Logo Fà la cosa giusta Trento

Fa’ la cosa giusta! a Bosentino sull’Altopiano della Vigolana

Continua il tour delle ManifestAzioni Fa' la cosa giusta! per le valli del Trentino, in preparazione alla Fiera di ottobre. Questa volta in collaborazione con l’associazione Solidarietà Vigolana e diversi partner locali.

Dopo esserci incontrati a Brentonico, il terzo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! sarà a Bosentino sull’Altopiano della Vigolana, presso il Parco Comunale, il 29 agosto, dalle 14.00 alle 18.00. L’evento, in preparazione alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento di ottobre, è in collaborazione con l’associazione Solidarietà Vigolana, progetto Sostenibilità in Cammino, Piano Giovani di Zona Alta Vigolana, Consorzio Turistico della Vigolana, Comune e Proloco di Bosentino e l’Assessorato alle politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento. Questa volta si inserisce in un ampio percorso di approfondimento sul tema della sostenibilità ambientale declinata sul territorio tra giugno e ottobre 2021. Sono sette incontri aperti alla cittadinanza coinvolgendo diverse realtà locali e relatori come il climatologo Luca Mercalli e i ragazzi della Conferenza dei Giovani sul Clima Trentino Alto Adige, Mariangela Franch, Francesco Gabbi, Marco Cortesi, Mara Moschini, Annapaola Marconi, Jacopo Nespolo, Michele Dorigatti e Francesca Forno.

Il programma della ManifestAzione di Bosentino prevede un mercatino dell’economia solidale con esposizione e vendita di diversi prodotti bio e non solo; una piazza del riuso, riciclo e scambio; la mostra fotografica con immagini che rappresentano la lotta allo spreco, il consumo critico e gli stili di vita sostenibili; laboratori di autoproduzione. Accanto alla ManifestAzione, verrà organizzato di mattina dalle 9 alle 12 anche un trekking solidale, ovvero una passeggiata per conoscere e fare degli assaggi nelle realtà agricole del territorio (Azienda agricola Ca’ dei Baghi, Cooperativa Sociale LavForLife, Azienda agricola Alpberries e Agritur Maso Flonkeri).

Le altre ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! seguiranno a Cles, Rovereto e Ravina. Promossa da Trentino Arcobaleno insieme a Viração&Jangada, L’Ortazzo e Trento Consumo Consapevole, l’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Ecosportello Fa’ la cosa giusta!”, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento.

Ecco le altre realtà che co-promuovono e finora hanno aderito all’iniziativa: Comune di Calceranica, APT Rovereto e Vallagarina, APPA, Istituto Pavoniano Artigianelli, Parco Naturale Locale Monte Baldo, Comune di Brentonico, Associazione Il Gradino, Federazione Trentina Biologico e Biodinamico, Comitato Referendum Distretto Biologico Trentino, RedoUpcycling/Cooperativa A.L.P.I., Mandacarù, Maso al Sole, Tutti nello stesso campo, Ecomuseo Argentario, Orlo Subito, Pergnent, La Barberina, Peperoncino Trentino, Pannoliamo, Forchetta&Rastrello, Artenica, Tap Revolution, Logical Forest, Riù, Solidarietà Vigolana, Sostenibilità in Cammino, Piano Giovani di Zona Alta Vigolana, Consorzio Turistico della Vigolana, Comune di Bosentino, Proloco di Bosentino, Assessorato alle politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento, Circoscrizione Ravina-Romagnano, Libera Trentino, Slow Food, Italia che cambia, Comune di Cles, Alta Val di Non Futuro sostenibile, la Minela.

Maggiori informazioni:

Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento

www.falacosagiustatrento.org

ecosportello@falacosagiustatrento.org

Cell.: 348 193 6763


Potrebbe interessarti anche…

Carlo Petrini: il futuro del pianeta nelle mani dei giovani

di Angela Nardelli

Durante il 69° Trento Film Festival Agenzia di Stampa Giovanile ha intervistato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, sui temi dell’educazione e quindi sui giovani, sull’attivismo e soprattutto sulla responsabilità che le nostre azioni quotidiane hanno nei confronti della natura, dell’ambiente e del futuro.

intervistaslow foodtrentofilmfestival

Il calendario dell’Avvento Capovolto

di Redazione

Se invece di aprire la finestrella e mangiare un cioccolatino ogni giorno, donassimo qualcosa a chi ha bisogno, mettendolo da parte giorno dopo giorno? I Salesiani di Trento replicano l’iniziativa dell’anno scorso.

avventopaccodonosalesiani

Prosegue il No Circonvallazione-TAV Tour

di Redazione

Si torna a parlare della circonvallazione ferroviaria di Trento. Il Coordinamento No Tav Trentino organizza due momenti, uno tra il 10 e il 17 giugno con conferenze e dibattiti, un altro tra il 24 e il 26 giugno: due giorni in località Acquaviva dove si discuterà del progetto e delle sue criticità.

circonvallazioneDibattitiTav

Hai bisogno di informazioni?