Logo Fà la cosa giusta Trento

Evento online: Aperitivo solidale

Continua la proposta di Trento Consumo Consapevole, questa volta per un incontro a microfono aperto con i produttori del Mercato dell'Economia Solidale.

Quando: venerdì 2 aprile 2021 dalle 18 alle 19.

Dove: su Zoom a questo link.

Cosa: “Aperitivo solidale”. Il secondo appuntamento ospiterà alcuni rappresentanti del Mercato dell’Economia Solidale, con l’obiettivo di consolidare il rapporto tra consumatori e produttori.

Cos’è un aperitivo solidale?

L’idea dell’aperitivo solidale è stata promossa dall’associazione Trento Consumo Consapevole, con la collaborazione dell’Ecosportello Fa’ la Cosa Giusta. Per il primo incontro partecipa anche Marco Osti per raccontare l’esperienza della sua azienda agricola.

Da cosa è nata questa idea? “Durante l’emergenza sanitaria, certe tendenzeche erano già in atto hanno preso uno slancio” spiega Alessandro Zanon, presidente di Trento Consumo Consapevole. “Di sicuro ci riguardano con più forza la questione della sostenibilità, l’attenzione per il cibo sano e la voglia di fare qualcosa nel nostro piccolo, ma soprattutto la consapevolezza che ne veniamo fuori solo insieme”.

Quali sono gli scopi dell’aperitivo solidale? In primis farci capire che non siamo soli e che anche altri condividono il nostro percorso, ma soprattutto capire come possiamo incidere attraverso piccole abitudini o azioni quotidiane.

In sintesi: un incontro di un’ora tra le 18 e le 19 il venerdì sera.


L’iniziativa dell’aperitivo solidale si distingue dalle ormai diffuse proposte online per il format e gli scopi. Le nuove tecnologie ci hanno permesso di capire che possiamo trovarci in modo diverso, però dobbiamo “sciogliere” la freddezza che si portano dietro. L’aperitivo solidale “è una chiacchierata aperta a tutti, che parte con la testimonianza di qualcuno che ha già intrapreso il suo percorso (potrà essere un produttore, ma non è detto, che parlerà al massimo una ventina di minuti)”, continua Zanon.

Vi sarà sempre un tema attorno cui confrontarci, quindi microfono aperto a chi vorrà raccontarsi, chiedere, proporre. Vi sarà una certa moderazione per cercare di mantenere il filo del discorso e per mantenere un clima conviviale, aperto, critico ma propositivo. Il tutto in attesa di trovarci in modalità fisica. Il presidente di Trento Consumo Consapevole sottolinea: “L’incontro vuole essere una semplice condivisione di buone pratiche fra consumatori e con l’intervento di un produttore. Lo scopo dell’incontro è renderci ancora più consapevoli ed uscire con qualche marcia in più e magari una piccola sana nuova abitudine”.


Come ad ogni aperitivo che si rispetti non potrà mancare un drink e magari qualcosa da sgranocchiare, che ovviamente siano sostenibili o che provengano dai nostri canali; sarai invitato a presentarti e presentare quanto porti con te

Il secondo incontro

L’appuntamento del prossimo venerdì è con alcuni produttori del MES (Mercato dell’Economia Solidale), ovvero:

  • Maso Cengi-Famiglia Simonini Fausto (frutta, verdura, trasformati e vini). 
  • Az. Agr. Maso Flonkeri (frutta, verdura e trasformati)
  • Az. Agr. Andrea Tondini (uova)
  • Biovallelaghi di Lorenzo Paris (zafferano e verdure).

Trento Consumo Consapevole ha avviato una collaborazione con loro esattamente un anno fa, in occasione del primo lockdown, quando erano stati chiusi anche i mercati contadini. Per rimediare, con tanta buona volontà, avevano attivato una consegna a domicilio di una bio-cesta personalizzata con cadenza settimanale che è proseguita per un intero anno.
Adesso vogliamo provare a fare di più: spesso dai produttori ci viene chiesto cosa ci servirà durante l’anno, e stavolta vogliamo provare a pre-ordinare alcuni prodotti, così da meglio permettere loro la programmazione degli impianti, ridurre l’invenduto e quindi lo spreco. Chiari esempi di solidarietà verso i produttori e l’ambiente.

Per info e dettagli scrivi a comunicazione@trentoconsumoconsapevole.it.

L’evento è promosso nell’ambito del progetto Ecosportello Fa’ la cosa giusta, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Potrebbe interessarti anche…

Around, l’app che rivoluziona il mondo del food delivery (e che vuole sbarcare a Trento)

di Marianna Malpaga

Around è un’applicazione per i ristoranti e i loro clienti: è nata durante il lockdown per contrastare l’uso di packaging monouso. Il team propone ai ristoranti delle “smart bowls” riutilizzabili fino a 200 volte, che i clienti devono consegnare entro una settimana di tempo.

apparounddeliveryfoodRiciclosostenibilitàsprecozero

I sensi a tavola, non è solo una questione di piacere

di Laura Endrighi

Come il nostro corpo decide di smettere di ingerire cibo? Attraverso i cinque sensi noi riusciamo a distinguere le caratteristiche del cibo e inviare degli stimoli al nostro stomaco.

cibocinquesensipsicologia

La strategia per il Trentino “del futuro”

di Marianna Malpaga

È stata approvata il 15 ottobre, al termine di un percorso partecipato avviato nel 2018, la Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, che definisce 20 obiettivi di sostenibilità. Si è costituito anche un Forum provinciale, che si incontrerà per diffondere le buone pratiche presenti sul territorio

agenda2030sprosstrentino

Hai bisogno di informazioni?