Logo Fà la cosa giusta Trento

Trekking: Fa’ la cosa giusta! Trento scopre la città solidale

Nell’ambito della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento 2021 si svolgerà un trekking per conoscere le realtà biologiche e solidali cittadine.

Sabato 23 ottobre, in occasione dei tre giorni dedicati alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento torna il trekking solidale. Questa volta si girerà tra le aziende e le cooperative biologiche e solidali della città, per favorire anche la conoscenza di queste realtà tra chi si è trasferito ora in città e tra chi è sensibile alle tematiche del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. 

La partenza è prevista alle ore 9.00 dall’ingresso della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento, in via Briamasco 2 presso Trento Expo. L’itinerario toccherà diversi quartieri del capoluogo trentino.

Si inizierà visitando Biocesta, un’azienda agricola biologica per poi spostarsi verso la collina facendo tappa alla Cooperativa sociale Samuele e a Villa Sant’Ignazio. Scendendo nuovamente verso il centro cittadino, si entrerà nel giardino del Castello del Buonconsiglio, per conoscere la “Caffetteria Barone al Castello” gestita da Forchetta&Rastrello. Spostandosi solo di qualche metro i partecipanti potranno apprendere dell’iniziativa del quartiere di San Martino che ogni giovedì sera organizza un mercato presso la Bookique. Raggiungendo a piedi Piazza Dante si passerà tra le bancarelle del mercato contadino. A un passo da Piazza Duomo tappa finale presso Black Sheep, splendida realtà vegan, raw e bio. Durante il percorso saranno offerti dei bioassaggi. L’invito è di tornare tutti insieme alla fiera verso le 12.30. 

Il costo di iscrizione è di 10 € a persona per i maggiori di 12 anni. Con l’iscrizione al trekking si riceve un biglietto di entrata omaggio alla fiera. La prenotazione è obbligatoria a causa del limite dei posti fissato a 30 unità. Per iscrizioni cliccare qui.

Il percorso è adatto a tutta la famiglia. In caso di maltempo l’attività verrà annullata. Per maggiori informazioni contattare Laura Andreolli (n° 349/3201757).

Potrebbe interessarti anche…

“Scommettiamo sulle energie rinnovabili”

di Marianna Malpaga

Il conflitto in Ucraina ci ha messo di fronte a un dato di fatto: siamo dipendenti dal gas russo, e questo ci rende ricattabili. Ne abbiamo parlato con Luca Pardi dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Pisa: “Dobbiamo smettere di coprire quasi tutti i nostri consumi con i combustibili fossili”.

energie rinnovabilieolicoGASLuca Pardisolare

Un campo estivo su “energia, ambiente, clima e guerre”

di Redazione

A Pesaro, tra il 5 e il 10 settembre, un campo estivo per giovani dai 18 anni su, "Energia, ambiente, clima e guerre. Scelte politiche e stili di vita". L'iniziativa è progettata dall'Università per la pace e dalle Scuole di pace di Senigallia, Fano e Pesaro.

Campo EstivoenergiaguerraPesaro

Evento online: Cibo ribelle

di Redazione

Evento alla scoperta del piacere di coltivare e mangiare sano con Gabriele Bindi, Marco Tasin e Mary Ventura.

aperitivo solidaleeventosovranità alimentare

Hai bisogno di informazioni?