Apri un libro o immagina un viaggio alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento
Troverete di tutto a Trento Fiere. Anche prodotti editoriali e proposte di turismo, mobilità ed edilizia sostenibili.
Roberta Villa di Trentino Arcobaleno, organizzatrice della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento, raccontava così la manifestazione ai ragazzi e alle ragazze del progetto “Km0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”:
“La sfida e la provocazione che vogliamo lanciare è quella di dire: ‘Potremmo vivere veramente usando solo i prodotti dell’economia solidale’. E in Fiera questa sensazione c’è veramente”.
A Trento Fiere, dunque, troverete di tutto: ci saranno anche prodotti editoriali e proposte di turismo, mobilità ed edilizia sostenibili.
La raccolta di adesioni degli espositori è ancora aperta. Si può partecipare inviando una mail a segreteria@trentinoarcobaleno.it. Qui sotto elenchiamo i criteri e alcune realtà che hanno già inviato la loro richiesta di partecipazione, e che troverete alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento, tra venerdì 22 e domenica 24 ottobre.
Editoria
Tutti i materiali in vendita devono essere coerenti con i temi trattati dalle altre sezioni della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento.
Altreconomia. Mensile, casa editrice e agenzia di comunicazione nata nel 1999 su iniziativa di un gruppo di realtà dell’economia solidale e della cooperazione internazionale. Oltre a fornire un’informazione di qualità orientata alla costruzione di un’economia solidale, Altreconomia è impegnata in progetti di formazione ed educazione al consumo critico e alla cittadinanza globale per tutti e per tutte.
Cocai Design. Di Rovereto, disegna, crea e produce materiale didattico ed educativo per i bambini, ispirandosi al metodo Montessori. Il progetto nasce da un’idea del collettivo “Crisi della Prospettiva”, attivo nella realizzazione di progetti per musei ed istituzioni, con un particolare interesse verso la zoologia e la botanica.
Terra Nuova. Un mensile di cento pagine in carta riciclata che esce dal 1977 e che vuole essere uno “strumento di controinformazione”. Nel tempo è diventato un riferimento del mondo naturale e delle buone pratiche per uno stile di vita solidale e a basso impatto ambientale.

Mobilità sostenibile
Sono ammessi prodotti, servizi e iniziative che perseguono e concretizzano l’obiettivo di ridurre l’uso di autoveicoli privati attraverso forme di trasporto a minore impatto ambientale e sociale. Rientrano in queste categorie le attività di mobilità pedonale e ciclistica, il trasporto pubblico e quello collettivo (car pooling e car sharing).
L’ammissione viene valutata dagli organizzatori in base al materiale fornito dai proponenti riguardo l’effettiva sostenibilità ed efficacia di quanto proposto.
Turismo responsabile e sostenibile
Tutti i servizi offerti devono essere coerenti con la Carta del Turismo responsabile. L’ammissione è valutata dagli organizzatori in base al materiale fornito dai proponenti riguardo l’effettiva rispondenza a questo criterio.
Planet Viaggi Responsabili. Il tour operator di Verona è nato con l’obiettivo di realizzare proposte concrete di turismo responsabile e sostenibile. Nei viaggi, quindi, si cerca di ispirarsi ai principi di equità economica, tolleranza, rispetto, conoscenza, incontro e sostenibilità. Un momento centrale, in questi viaggi, è l’incontro con le popolazioni locali. Si cerca anche di rilanciare l’economia dei Paesi di destinazione.
La Palma Activestay. Si trova ad Arco e organizza viaggi “su misura”, a ritmo lento e in compagnia. La Palma Activestay propone percorsi a piedi e in bicicletta pensati per viaggiatori esperti e non.
Edilizia sostenibile
L’ammissione viene valutata dagli organizzatori in base al materiale fornito dai proponenti circa l’effettiva sostenibilità di quanto proposto.