Logo Fà la cosa giusta Trento

Edera in visita a Maso Bergamini

Edera, l'emporio di comunità a Trento, venerdì 17 febbraio ha visitato l'azienda agricola e vitivinicola certificata bio Maso Bergamini della famiglia Tomasi, a Cognola di Trento, uno dei produttori che contribuirà all'iniziativa.

Edera, l’emporio di comunità a Trento, venerdì 17 febbraio ha visitato l’azienda agricola e vitivinicola certificata bio Maso Bergamini della famiglia Tomasi, a Cognola di Trento, uno dei produttori che contribuirà all’iniziativa.

Damiano Tomasi ha accolto con calore il gruppo, accompagnandolo tra i vigneti per mostrare il terreno e le viti, spiegando il metodo di coltivazione biologica e che cos’è un vitigno resistente, nuova frontiera della viticoltura sostenibile.

Dopo una visita alla cantina con approfondimento sui metodi di vinificazione e spumantificazione, si è tenuta una degustazione di due vini: Sgris, prodotto da vitigno resistente, e Riesling Renano.

Il gruppo ringrazia per la pazienza e la competenza con cui Damiano ha risposto a tutte le domande emerse, oltre che per l’ospitalità e per l’opportunità di osservare più da vicino la cura e la dedizione che l’azienda mette nella produzione vitivinicola.

Ecco qualche scatto della giornata!

Potrebbe interessarti anche…

Dalla COP26 tanti compromessi e poca ambizione

di Elisa Calliari

Alla fine alla COP26 di Glasgow è stato raggiunto l'accordo. Ancora mancati gli impegni coraggiosi per importanti tagli alle emissioni in questo decennio e verso la neutralità climatica nel 2050.

“Less Use, More Re-Use”: parti per la Spagna con Erasmus+

di Redazione

“Less Use, More Re-Use” è un progetto di mobilità di Erasmus+ organizzato dall’Associazione Mavi. Tra il 3 e l’8 ottobre 2022 un gruppo di giovani provenienti da alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia, parteciperà a workshop sul cambiamento climatico, il riuso creativo, l’ecologia e nuovi modelli ecosostenibili.

Associazione MaviErasmus+progettoRicicloriusoValencia

I bambini sognano la città del Futuro con la Tana dei Papà

di Marianna Malpaga

Al Festival Moltiplicazioni di Rovereto, tra sabato 1 e domenica 2 ottobre, la Tana dei Papà porterà un laboratorio per bambini dell’asilo e delle elementari. I più piccoli saranno sfidati a pensare e costruire la propria “città del futuro”. Leggi l’intervista a Mattia Nardon dell’associazione Energie Alternative, che ci racconta come si svolgerà il laboratorio e come è nata "la Tana dei Papà", uno spazio per padri e figli in cui condividere le proprie emozioni.

bambinicittà del futurofestivallaboratoriomoltiplicazioniTana dei Papà

Hai bisogno di informazioni?