Logo Fà la cosa giusta Trento

Edera in visita a Maso Bergamini

Edera, l'emporio di comunità a Trento, venerdì 17 febbraio ha visitato l'azienda agricola e vitivinicola certificata bio Maso Bergamini della famiglia Tomasi, a Cognola di Trento, uno dei produttori che contribuirà all'iniziativa.

Edera, l’emporio di comunità a Trento, venerdì 17 febbraio ha visitato l’azienda agricola e vitivinicola certificata bio Maso Bergamini della famiglia Tomasi, a Cognola di Trento, uno dei produttori che contribuirà all’iniziativa.

Damiano Tomasi ha accolto con calore il gruppo, accompagnandolo tra i vigneti per mostrare il terreno e le viti, spiegando il metodo di coltivazione biologica e che cos’è un vitigno resistente, nuova frontiera della viticoltura sostenibile.

Dopo una visita alla cantina con approfondimento sui metodi di vinificazione e spumantificazione, si è tenuta una degustazione di due vini: Sgris, prodotto da vitigno resistente, e Riesling Renano.

Il gruppo ringrazia per la pazienza e la competenza con cui Damiano ha risposto a tutte le domande emerse, oltre che per l’ospitalità e per l’opportunità di osservare più da vicino la cura e la dedizione che l’azienda mette nella produzione vitivinicola.

Ecco qualche scatto della giornata!

Potrebbe interessarti anche…

Ad Arco esercitazioni di agroecologia!

di Redazione

Ad Arco, sabato 18 e lunedì 20 giugno, delle "Esercitazioni pratiche di agroecologie" con Samuele Magnelli e Stefano Delugan. Leggi l'articolo per scoprire come iscriverti!

agroecologiaArcocorso

Un’esperienza turistica per tutti con “Remoove”

di Marianna Malpaga

L’azienda di Arco “Remoove” progetta servizi turistici accessibili per tutti. È anche uno dei distributori di cargobike, handbike e tandem, che noleggia e vende a Torbole, Riva e Arco. Questi mezzi permettono anche alle persone con disabilità di sperimentare una mobilità green.

alberghicargo bikeRemooveserviziTurismo accessibile

Non perderti Moltiplicazioni, leggi Lumen Slow Journal!

di Marianna Malpaga

Ci sarà anche l’associazione Lumen Slow Journal al Festival Moltiplicazioni di Rovereto, tra l’1 e il 2 ottobre. Lumen Slow Journal è nato per fare informazione e formazione, ci racconta Giovanni Beber, e tra il 23 e il 24 settembre proporrà un festival sull’agroalimentare: “Somenai – CHE STORIA l’agroalimentare”.

Festival MoltiplicazioniformazionegiornalismoLumen Slow Journal

Hai bisogno di informazioni?