Logo Fà la cosa giusta Trento

Sapori di Libertà

"Li vogliamo buoni come il pane". Un progetto laboratoriale che coinvolge persone detenute con l’obiettivo di accompagnarle lungo il percorso di pena e di responsabilizzazione con azioni concrete di riparazione del danno.

L’Associazione Libra Onlus di Mantova ha dato vita nel 2019 al Laboratorio di Panificazione “Sapori di Libertà“. L’associazione è un’organizzazione no-profit che vuole promuovere una giustizia che ripari il danno causato dal reato, che sia solidale con le vittime, che possa realmente responsabilizzare l’autore e che stimoli una società riparativa.

Presentazione del progetto “Sapori in Libertà”, creato dall’Associazione Libra Onlus di Mantova in sinergia con altre realtà del territorio.

Il laboratorio artigianale di panificazione è frutto della sinergia tra più attori locali (Casa Circondariale di Mantova, Comune di Mantova e molti altri), realizzato in primis grazie al lavoro delle persone detenute, sostenute a loro volta da formatori esperti e professionisti del territorio. “Sapori di Libertà” rappresenta una reale occasione di responsabilizzazione, formazione professionale e inclusione socio-lavorativa per i detenuti stessi sia durante la detenzione che al momento della loro uscita.

I prodotti sono già forniti ad alcune strutture comunitarie del territorio come scuole, case di riposo e mense aziendali, ma l’Associazione vorrebbe estendere la propria vendita, che comprende anche prodotti con farine biologiche certificate, a GAS e interessati.

Per ulteriori informazioni sul progetto e sui prodotti visita il loro sito.

 

Potrebbe interessarti anche…

L’impatto ambientale della nostra spesa

di Redazione

Tornano gli appuntamenti serali di Trento Consumo Consapevole, realizzati in collaborazione con Fa’ la cosa giusta! Trento. Questa volta si parlerà di ambiente e consumo consapevole con APPA Trento, Agenzia Provinciale per la protezione dell’Ambiente.

Chiara Lo Cicerconsumo consapevoleimpatto ambientalespesaTrento Consumo Consapevole

“Così garantiamo il diritto all’acqua”: i progetti della cooperazione trentina

di Marianna Malpaga

L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 chiede di garantire la “disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua”. In Trentino ci sono associazioni che, come Solidarietà Vigolana e Acav, lavorano per facilitare l’accesso all’acqua nei Paesi in via di sviluppo perché “l’acqua è salute e la salute porta felicità”.

acavacquacooperazione internazionaledirittosolidarietà vigolana

Con “Unicalana”, la creatività valorizza un prodotto locale

di Marianna Malpaga

Da qualche anno Michela Frizzi ha iniziato a interessarsi alla lavorazione della lana trentina. È nata così “Lanetta”, una saponetta che ora si trova in alcuni negozi del territorio e che è decorata con lana, spezie da cucina e fiori. Michela ha creato anche “Unicalana”, un brand (e una pagina Instagram) in cui presenta le sue creazioni.

LanettaMichela FrizzisaponettaUnicalana

Hai bisogno di informazioni?