Logo Fà la cosa giusta Trento

La farfalla avvelenata: il libro di Andrea Tomasi

Anche il Trentino non è immune dagli scandali ambientali. Ne parla nel suo libro il giornalista Andrea Tomasi. La serata di presentazione è organizzata da Casa Vite Intrecciate. Scoprite qui dove è fissato l’appuntamento

La presentazione del libro “La farfalla avvelenata. Il Trentino che non ti aspetti” si terrà a Casa Vite Intrecciate

Quando: Domenica 13 marzo, ore 15

Dove: Casa Vite Intrecciate, Giustino (TN)

Cosa: Per il mese del libro verrà presentato domenica 13 marzo il volume di Andrea Tomasi “La farfalla avvelenata. Il Trentino che non ti aspetti”. L’incontro si concentrerà sugli scandali ambientali nella nostra provincia e delle possibili soluzioni da mettere in atto. Il pomeriggio sarà moderato da Sergio Deromedis. Partecipando alla presentazione potrete visitare anche il mercatino del libro usato, il cui ricavato andrà all’Operazione Mato Grosso che opera in Sud America.

Per ulteriori informazioni sull’evento seguite la pagina Facebook di Casa Vite Intrecciate o scrivete un messaggio whatsapp a 331/8699067.

  

Potrebbe interessarti anche…

“Né qui né altrove”, due giorni contro il bypass ferroviario

di Redazione

Il Comitato No Tav Trento invita la popolazione a due giornate di assemblee, discussioni e festa ad Acquaviva (Mattarello), dal 24 al 26 giugno, per dire "no" al progetto del bypass ferroviario. Il 31 maggio il Ministero per la Transizione ecologica ha espresso un giudizio positivo sulla compatibilità ambientale della circonvallazione di Trento, ponendo 10 prescrizioni che, secondo i No Tav, dimostrano che "il progetto è carente".

Bypass ferroviarioComitato No Tav TrentoNé qui né altroveTrento

Un’esperienza turistica per tutti con “Remoove”

di Marianna Malpaga

L’azienda di Arco “Remoove” progetta servizi turistici accessibili per tutti. È anche uno dei distributori di cargobike, handbike e tandem, che noleggia e vende a Torbole, Riva e Arco. Questi mezzi permettono anche alle persone con disabilità di sperimentare una mobilità green.

alberghicargo bikeRemooveserviziTurismo accessibile

L’economia solidale nella “spesa per chi non può”

di Redazione

Il Comune di Trento lancia un appello ai produttori dei mercati contadini di Piazza Dante e San Giuseppe e dei mercati dell’economia solidale di Piazza Santa Maria Maggiore e San Martino. Entro il 7 marzo, chi vuole potrà entrare a far parte dell’iniziativa “Una spesa per chi non può”.

mercati contadinimercati economia solidaleraccolta fondispesa per chi non può

Hai bisogno di informazioni?