Logo Fà la cosa giusta Trento

Il nostro consumo di plastica, testato

Dopo una visita a Ricicla Trento, tre volontari dell'Associazione Inco, promotrici di Tap Revolution, si sono lanciati in una sfida: quanta plastica produciamo in una settimana?

Per sette giorni, io e alcuni altri volontari abbiamo deciso di conservare tutta la plastica che usavamo.

Perché? Per avere una percezione reale di quanta plastica usiamo durante un’intera settimana, mi sono ispirata a fare questa sfida dopo una visita a Ricicla Trento, dove le montagne di cubi di plastica si stagliavano come castelli. “Come può una provincia delle dimensioni del  Trentino avere quella quantità di spazzatura?” mi sono chiesta mentre i camion continuavano ad arrivare pieni di plastica, “Sicuramente una persona non usa così tanta plastica… Almeno non io”. Beh, il modo migliore per scoprirlo era fare un test.

Per 7 giorni le regole erano chiare: puoi decidere di fare una vita normale e tenere tutta la plastica che usi di solito, oppure puoi provare a consumare la minor quantità di plastica possibile. Tutti sono stati invitati a partecipare.

Alla fine, le tre persone di cui sono arrivati i risultati sono Sagar, Laura e io. Ad aiutarci a mantenerci responsabili abbiamo avuto l’un l’altro e tutti i follower dei social di Inco.

Per raccontare l’esperienza abbiamo posto le stesse domande ai tre partecipanti, ecco le loro risposte:

È stato difficile conservare tutta la plastica?

Sagar: Non proprio, non mangio fuori quindi non devo preoccuparmi delle cannucce, per esempio, e quando mangio fuori non uso buste di zucchero o forchette di plastica perché mangio solo al ristorante. Quindi “la plastica che ho è la plastica che ho”, cioè è la plastica che uso nella mia vita quotidiana.

Laura: Ad essere onesti, mi sembra che tutta la plastica che uso all’interno dell’appartamento sia molto facile da mantenere. Ma fuori dall’appartamento a volte era difficile ricordare di metterla dentro la mia borsa invece che nel cestino più vicino. Quindi immagino di aver perso un po ‘di plastica, ma in generale penso che fosse ok.

Reme: Per me l’atto di smaltire la mia spazzatura è stato così automatico che mi sono sorpresa a dover tornare a guardare nella spazzatura dell’appartamento per pescare qualche contenitore in diverse occasioni. Inoltre, fuori era molto difficile non dimenticare la sfida, per fortuna i miei amici erano consapevoli di quello che stavo facendo e mi ricordavano di tenere le cose. Eppure in qualche modo alcune cose non sono mai state recuperate, per esempio le cannucce nei bar che sono state prese insieme al mio bicchiere prima che potessi tenerle.

Quali erano le tue aspettative all’inizio?

Sagar: Mi aspettavo un po’ di plastica qua e là, ma non tanta quanta ne ho prodotta. Anche se a dire il vero una parte era di altre settimane, visto che il mio vasetto di yogurt lo stavo mangiando da 2 settimane e mezzo, i piselli e fagioli li usavo da qualche settimana o un mese. Quindi, non credo che questo rifletta la plastica che uso davvero così bene, sento che farlo per un mese sarebbe stato un parametro migliore.

Laura: Beh, il mio piano all’inizio era di fare come avrei fatto normalmente e poi provare a ridurlo, ma in realtà è successo il contrario. Ero così nervosa i primi giorni e ho cercato di produrre meno plastica possibile, ma poi mi sono resa conto che in una settimana mi stava dando fastidio, quindi sono tornata a usarla normalmente. Quindi ho ribaltato il mio piano originale e negli ultimi giorni ho usato tutta la plastica come farei normalmente. Sono andata al panificio, ho comprato della roba che era confezionata in plastica e non volevo trattenermi, in un certo senso.

Reme: Pensavo che avrei avuto così tanta plastica che avrei preso in considerazione l’idea di imbrogliare. L’ho fatto davvero. Sorprendentemente non era tanta quanto mi aspettavo, ma era comunque molto difficile. Durante la settimana come mi aspettavo ho passato molto tempo a riflettere sul mio uso della plastica, sui materiali dei miei vestiti, sulle mie scelte in generale. Mi ha aperto gli occhi, ma è stato anche molto estenuante.

Prova a misurare quanta plastica produci in una settimana, dentro e fuori casa, senza barare. Potresti rimanere sorpreso!

Sei rimasto sorpreso dai tuoi risultati?

Sagar: Una volta vista, non mi sembra di usare tanta plastica. Non era una quantità scioccante direi. Soprattutto quando vedo altre persone, come i miei coinquilini che consumano molto di più. Devo anche ammettere che prima della sfida avevo già fatto dei cambiamenti nella mia vita, come quando compravo pomodori che erano già confezionati in un cestino di plastica per proteggerli dallo schiacciamento o nei sacchetti di plastica dei prodotti, dove venivano schiacciati facilmente, quindi ho appena iniziato a comprare la passata di pomodoro, perché comunque uso principalmente il pomodoro per le salse. Inoltre, quando mi sono trasferito qui per la prima volta, compravo carote e zucchine confezionate perché era più conveniente per me (in Nepal non usiamo il sistema di pesare frutta e verdura e all’inizio sembrava molto complicato). Ora ci sono più abituato e ho anche scoperto che è molto più economico comprare la stessa quantità di carote e zucchine (un chilo), pesarle e attaccare l’etichetta io stesso.

Laura: No, non proprio. So che uso molta plastica semplicemente perché la maggior parte delle verdure e della frutta che sono confezionate in plastica sono più economiche da acquistare ed è semplicemente molto più conveniente e non ho il lusso di avere un’auto o i soldi da spendere per la spesa, quindi sapevo che avrei avuto un sacco di plastica nella mia spesa, come ho visto negli ultimi mesi che ne uso molta perché tutto è confezionato in plastica. Non sono rimasta sorpresa dai miei risultati, ma è stato comunque scioccante vedere quanta sia effettivamente.

Reme: Non per la quantità, ma per dove consumo più plastica. Non è nelle piccole cose e nel confezionamento di snack, che è la prima cosa a cui penso quando voglio ridurre la mia plastica. Era nella mia spesa quotidiana, era nelle cose che consumo più spesso, quelle che sono costantemente nella mia dispensa.

Hai intenzione di apportare modifiche al tuo stile di vita dopo questa sfida?

Sagar: Sento che la risposta è sì ma non so cosa. A casa abbiamo infrastrutture migliori che rendono più facile non utilizzare la plastica. A casa mia abbiamo grandi contenitori per ogni legume, che portiamo in negozio a riempire una volta che li abbiamo finiti. Facciamo così  anche per lo yogurt: vado dal proprietario della mucca con il mio contenitore da riempire e prendo il mio yogurt fresco direttamente da lui. Compriamo anche riso in sacchi da 20kg, che alla lunga significa anche meno plastica, beh infatti non si usa plastica perché il sacco è di juta.

Laura: Non ne sono così sicura. Sento di non poter tornare a fare come facevo prima perché è molta plastica e conosco l’impatto negativo che ha sull’ambiente, voglio fare qualcosa di positivo e, anche se sarò solo io, è una piccola differenza che forse può aiutare. Quindi cercherò sicuramente di smettere di usare sacchetti di plastica perché anche se ho sacchetti riutilizzabili spesso compro i sacchetti di plastica perché mi dimentico di portare la borsa. Quindi in futuro in caso mi dimenticassi di portare la borsa semplicemente non comprerò nulla, porterò tutto nelle mie mani o tornerò il giorno dopo a comprare tutto ciò di cui ho bisogno. Ho anche un thermos riutilizzabile che sto usando ma, ancora una volta, a volte in viaggio non c’è posto dove riempire la mia acqua e ho sete, quindi compro bottigliette d’acqua, da ora cercherò di essere più preparata. In generale, per essere più sostenibili bisogna essere più preparati. Porta le tue borse, porta la tua bottiglia, sii disposto a fare cambiamenti scomodi per sostenere l’ambiente.

Reme: Sì, non credo di poter continuare a fare le cose allo stesso modo dopo averci riflettuto così tanto. Inizierò a optare per opzioni più sostenibili, alcune delle quali ho discusso per mesi. Cercherò anche di scegliere l’opzione meno impattante ogni volta che posso. Ad esempio, per quanto io ami l’albicocca, quelle più economiche sono quelle in confezioni di plastica, quindi opterò per un frutto diverso che sia conveniente e non confezionato.

Sei più consapevole della plastica che usi?

Sagar: No, purtroppo non sono più consapevole della plastica che uso.

Laura: Un po’, ma solo fino a un certo punto. Fuori dal nostro appartamento ne sono stata sicuramente più consapevole perché dovevo portarla fisicamente a casa per tenerla da parte durante la settimana.

Reme: In un certo senso dovevi. È diventato anche un argomento facile da discutere tra di noi  per le strade, per ridere.  Ci prendevamo in giro a vicenda riguardo al consumo di plastica.

Lo faresti per un mese se fossi sfidato a farlo?

Sagar: Sì, lo farei. Non mi sembra di usare così tanta plastica, sono molto vicino al mio minimo indispensabile. Voglio dire, potrei ancora andare a cercare un negozio dove comprare i miei legumi al sfuso riempiendo i miei contenitori, ma penso non sia necessario. Onestamente ho scoperto che la maggior parte della plastica che uso proviene dagli imballaggi, quindi sì, certo, se volessi cambiare le cose, potrei ancora.

Laura: Lo farei ma penso che la sfida stessa dovrebbe cambiare: se dovessimo farlo per un mese dovremmo provare a renderlo una sfida per ridurre attivamente la spazzatura. Invece di raccogliere la spazzatura, bisognerebbe optare per  far fare a tutti il passo successivo, invece che semplicemente “tenerla da parte”.

Reme: Fallirei miseramente, ma consiglierei al 100% a tutti di farlo per un giorno o una settimana per capire effettivamente la quantità di plastica che usano. Da lì in poi, sento che non dovrebbe essere considerata una sfida ma un cambiamento di stile di vita, che col senno di poi è decisamente meglio.

Quindi ora tocca a te, sarai disposto ad accettare la sfida? Accetterai di cambiare stile di vita?

Potrebbe interessarti anche…

Metter su casa e riprodursi: una questione di clima

di Anna Molinari

Qualche giorno fa mi è capitato di fare una passeggiata in campagna: i primi profumi della primavera, i primi bottoni rossi tra le timide foglie dei meleti, le prime macchie di verde a colorare il paesaggio polveroso di un inverno troppo caldo e troppo secco. E noi umani, con la nostra presenza rumorosa e incurante: […]

cambiamento climaticoJournal of Animal EcologyNidificazioneUccelli

Assaporare la vita nel corpo e in natura

di Redazione

Sabato 4 marzo, dalle 13.30 alle 17, presso il lago di Santa Colomba, un momento di scoperta di se stessi tramite l'unione delle discipline bagno di foresta e cranio sacrale

ambienteeventoTrento

Ravina, ripartono le “Giornate del Riuso”

di Redazione

Stanno per tornare le attese "Giornate del Riuso", promosse in primavera e in autunno dalla circoscrizione di Ravina Romagnano. Sono 18 le volontarie impegnate nel progetto, che prevede la donazione e il ritiro di abiti usati in buono stato e puliti a titolo gratuito. Ci aveva raccontato il senso di queste giornate, che si erano intrecciate con una ManifestAzione Fa' la cosa giusta! Trento, la presidente della circoscrizione Maria Camilla Giuliani.

circoscrizionegiornate del riusoravina

Hai bisogno di informazioni?