Logo Fà la cosa giusta Trento

L’ostinato ottimismo contro la crisi climatica

Christina Figueres e Tom Rivett-Carnac sono gli autori di un libro che spiega perchè è importante anche rimanere indignati per la situazione climatica.

Nel panorama dei libri sul cambiamento climatico, il libro “Scegliere il futuro” di Christina Figueres e Tom Rivett-Carnac (Tlon edizioni, 2021) merita di essere letto per la sua carica di deliberato, ostinato – e verrebbe da dire disperato – ottimismo.

Christina Figueres è stata dal 2010 al 2016 segretaria generale dell’UNFCCC, ed è una delle principali artefici dell’Accordo di Parigi; Tom Rivett-Carnac è stato un suo collaboratore, nonché il suo stratega politico. Sono quindi persone che hanno che hanno seguito ad altissimo livello l’evolvere nell’ultimo decennio dell’azione globale contro i cambiamenti climatici. Assieme hanno fondato l’organizzazione Global Optimism (qui una serie di interessanti podcast).

Anche solo per questo la loro voce merita attenzione.

Il libro è un’analisi metodica di motivi per cui oggi ha senso impegnarsi per combattere il cambiamento climatico,  nonostante le conoscenze scientifiche sul clima, sugli impatti già in corso e quelli inevitabili per il futuro, nonché il ritardo delle riposte e l’inerzia delle decisioni politiche, forniscano tanti validi motivi per farsi prendere dallo sconforto.

Le proteste e la mobilitazione in corso a livello mondiale “che si stanno spingendo verso nuovi livelli di azione e consapevolezza”, la rapidità con cui le alternative ai combustibili fossili stanno diventando convenienti, “la rapida evoluzione economica che rende più attraenti le soluzioni ecologiche” e che “dà ai governi una precisa indicazione su cui riflettere per attuare i cambiamenti sistemici di cui abbiamo bisogno”, “l’effetto positivo dell’Accordo di Parigi”,il gran numero di impegni a emissioni nette zero, sono alcuni degli argomenti su cui si basa un messaggio chiaro: “siamo sulla buona strada, anche se solo all’inizio, per trasformare completamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia, e ciò sta a sua volta causando profondi cambiamenti nei settori industriali, dei trasporti e agricoli”. 

Grazie al lavoro di ambientalisti e attivisti, “oggi finalmente il terreno è abbastanza ricco e forte da permettere un’esplosione esponenziale di attività che può spingere le soluzioni al ritmo di cui abbiamo bisogno”.

Il libro non nega la gravità della situazione in corso; anzi, riassume in modo brutale la rilevanza dei rischi che ci aspettano nel “mondo che stiamo creando”, non agendo in modo abbastanza deciso contro il surriscaldamento globale. Ma il libro è pervaso dalla necessità di spiegare l’importanza di “tenere un piede nell’indignazione e l’altro nell’ottimismo”, per poter scegliere il nostro futuro. 

E arriva a sottolineare quanto sia emozionante, eccitante, “sconcertante ed esaltante allo stesso tempo” la possibilità di vivere questo momento di profonda trasformazione economica, o perlomeno di scelta fra due possibili traiettorie.

A differenza di un altro libro che ha cercato di mettere in luce i benefici del “mondo che dobbiamo creare”, il libro di Figures e Rivett-Carnac non si basa molto sui fatti e i dati scientifici a supporto di questa tesi, ma è più volto all’analisi delle mentalità necessarie per ottenerlo. 

Le tre mentalità  (disperato ottimismo, abbondanza infinita e rigenerazione radicale) sono spiegate con tanti esempi, ma in modo non del tutto convincente. Sia perché sembrano sottovalutare gli ostacoli concreti presenti nella dura realtà di tante parti del mondo, sia perché sembrano basarsi su una forza spirituale in grado di far fare il salto per “rinnovare noi stessi ed aiutare gli altrui a raggiungere livelli di maggiore energia e comprensione”. Come per l’enciclica Laudato Si’, una più approfondita analisi sociologica dei perché dell’inerzia del cambiamento sarebbe stata utile.

La terza parte, con le dieci azioni per “fare ciò che è necessario” è un condensato davvero efficace degli spazi di mobilitazione oggi possibili, delle strategie da mettere in campo. Senza descriverle nel dettaglio, per non dire troppo del libro, e al di là di alcuni errori scusabili (l’enfasi sul potenziale della riforestazione basato sull’articolo di Bastin et al. qui discusso), merita un sicuro apprezzamento la chiarezza con cui sono esposte la prima azione “Lasciate andare il vecchio mondo” e l’ultima “Impegnatevi politicamente”.

Alla fine, emerge chiaramente il senso dell’atteggiamento di deciso ottimismo, della narrazione di speranza necessaria oggi per affrontare la crisi climatica, per rinforzare il desiderio di partecipazione e mobilitazione. Tanto da far pensare che forse è proprio di libri come “Scegliere il futuro” che oggi c’è più bisogno.

* Articolo pubblicato su climalteranti.it. Testo di Stefano Caserini, con il contributo di Gabriele Messori

Potrebbe interessarti anche…

Daniela allunga la vita agli oggetti con i “suoi” swap party

di Marianna Malpaga

Appassionata di riuso, Daniela Delbò ha fondato Circolo Tallù assieme a due amici una decina di anni fa, dopo un corso di “Imprenditoria del riuso” che aveva seguito con Accademia d’Impresa. Oggi il Circolo porta avanti gli swap party, delle occasioni per dare una seconda vita ad oggetti usati ma anche per conoscersi.

Circolo TallùDaniela DalbòriusoSwap party

La strada verso il distretto biologico è tracciata

di Angela Dalpiaz

Il sogno di un trentino biologico continua. In dieci anni il nostro territorio dovrà allinearsi al resto del continente, raggiungendo il 25% di biologico. Quali saranno i prossimi passi?

biologicodistrettotrentino

L’insostenibile summit ONU

di Redazione

I sistemi alimentari della globalizzazione, dominati dalle grandi multinazionali e dalle corporation del cibo, non hanno assolutamente garantito la sicurezza alimentare nel mondo, e anzi definiscono gli estremi di un fallimento sistemico. Ne parla Nicoletta Dentico.

ciboONUsostenibilità

Hai bisogno di informazioni?