Seconda tappa Fa’ la cosa giusta! a Brentonico
L'Ecosportello Fa' la cosa giusta porta la Fiera nelle valli: esposizione e vendita dei prodotti bio e non solo, piazza del riuso, laboratori, seminari, mostra fotografica e un trekking solidale ad ogni evento.

Un programma ricco di attività per avvicinare i produttori ai consumatori attorno ai temi dell’economia solidale per la prima volta anche d’Estate e in diverse località del Trentino. È questa la proposta delle “ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta!”, una serie di “mini-fiere” Fa’ la cosa giusta! che si terranno tra luglio e ottobre, quando verrà realizzata la consueta Fiera a Trento.
Dopo esserci incontrati a Calceranica, il secondo appuntamento delle ManifestAzioni sarà a Brentonico, presso il Parco Cesare Battisti, il 14 agosto, dalle 9.00 alle 20.30. L’evento si inserisce all’interno della ricca rassegna “Baldo, Bio & Benessere” ed è stato realizzato in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina e l’Associazione Il Gradino, Parco Naturale Monte Baldo e Comune di Brentonico.
Il programma della ManifestAzione prevede un mercatino dell’economia solidale con esposizione e vendita di diversi prodotti bio e non solo; una piazza del riuso, riciclo e scambio; la mostra fotografica con immagini che rappresentano la lotta allo spreco, il consumo critico e gli stili di vita sostenibili; laboratori di autoproduzione; un seminario moderato da Walter Nicoletti con Alessandra Astolfi, presidenza del Parco naturale Monte Baldo; Marco Tasin, agroecologo ed agricoltore; Fabio Giuliani, presidente del Comitato per il referendum “Distretto biologico trentino”; sui temi legati alla biodiversità e al consumo responsabile e consapevole. Accanto alla ManifestAzione, organizzeremo anche un trekking solidale, ovvero una passeggiata attraverso il sentiero “Giro della Croce” per conoscere e fare dei “bioassaggi” nelle realtà dell’economia solidale del territorio (Az. Agr. Baldensis, Az. Agr. Sondelaite, Az. Agr. Viesi Carlo).
Le altre ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! seguiranno a Vigolo Vattaro, Cles, Rovereto e Ravina. Promossa da Trentino Arcobaleno insieme a Viração&Jangada, L’Ortazzo e Trento Consumo Consapevole, l’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Ecosportello Fa’ la cosa giusta!”, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.
Ecco le altre realtà che co-promuovono e finora hanno aderito all’iniziativa: Comune di Calceranica, APT Rovereto e Vallagarina, APPA, Istituto Pavoniano Artigianelli, Federazione Trentina Biologico e Biodinamico, Comitato Referendum Distretto Biologico Trentino, RedoUpcycling/Cooperativa A.L.P.I., Mandacarù, Maso al Sole, Tutti nello stesso campo, Ecomuseo Argentario, Orlo Subito, Pergnent, La Barberina, Ca’ dell’Albera, Peperoncino Trentino, Pannoliamo, Forchetta&Rastrello, Artenica, Tap Revolution, Logical Forest, Riù, Solidarietà Vigolana, Circoscrizione Ravina-Romagnano, Libera Trentino, Slow Food, Italia che cambia, Comune di Cles, Alta Val di Non Futuro sostenibile, Parco Naturale Locale Monte Baldo, Comune di Brentonico, Associazione Il Gradino.
Maggiori informazioni:
Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento
ecosportello@falacosagiustatrento.org
Cell.: 348 193 6763
Programma
Il programma per la ManifestAzione Fa’ la Cosa Giusta! di Brentonico
- dalle 9.00 alle 20.00 – mercatino dell’economia solidale
- dalle 9.00 alle 20.00 – venite a conoscere associazioni e realtà attive sul territorio
- dalle 9.00 alle 20.00 – Swap Party con l’associazione Manus Picta
- dalle 9.00 alle 20.00 mostra fotografica “Ri-scatto Sostenibile”
- alle 10.30 – laboratorio “Bom Bom di fiori” a cura di Laura Andreolli (costo 5€ a persona sopra gli 8 anni)
- dalle 14.00 alle 18.45, ogni ora, CeramicLab “Crea la tua ciotola” a cura di Alessandra Tambara (costo 5€ a persona)
- dalle 15.00 alle 17.00 Trekking solidale alla scoperta delle realtà biologiche locali con Laura Andreolli e Nicola Campostrini
- alle 17.00 – “Dialogo aperto su biodiversità e referendum per un distretto biologico trentino” presso l’area food truck. Sarà un momento di confronto con Alessandra Astolfi, presidente del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, Marco Tasin, agroecologo e agricoltore, Fabio Giuliani, presidente del Comitato per il referendum “Distretto biologico trentino”, Walter Nicoletti, moderatore e giornalista.
L’ingresso all’evento è gratuito ed è inserito nel Festival “Baldo Bio & Benessere”, realizzato in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina e l’Associazione Il Gradino, Parco Naturale Monte Baldo e Comune di Brentonico.