KM0. I temi trattati nel quinto incontro sono stati il volontariato e il fotoreportage.
Gli incontri di formazione del progetto KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta stanno volgendo al termine e i ragazzi si stanno preparando per dedicare le loro ore di volontariato presso la fiera e l’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento.Durante il quinto incontro del percorso Ambiente, stili di vita e sostenibilità è intervenuta Giulia de Paoli di CSV Trentino (Centro servizi per il volontariato) per offrire una panoramica del volontariato a livello mondiale, nazionale e sul territorio. Dopo una breve attività per conoscere le esperienze pregresse dei giovani partecipanti, Giulia ha portato una definizione del volontario:
“Il volontario è una persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune, anche per il tramite di un ente del Terzo settore, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà”
Codice del Terzo Settore, decreto legislativo 3 luglio 2017
In Italia i volontari si aggirano attorno ai 6 milioni: un numero molto basso rispetto agli altri paesi europei, che colloca il nostro paese al 22esimo posto su 28. Inoltre, continua Giulia, il volontario medio in Italia rientra nella fascia d’età tra 55 e 64: “proprio per questo motivo il progetto KM0 giovani volontari per fare la cosa giusta è di particolare interesse per CSV, in quanto prova a stimolare la partecipazione e a dare opportunità concrete anche ai più giovani in questo campo”.
Giordano Brida e Paolo Saveriano della fiera Fa’ la cosa giusta! Trento sono poi intervenuti per spiegare il valore dei volontari per la fiera annuale e il modo in cui questi vengono gestiti nell’organizzazione dell’evento.
L’incontro si è concluso con la formazione di Paulo Lima sul fotoreportage, che ha iniziato con 7 regole d’oro per ottenere un buon contenuto:
- Scegliere il soggetto, informandosi sul mondo che ci circonda e scegliendo un punto di vista innovativo;
- Conoscere gli strumenti come macchina fotografica e videocamera;
- Non essere impaziente;
- Scegliere un punto di vista;
- Imparare ad inquadrare;
- Padroneggiare la messa a fuoco e la profondità di campo;
- Catturare il momento che si desidera ;
- La pratica rende perfetti (o quasi)!
Paulo ha poi spiegato ai ragazzi alcuni dettagli tecnici, dalle inquadrature ai piani, dai campi al racconto di un fotoreportage sulla crisi dei Rohingya di Kevin Frayer (Getty Images).