Logo Fà la cosa giusta Trento

Eventi in natura

Quest'estate l’Altopiano di Brentonico si sta animando appuntamenti che uniscono i suggestivi paesaggi del Parco del Baldo a concerti e alla degustazione di prodotti delle aziende agricole locali.

Conosci il ritmo circadiano?

Il nostro organismo è caratterizzato da ritmi di funzionamento quotidiani. Si tratta del cosiddetto ritmo circadiano, che consiste nelle variazioni cicliche che ogni giorno coinvolgono le nostre attività biologiche.

Una sorta di orologio biologico dal periodo di 24 ore che si caratterizza per essere un complesso sistema interno responsabile di cicli riguardanti la pressione arteriosa, la temperatura del corpo, il tono muscolare, la frequenza cardiaca e il ritmo sonno-veglia che variano al trascorrere delle ore.

“Altopiano Circadiano” è un ciclo di 4 appuntamenti in location a sorpresa dedicati al benessere nella natura, alla musica e ai prodotti locali. Info e prenotazioni: Apt Rovereto e Vallagarina; Ufficio turistico di Brentonico. Contatti: 0464 395149 brentonico@visitrovereto.it.

Una rassegna di eventi a base di musica e ottimi prodotti enogastronomici a km 0: questa è
l’idea da cui nasce Altopiano Circadiano che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio
dell’Altopiano di Brentonico mettendo in luce i suoi luoghi e i prodotti locali, sani e genuini.
Il titolo riprende volutamente il ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico interno che
regola, in maniera automatica, le variazioni cicliche che ogni giorno coinvolgono le attività
del nostro organismo. Scarica qui la locandina:

I prossimi appuntamenti

Quando: venerdì 30 luglio ore 18.30.

Dove: San Valentino.

Cosa: “Il Tramonto”.

Musica: trio d’archi con Francesca Piazza (violino), Adele Bonato (viola) e Tazio Brunetta (violoncello). Degustazione: Azienda Agricola Sondelaite.

Dal tramonto in poi l’attività dell’organismo comincia a rallentare e, man mano che si avvicina l’ora di andare a dormire, il fegato e l’intestino fanno più fatica a digerire grassi e zuccheri. Per questo motivo è consigliabile un pasto leggero che garantisca un riposo ottimale.


Quando: sabato 21 agosto ore 16.30.

Dove: Polsa.

Cosa: “Il Pomeriggio”

Musica: concerto Arpa & Handpan con il Duo Yellow Atmospheres. Degustazione: Vivai Passerini Paolo “Le Delizie del Monte Baldo”

Durante la fase del pomeriggio, si registra un aumento della temperatura corporea e il massimo dell’efficienza di cuore e polmoni. Si tratta, infatti, del momento migliore per dedicarsi all’attività fisica, dal momento che anche i muscoli sono più tonici e attivi. Per questo motivo il luogo del concerto si raggiungerà attraverso una camminata di circa 1 ora.

Come introduzione del concerto verrà proposta una breve pratica con esercizi di respirazione e una piccola meditazione per mettere i partecipanti in condizione di godere appieno del concerto.


Quando: domenica 12 settembre ore 6.30.

Dove: San Giacomo.

Cosa: “La Mattina”

Musica e danza: compagnia SeeSaw Project con Imnoises. Degustazione: Azienda Agricola El Casel Malga Mortigola e Azienda Agricola Maso Palù.

La mattina è la fase in cui il corpo gradualmente si rimette in moto, a seguito del riposo notturno. La melatonina, l’ormone del sonno prodotto durante la notte, comincia a diminuire. Aumentano contestualmente i livelli di cortisolo che risvegliano l’organismo e attiva lo stato di veglia.

Le location precise verranno svelate a sorpresa il giorno precedente al concerto. Per scoprirle…stay tuned!

Iscrizioni

Costo:  € 19 adulti – € 15 bambini (0-10 anni)

Il prezzo comprende la partecipazione al concerto e alla degustazione.

Iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.

L’evento si terrà con minimo 20 partecipanti.

*Al fine di garantire la sicurezza di tutti gli ospiti e gli operatori, ti chiediamo cortesemente di astenerti dall’usufruire dell’attività prenotata in presenza dei seguenti fattori di rischio:

  • Presenza di febbre superiore a 37.5
  • Presenza di sintomi influenzali per se e i propri conviventi
  • Contatto una persona contagiata negli ultimi 14 giorni
  • Provenienza da una zona a rischio (dichiarate tali dalle autorità competenti) negli ultimi 14 giorni

Presentandoti all’appuntamento per fruire del servizio prenotato confermi implicitamente l’assenza dei fattori di rischio sopra elencati, di portare con te la mascherina di protezione e di rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

Maggiori informazioni qui.

Potrebbe interessarti anche…

I volti di San Martino: Federico Fiamozzi di Aneghe Taneghe

di Redazione

Tra i produttori che partecipano al mercato di San Martino (Trento) del giovedì, c’è anche l'azienda agricola Aneghe Taneghe di San Michele all'Adige. Abbiamo intervistato Federico Fiamozzi, che lavora nell'azienda agricola dei suoi genitori

aneghe taneghefederico fiamozzimercatosan martino

Con “Unicalana”, la creatività valorizza un prodotto locale

di Marianna Malpaga

Da qualche anno Michela Frizzi ha iniziato a interessarsi alla lavorazione della lana trentina. È nata così “Lanetta”, una saponetta che ora si trova in alcuni negozi del territorio e che è decorata con lana, spezie da cucina e fiori. Michela ha creato anche “Unicalana”, un brand (e una pagina Instagram) in cui presenta le sue creazioni.

LanettaMichela FrizzisaponettaUnicalana

I segreti della leadership? Fiducia e coinvolgimento

di Marianna Malpaga

Si è parlato di leadership aperta nel secondo incontro di "L'impresa in un libro", mercoledì 6 luglio a Palazzo Roccabruna. Paolo Bruttini, socioanalista e formatore, ha parlato del "modello Wikipedia", basato su un giusto bilanciamento di fiducia e controllo e capace di generare coinvolgimento nelle persone che, ogni giorno, decidono di contribuire a questo bene comune.

Bruno DegasperiL'impresa in un libroPaolo Bruttini

Hai bisogno di informazioni?