Logo Fà la cosa giusta Trento

Concerto-evento ad Arte Sella

Stefano Mancuso, botanico, e Mario Brunelli, violoncellista, sono i protagonisti di un concerto "climate-positive" che si paga in alberi.

Quando: sabato 29 maggio 2021 ore 14 e ore 17.

Dove: Malga Costa in Val di Sella, nella cornice di Arte Sella.

Cosa: concerto “musical-vegetale” con Stefano Mancuso e Mario Brunello.

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e del botanico Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket, per lasciare l’ambiente migliore di come è stato trovato. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice di Arte Sella il giorno 29 maggio 2021, con un doppio appuntamento per massimo 40 persone ciascuno, alle ore 14 e alle 17. Si tratta anche del primo evento “climate positive”: gli alberi adottati dal pubblico come biglietto di accesso verranno in seguito piantati nell’area circostante, colpita nel 2018 dal ciclone Vaia, per catturare più CO2 di quella emessa dall’evento stesso e per lasciare all’ambiente un “tesoretto verde”, un nuovo bosco in grado di restituire nel tempo biodiversità al territorio, di catturare più anidride carbonica e di filtrare meglio l’acqua piovana nella falda.


Come funziona TreeTicket

Gli spettatori, una volta acquistato il biglietto seguendo le modalità in seguito descritte , potranno scaricare dalla piattaforma di riforestazione in crowdfunding wownature.eu l’attestato di adozione dell’albero, che andrà presentato all’evento per potervi accedere. I titolari del biglietto, quindi dell’albero, verranno poi invitati nei mesi successivi all’evento di messa a dimora delle piante.


Chi sono i protagonisti


Mario Brunello
, violoncellista di fama internazionale e Stefano Mancuso, scienziato di grande prestigio, esperto in arboricoltura ed etologia vegetale, il primo amante della natura, dove fa risuonare la sua musica, il secondo appassionato e cultore di quest’arte, hanno dato vita ad un’unione unica. Saranno, infatti, protagonisti di un’indagine “musical-vegetale”, nata in passato nell’ambito del festival dell’economia circolare Recò, che prende corpo dall’ultimo movimento della Seconda Partita in re minore per violino solo di Bach. L’opera conta su un’architettura basata sulla variazione che si costruisce pian piano su se stessa, proprio come una pianta e possiede una vita e un respiro analoghi a quelli di un albero. L’iniziativa è promossa dalla trentina Acqua Levico, “The climate positive water” ,che si impegna a piantare e a prendersi cura degli alberi adottati, mentre il primo esperimento di TreeTicket è organizzato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova che si occupa su scala globale di valorizzazione del patrimonio forestale per enti pubblici e privati, in collaborazione con Arte Sella.


Informazioni e prenotazioni


> t.0461.751251 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12
   e-mail: artesella@yahoo.it
> prenotazione telefonica obbligatoria; 
> pagamento anticipato tramite bonifico bancario;
> data concerto: sabato 29/05/2021 ore 14 e ore 17;
> ingresso 32,00 euro a persona;
> il biglietto non è rimborsabile, salvo annullamento concerto;
> non sono ammessi i cani; 
> L’area di Malga Costa si trova a 1000 mt di altitudine, si consiglia pertanto un abbigliamento adeguato.


Per approfondire


L’evento climate positive 
è reso possibile dal MARC (Measure Avoid Risk Communicate), un metodo coniato dal team di ricercatori di Etifor che permette di misurare scientificamente gli impatti, evitando quelli non necessari, e di quantificare la quantità di alberi necessaria non solo per pareggiare le emissioni ma soprattutto per andare in “credito di ossigeno” rispetto all’ambiente. Gli alberi sono una delle icone più potenti della lotta alla crisi climatica, nonché l’essere vivente perfetto per catturare CO2 e generare impatti positivi. La misurazione degli impatti di un evento avviene sulla base delle edizioni passate o, nel caso delle prime edizioni, su apposite stime, utilizzando i migliori standard disponibili, tra cui: World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), World Resources Institute (WRI), Greenhouse Gas Protocol, ISO 14064-1:2018, Greenhouse Gases. Accanto al calcolo delle emissioni, vengono anche messe in campo best practice, quali: spostamenti a zero emissioni, impiego di energie rinnovabili, riuso, riciclo, acquisto responsabile, tecnologie produttive e dematerializzazione. Tutti gli impatti positivi delle foreste sono certificati FSC®. Tutti gli eventi di questa natura saranno ospitati sul sito www.treeticket.it .

Potrebbe interessarti anche…

Agitu, esempio di coraggio e intraprendenza

di Paulo Lima

Perdiamo una delle protagoniste dell'economia solidale trentina che difendeva il territorio e proponeva un modello di azienda agricola biologica sostenibile.

Agituesempio di vitasolidarietà

La farfalla avvelenata: il libro di Andrea Tomasi

di Redazione

Anche il Trentino non è immune dagli scandali ambientali. Ne parla nel suo libro il giornalista Andrea Tomasi. La serata di presentazione è organizzata da Casa Vite Intrecciate. Scoprite qui dove è fissato l’appuntamento

ambientelibrotrentino

I distretti economici del futuro? Saranno solidali

di Marianna Malpaga

Giovedì 9 dicembre, Tempora Odv ha promosso un incontro sui DES (distretti dell’economia solidale). Sono intervenuti Luciano Galetti (ufficio risorse UE e sviluppo territoriale della Pat), Jacopo Sforzi (Euricse), Tania Giovannini (Centro dell’Economia Solidale) e due rappresentanze di DES trentini.

DESeconomia solidale

Hai bisogno di informazioni?