Logo Fà la cosa giusta Trento

Aperto il Centro per l’Economia Solidale Trentina

Attivo a Trento il primo Centro dedicato all’Economia Solidale con uno sportello informativo che offre un supporto a chi vuole costruire un Distretto Economia Solidale.

Prende il via ufficialmente la sperimentazione in Trentino del primo Centro dedicato all’Economia Solidale, ovvero ad un modo di fare impresa su base territoriale che pratica i valori della equità, della sostenibilità sociale e ambientale, creando anche opportunità di inserimento lavorativo per le persone più fragili.

L’economia solidale, che si realizza attraverso la partecipazione e il dialogo tra produttori e consumatori, si basa su un modello di sviluppo che valorizza i territori e la dimensione locale e trova nei Distretti dell’Economia Solidale lo strumento pratico per creare filiere e reti tra attori diversi – pubblici e privati – che si occupano di produzione, distribuzione, consumo di beni e servizi.

Il Centro si rivolge, oltre che agli attori già iscritti ai disciplinari (più di 100), anche a tutte le imprese, le pubbliche amministrazioni locali, il Terzo Settore, gli enti di ricerca, gli hub e ai gruppi organizzati di cittadini come i Gas.

La sperimentazione di un Centro dedicato ai DES nasce su iniziativa della Provincia autonoma di Trento in base alla legge 13 del 2010 sull’Economia Solidale e la Responsabilità Sociale di Impresa ed è stata espressamente inserita nel Programma provinciale per l’Economia Solidale di recente approvazione da parte della Giunta provinciale.

Per i primi sei mesi, rinnovabili per un ulteriore anno, il Centro sarà gestito da Consolida, il consorzio delle cooperative sociali trentine vincitore del bando promosso dalla segreteria del Tavolo dell’Economia Solidale.

Le attività

Il Centro gestisce uno sportello informativo, aperto dal lunedì e giovedì al mattino presso la sede del consorzio (in via Rienza 22 a Trento) e cura l’accompagnamento delle realtà che sul territorio vogliano verificare o concretizzare la costituzione di un DES.

I lavori del Centro saranno monitorati dal Tavolo per l’Economia Solidale coordinato dall’UMST provinciale enti locali, politiche territoriali e della montagna. Il Centro sarà gestito da un team multidisciplinare: Giusi Valenti e Silvia Floriani di Consolida che si avvarranno della collaborazione di Jacopo Sforzi, Paolo Fontana e Alessandro Caviola di Euricse per l’accompagnamento agli enti interessati ad approfondire il tema DES, e di Tania Giovannini (CBS Società Benefit) per la comunicazione.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.economiasolidaletrentina.it.

*Articolo pubblicato su Economia Solidale Trentina

Potrebbe interessarti anche…

Un viaggio nella storia dell’Europa, “la principessa rapita”

di Marianna Malpaga

Lo spettacolo “La principessa rapita. Musica e parole in cerca di Europa” racconta la storia europea. A proporlo Mauro Cereghini, scrittore e saggista, insieme a Francesca Schir e Lucia Suchanska del duo “Degne di nota”. “La principessa rapita” può essere portato in serate, rassegne culturali ed eventi (anche all’aperto).

europala principessa rapitamauro cereghiniparolespettacolo

Sognando il titolo di Capitale Europea del Volontariato

di Redazione

Continua il percorso che porterà Trento a candidarsi Capitale Europea del Volontariato 2024. Gli incontri sono aperti alle associazioni e a tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati nel volontariato.

associazionicapitale volontariato 2024incontriTrento

Sapori di Libertà

di Redazione

"Li vogliamo buoni come il pane". Un progetto laboratoriale che coinvolge persone detenute con l’obiettivo di accompagnarle lungo il percorso di pena e di responsabilizzazione con azioni concrete di riparazione del danno.

associazioniciboprodotti

Hai bisogno di informazioni?