A Ravina l’ultima tappa delle “ManifestAzioni” di Fa’ la cosa giusta! Trento
Le "ManifestAzioni" organizzate dall'ecosportello Fa' la cosa giusta! Trento si chiuderanno sabato 6 novembre a Ravina. Dalle 9 alle 13, tanti laboratori, conferenze ed espositori da sperimentare e incontrare.
Una mattinata ricca di laboratori e incontri per avvicinarsi ai temi del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Sabato 6 novembre, dalle 9 alle 13, si svolgerà a Ravina, nella cornice di Piazza della Circoscrizione, l’ultima delle “ManifestAzioni” promosse dall’ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento.
Dopo il successo delle mini-fiere di Calceranica, Brentonico, Bosentino, Cles e Rovereto e sulla scia della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento (22-24 ottobre), l’ultima tappa delle “ManifestAzioni” tocca la città di Trento.

Oltre a un mercatino dell’economia solidale, che permetterà di incontrare i produttori locali, sono previsti anche una piazza del riuso, del riciclo e dello scambio di oggetti, prodotti e abbigliamenti altrimenti destinati alla raccolta differenziata; la mostra fotografica “Ri-scatto sostenibile”, con immagini che rappresentano la lotta allo spreco e che promuovono il consumo critico e gli stili di vita sostenibili; dei laboratori di autoproduzione, per condividere i saperi e sviluppare la creatività di ognuno; e infine un seminario condotto da esperti sui temi del consumo critico.
Che produttori incontrerete? Dalla Locanda Dal Barba agli hobbisti
Sono diversi i produttori che parteciperanno al mercatino dell’economia solidale. Si va dalle cooperative sociali Dal Barba di Villa Lagarina e Progetto 92 alle aziende agricole Piffer Lidia, Emili e Samuele Piffer, Peperoncino Trentino e La Fonte. Ci saranno anche la società agricola Tuttoverde, Shirin Persia, che realizza prodotti in zafferano, e Nelli Ahkmetova, specializzata in giochi per l’infanzia. Spazio anche agli hobbisti con Ars Ceramicandi, De Girolamo, Manuela Gasperi e MT Ceramica, e ai prodotti di Salone Fascino, Creazioni di Titti, Boccone e Panificio Larcher.
La “ManifestAzione” incontra la “giornata del riuso” della circoscrizione Ravina-Romagnano
La piazza del riuso, del riciclo e dello scambio è organizzata direttamente dalla circoscrizione Ravina-Romagnano, che da un po’ di tempo promuove le “giornate del riuso”. L’accesso è libero, dalle 9 alle 12, ma su prenotazione (al numero 3884777725).
Dal “mindful eating” alla creazione di strumenti musicali: i laboratori
I laboratori spaziano dal “mindful eating”, che spiega i fattori che ci influenzano quando mangiamo, alla creazione di oggetti con materiali di scarto. La psicologa Laura Endrighi parlerà proprio di “mindful eating” in un laboratorio diviso in due turni, uno alle 9.30 e uno alle 11.30, e rivolto ai maggiori di 14 anni. “I sassolini delle emozioni”, il laboratorio proposto da Patricia Dragan di “Tap Revolution”, comincerà alle 10 ed è rivolto ai bambini, che saranno invitati a disegnare su alcuni sassolini le emozioni suscitate da foto sul tema dei cambiamenti climatici. Dalle 9.30 alle 12.30, Adriana Facenda proporrà invece un workshop per creare tanti oggetti diversi a partire da cannucce di carta.
Un approfondimento sullo spreco alimentare
Alle 11, invece, un momento per approfondire il tema della lotta allo spreco alimentare con Adolfo Villafiorita, ricercatore di Fondazione Bruno Kessler che cura il progetto “Che spreco!”. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Maddalena Di Tolla Deflorian. Sarà presente anche Paola Mosca, insegnante dell’Enaip di Ossana, che ha aderito al progetto della Fondazione Bruno Kessler assieme ad altre quattro scuole.

Le “ManifestAzioni” sono organizzate dal progetto ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento di Trentino Arcobaleno, in collaborazione con Viração&Jangada, L’Ortazzo, Trento Consumo Consapevole, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal servizio Politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento.