Lettera ai governanti del mondo
Per la Giornata della Terra, condividiamo questa lettera firmata da reti internazionali affinchè i governi agiscano per salvare il pianeta.
È noto che siamo in un momento decisivo per la sopravvivenza umana e la biodiversità del nostro pianeta. C’è una grave crisi ambientale e di salute pubblica, provocata da crimini commessi in modo continuo dall’avidità del Profitto. La ricerca e i dati scientifici sono sempre più evidenti, li conosciamo e non abbiamo bisogno di citarli. Nel frattempo, tutti i popoli del mondo, dalle campagne alle città, subiscono ogni giorno le conseguenze di questa crisi.
Secondo studi scientifici, mantenendo gli attuali modelli di uso del suolo, la deforestazione, l’estrazione predatoria, il modello agroalimentare dipendente dai pesticidi che uccidono la biodiversità, la monocultura transgenica, l’urbanizzazione accelerata, ci muoviamo verso una situazione in cui 4,5 miliardi di persone affronteranno problemi con la qualità e l’accesso all’acqua e nella produzione alimentare. Il cambiamento climatico influisce sulla vita delle persone e sulla produttività agricola.
La questione, quindi, non è più se esista una crisi ambientale, ma come affrontarla.
Il capitale finanziario, le sue banche e le società transnazionali controllano le economie, lo sfruttamento della natura e i governi. Loro sono i responsabili e non offriranno mai soluzioni reali. Vogliono solo il capitalismo verde! E le istituzioni internazionali del sistema delle Nazioni Unite hanno fallito.
Il modo per preservare la vita, delle persone e del pianeta, care signore e signori, va chiaramente in un’altra direzione. Sarà necessario mobilitare l’intera società, le sue organizzazioni, i movimenti popolari, gli scienziati, le organizzazioni ambientali e costruire un accordo sulle misure urgenti e necessarie:
- Mettere la vita umana e la natura al di sopra della proprietà privata. L’appropriazione privata dei beni comuni essenziali alla vita di tutti, come la terra, l’acqua, l’aria e la biodiversità, non è accettabile. La loro cura deve essere attribuita ai popoli, come diritto e responsabilità collettiva a beneficio di tutte le persone.
- Promuovere politiche pubbliche che affrontino la fame e promuovere la sovranità alimentare, sostenendo i contadini e le popolazioni tradizionali, sulla base dei principi dell’agroecologia. Realizzare uno sforzo globale sostenendo con tutte le risorse necessarie una campagna mondiale per piantare alberi autoctoni e da frutto.
- Assicurare il rispetto del sapere tradizionale delle persone, con le loro forme di trattare la natura, che durano da secoli, e del sapere scientifico, nella ricerca di poter garantire la produzione e la riproduzione umana, la diversità culturale e biologica in equilibrio con la natura.
- Creare meccanismi finanziari a sostegno delle iniziative e dei progetti delle popolazioni locali affinché possano realizzare azioni concrete a tutela della natura, delle foreste, dell’acqua e del cibo sano.
- Penalizzare aziende e progetti che danneggiano l’ambiente, popolazioni autoctone e autoctone, espellendole dal mercato.
- Modificare le fonti energetiche in tutti i paesi in forme sostenibili. Realizzare cambiamenti nelle grandi città, con misure per evitare l’inquinamento, migliorare la vita di tutti, compresi i trasporti pubblici.
- Adottare azioni definitive per proteggere l’inquinamento di oceani, laghi e fiumi, penalizzando severamente tutti gli aggressori come le industrie chimiche, plastiche e inquinanti industriali.
- Proibire l’uso di glifosato, 2,4-D e altri pesticidi, che uccidono la biodiversità, contaminano l’ambiente e la salute delle persone.
- Fornire sollievo finanziario, con le risorse dei capitali nascosti nei paradisi fiscali, per la protezione e il mantenimento delle famiglie contadine, dei popoli tradizionali e di coloro che vivono nelle zone a rischio delle città.
- Creare nuovi meccanismi internazionali di politiche, controllo e ispezione con la partecipazione di scienziati, governi, entità della società e movimenti popolari di tutto il mondo.
Il capitalismo, signore e signori, si sta muovendo a grandi passi verso la barbarie sociale. Nella sua sola ricerca del profitto, sta portando l’umanità e la natura al collasso. Siamo in un momento unico nella storia del mondo, in cui la solidarietà e i valori ecologici devono superare quelli dell’individualismo e del consumismo, difesi solo dai grandi capitalisti folli e dai loro governi.
Difendiamo un nuovo percorso, con le nostre piantagioni e creazioni agroecologiche, nella tutela dell’acqua e dei beni della natura, nelle nostre resistenze territoriali, nelle nostre ricostruzioni solidali nelle città.
Contro il progetto di morte e distruzione attuato dal capitale neoliberista, delle grandi corporazioni, siamo impegnati per la vita. Questo è il percorso che continueremo a seguire, costruendo un mondo giusto, solidale, ecologico e internazionalista.
E voi governanti, assumetevi le vostre responsabilità pubbliche, anche se è tardi!
22 aprile 2021, Giornata della Terra!
FIRMANO:
Reti internazionali
- Assembleia internacional dos povos, que reune mais de mil organizações e movimentos em todos continentes
- ALBA Movimientos- articulação de movimentos populares das americas
- La Via Campesina
- Marcha Mundial das Mulheres
Europa
- Italia, Associazione Amig@s MST
- Italia, Associazione Costituzione e beni Comuni
- Italia, Associazione internazionale “Agorà degli Abitanti della Terra”
- Italia, Associazione Laudato Sì, Alleanza per il Clima, la Cura della Terra e la Giustizia Sociale
- Italia, Associazione YAKU
- Italia, CISS – Cooperazione Internazionale Sud Sud
- Italia, Comitato Acqua Pubblica della provincia di Cremona
- Italia, Comitato Acqua Pubblica Lago di Bracciano
- Italia, Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua
- Italia, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
- Italia, Forum siciliano dei movimenti per l’acqua e i beni comuni
- Italia, Fuorimercato, autogestione in movimento
- Italia, MovimentoBlu
- Italia, Rede da Rione Sanità-Naples.
- Italia, Rifondazione Comunista
- Italia, Segreteria Nazionale Rete Radiè Resch
America del Nord
- Stati Uniti, ANSWER Coalition
- Stati Uniti, Border Agricultural Workers Project
- Stati Uniti, CodePink: Women for Peace
- Stati Uniti, PEP – Popular Education Project
- Stati Uniti, PSL – Party for Socialism and Liberation
- Stati Uniti, TPF – The People’s Forum
America Latina
- Argentina, Jóvenes por el Clima
- Argentina, Patria Grande
- Brasile, ADERE/MG – Articulação dos Empregados Rurais do Estado de Minas Gerais
- Brasile, ASA – Articulação de entidades do Semi-Árido
- Brasile, Marcha Mundial das Mulheres
- Brasile, MCP – Movimento Camponês Popular
- Brasile, MPA – Movimentos dos Pequenos Agricultores
- Brasile, MST – Movimentos dos Trabalhadores Rurais Sem Terra
- Brasile, SERRSMG – Sindicato dos Empregados Rurais da Região Sul de Minas Gerais
Arabo Maghreb
- Barain, Bahrain Women Association
- Giordania, Arab Women Organization of Jordan
- Giordania, Jordanian Communist Party
- Giordania, Jordanian Democratic Popular Unity Party “Wihda”
- Giordania, Jordanian Peoples’ Democratic Party
- Giordania, Jordanian Women Federation “RMA”
- Giordania, League of Democratic Youth
- Iraq, General Students Union in the Republic of Iraq
- Iraq, Iraqi Democratic Youth Federation
- Iraq, Iraqi Women Forum
- Iraq, Iraqi Womens League
- Líbano, Equality of Boutros Rose for Women’s Work
- Marocco, Democratic Way
- Marocco, Moroccan Association for Human Rights
- Marocco, Moroccan Association of Progressive Women
- Marocco, Moroccan League for the Defense of Human Rights
- Mauritania, We Can
- Palestina, Democratic Front for the Liberation of Palestine
- Palestina, Palestinian Democratic Women “NADA”
- Palestina, Palestinian Democratic Youth Union “PDYU”
- Palestina, Palestinian Peoples Party
- Palestina, Palestinian People’s Party Youth
- Palestina, Palestinian Working Women Committees Union
- Palestina, UAWC – Union of Agricultural Work Committees
- Palestina, UPWC – Union of Palestinain Women Committes
- Sahara Occidentale, CODESA
- Siria, Syrian Women League