Logo Fà la cosa giusta Trento

Quale cambiamento? Alcune serate con Bilanci di Giustizia

Un insieme di dibattiti su come vogliamo impostare il nostro futuro e i nostri stili di vita mettendo al centro la cura di noi stessi e dell’ambiente che ci circonda.

Se vuoi approfondire un argomento e riflettere assieme ad altre persone, Bilanci di Giustizia fa al caso tuo

Bilanci di Giustizia, un’esperienza collettiva che aiuta le persone a apportare un cambiamento nella propria vita, propone anche quest’anno una serie di incontri assieme alla Comunità di Ricerca. Queste serate sono promosse per favorire il dialogo e il confronto su un tema a partire da uno stimolo iniziale, che può essere una foto o un breve testo. 

Assieme alle facilitatrici dell’Associazione Comunità di Ricerca si rifletterà su questi contenuti e ci si preparerà all’Incontro Annuale.  La data in programma è giovedì 9 settembre alle 20.00

Per maggiori informazioni ed iscrizioni clicca qui.

Dopo aver partecipato alla formazione iniziale si potrà iscriversi all’Incontro Annuale, che quest’anno riguarda  “Autoprodurre il futuro. La cura come nuovo paradigma”. I cinque incontri fissati sono così suddivisi: 

  • Venerdì 24 settembre, ore 18.00 – 19.30, Serata di lancio in cui verrà esposta l’attività di Bilanci di Giustizia fino a oggi e il tema di questi Incontro Annuale.
  • Sabato 25 settembre, ore 15.00 – 18.00, Cdr con Adriana Maestro, filosofa, che ci porterà a riflettere sull’Economia della cura e sulla “riscoperta dell’ovvio”, di cui parla la teologa svizzera Ina Praetorius.
  • Giovedì 30 settembre, ore 20.30 – 22.00, “L’urgenza sociale della crisi climatica” affrontata assieme ad alcuni ragazzi dei Fridays for Future di Brescia. La sfida è cambiare il nostro stile di vita in funzione della  transizione ecologica mondiale.
  • Sabato 2 ottobre, ore 20.45, Caccia al tesoro online.
  • Sabato 16 ottobre, ore 15.00 – 17.30, Prima assemblea dell’anno bilancista e chiusura incontro annuale.

Gli incontri saranno tenuti nella stanza virtuale BBB. Per ulteriori informazioni leggi qui.

Potrebbe interessarti anche…

PerGnént, il progetto che promuove relazioni e scambi senza denaro

di Redazione

PerGnent vuole essere un'occasione per le persone in Trentino di scambiarsi gli oggetti, senza utilizzare i soldi, per promuovere il riuso e combattere lo spreco, e al contempo consolidare e intrecciare nuovi rapporti umani.

Trento

Ciresa, l’azienda trentina che ha salvato il legno di Stradivari

di Redazione

Ciresa srl ha lanciato una raccolta fondi per salvare il legno di Stradivari (Val di Fiemme) a seguito della tempesta Vaia. Sono stati raccolti 250mila euro, che saranno restituiti ai 900 donatori. L'articolo di Dario Paladini per Fa' la cosa giusta!

Ciresa srlcrowdfundinglegnostradivariVAIAVal di Fiemme

Il sistema agroalimentare trentino

di Elisabetta Chiesa

Organizzazioni, produttori e “mangiatori” sono stati intervistati da una giovane laureata per indagare il sistema di produzione e consumo alimentare in Trentino, in particolare ricercandone la sostenibilità e i cambiamenti durante la crisi pandemica.

intervistasistema agroalimentretrentino

Hai bisogno di informazioni?