Logo Fà la cosa giusta Trento

“Quando faccio la cosa giusta?”, ecco le risposte dei visitatori della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento

"Faccio la cosa giusta quando spengo la tv a mia nonna e la invito a giocare a carte", "Quando porto pazienza con mia mamma", e ancora "Quando vado al lavoro in treno". Ecco le vostre risposte alla domanda "Quando faccio la cosa giusta?", che vi abbiamo posto in Fiera tra il 22 e il 24 ottobre.

La Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento ha chiuso i battenti ormai da qualche giorno, ma la sua eco non si è spenta. Sono state meno delle scorse edizioni le persone che, quest’anno, hanno scelto di passare qualche ora a Trento Expo, tra venerdì 22 e domenica 24 ottobre.

La qualità della partecipazione e dello scambio, però, è stata sempre la stessa.

Oltre ai laboratori, a cura de L’Ortazzo, che hanno spaziato dalla cucina all’autoproduzione, ci sono stati anche altri momenti di coinvolgimento, sia per i visitatori della Fiera sia per gli espositori.  

“Quando faccio la cosa giusta?”

L’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento, che porta avanti i valori della Fiera di ottobre per tutto l’anno nelle valli del Trentino e online, ha lanciato una sfida a cui hanno risposto quasi un centinaio di persone: “Quando fai la cosa giusta?”.

Siamo grati per le risposte, che pubblichiamo integralmente per dare qualche “spunto di sostenibilità” e anche, in alcuni casi, per strappare un sorriso.

Le vostre risposte

Hanno risposto alla nostra domanda grandi e piccini, che hanno portato un contributo serio e talvolta scherzoso (ma che fa riflettere)

“Quando ho dei sogni e mi impegno per realizzarli”

“Più solidarietà, meno spreco. Più umanità, meno indifferenza”

“Quando mi rifiuto di comprare le cose imballate nella plastica (anche se è davvero molto difficile, al supermercato! E quando, ogni volta che esco di casa, raccolgo le immondizie che trovo per terra lungo il mio cammino (comprese le cacche di cane)”

“Uso la bicicletta”

“Compro a chilometro zero”

“Stai bene tu… stanno meglio tutti!”

“Quando puliamo il vasetto-cartone prima di buttarlo”

“Quando svuoto il bidone di camera mia e differenzio i rifiuti all’interno”

“Quando invece della pellicola di plastica utilizzo quella riutilizzabile fatta con la cera d’api”

“Aiutando il prossimo”

“Quando faccio la raccolta differenziata”

“Quando partecipo a uno swap party invece di fare shopping – El Costurero”

Domenica sera, le risposte erano un centinaio

“Quando seguo il senso di giustizia dettato dal mio cuore”

“Pannolini lavabili, coppetta mestruale, raccolta differenziata, detersivi bio e saponi solidi”

“Faccio la differenziata, sto poco tempo sotto la doccia, compro bio, non mangio carne”

“Quando converti tutti i tuoi amici al bio”

“Quando mangio tutto a tavola”

“Quando raccogliamo i tappi per scuola – Sofia e Giorgia”

“Mangiando il più vegetale possibile”

“Quando limitiamo l’uso della plastica, la carne-pesce e l’uso di risorse idroelettriche”

“Promozione alla salute. Mostriamo alle persone come vivere meglio dicendo sì alle scelte sostenibili”

“Quando ho fatto il vaccino anti-Covid!”

“Quando vesto vintage!”

“Rispettando la legge”

“Quando rispetto gli altri (non uso un altro post-it per risparmiare carta :P)”

“Speriamo che ci sarà una vera transizione ecologica”

“Oggi ho scelto il detersivo piatti solido e il bagnoschiuma solido! Basta plastica!!”

Prima di scrivere, i partecipanti sono stati invitati a fare una foto con la cornice creata per l’occasione da due studentesse degli Artigianelli di Trento

“Quando vado al lavoro in treno”

“Quando non cerco il prezzo più basso”

“Respect all the people ☺ Enjoy and learn the life”

“Rispettare la natura <3”

“Compro sfuso al mercato”

“Quando non spreco cibo e lo mangio anche se non mi piace perché voglio aiutare l’ambiente”

“Compro solo vestiti-oggetti secondhand”

“Faccio la cosa giusta… ascolto, rifletto e mi confronto e poi agisco!!!”

“Riutilizzo i barattoli di vetro e i contenitori in plastica degli alimenti”

“Quando vado in bici e quando riciclo in maniera giusta!”

“Riuso la pellicola”

“Quando viaggiamo in bicicletta!”

“Quando uso la bici, compro km0, scelgo dove comprare”

“Quando seguo un regime alimentare prevalentemente vegetale”

“There’s no plan(et) B”

“Quando aiuto il prossimo”

“Quando porto i prodotti del GAS ai miei genitori (così anche loro mangiano più sostenibile)”

“Quando aiuto gli altri”

“Quando penso alle conseguenze delle azioni di ogni giorno ☺”

“Quando compro alimenti locali”

“Rispettare tutti gli individui, nel loro ‘essere’ ☺”

“A scuola? Al lavoro? #civadoinbici”

“Quando ogni fiume sarà prosciugato, quando ogni foresta sarà sradicata ci renderemo conto di non poter mangiare i soldi”

“Quando ascolti la tua panza!!! In tutti i sensi!!!”

“Quando accompagno qualcuno nel percorso di valorizzazione di sé”

“Faccio la cosa giusta quando spengo la tv a mia nonna e la invito a giocare a carte! T.v.b. nonna”

“Mangiando vegano il più possibile, acquisti limitati e pensati, spesa al mercato contadino”

“Vado a fare la spesa quasi sempre”

“Faccio una doccia breve, spengo la luce quando non mi serve, cerco di ridurre il consumo di carne settimanale”

“Quando evito di mangiare carne”

“Usare prodotti sostenibili”

“Quando faccio la spesa a km0 dal contadino vicino a casa”

“Quando porto pazienza con mia mamma”

“Pensi globale, acquisti locale”

“Promuovere stili di vita consapevoli e applicarli nel quotidiano”

“Usare poco o quasi mai l’automobile”

“Quando evito la plastica monouso”

“Quando chiedo alla mamma di comprarmi cose e cibi ecosostenibili ☺”

“Quando riciclo i rotoli di carta igienica! ☺ Matilde, 9 anni”

“Quando non penso di fare la cosa giusta o sbagliata, ma agisco naturalmente come essere umano!”

“Quando faccio la raccolta differenziata”

“Quando consumo prodotti locali”

“Quando rifletto, riciclo, ri-uso”

“Chiudo l’acqua mentre lavo i denti, faccio la differenziata anche se nella mia città non è obbligatoria, compro al mercato km0, mangio carne max 2 volte a settimana”

“Riuso dei vestiti, riciclo”

“Compro detersivi sfusi”

“Evito di comprare prodotti usa e getta, preferisco l’autobus alla macchina, ho sempre con me borsa di stoffa per la spesa e borraccia”

“Km0! Poca Carne! … E tanto riuso!!!”

“Mangio vegano, vesto vegano, per 1° gli animali, per 2° il pianeta, e guadagno gioia e salute!”

“Quando riporto a valle i rifiuti e li differenzio correttamente”

Le risposte che abbiamo raccolto parlano di sostenibilità, empatia, giustizia e impegno sociale

“Quando penso un po’ meno a me stesso e un po’ di più a chi mi sta accanto”

“Quando vado a scuola a piedi e non in macchina”

“Faccio la cosa giusta quando uso la bicicletta!”

“Non comprando il bagnoschiuma ecc… solo solido!”

“Faccio la cosa giusta quando non mangio carne. Val.”

“Faccio la cosa giusta quando uso la borraccia! Miriam”

“Quando vado a lavorare in bici con fatica ma la vinco ☺”

“Ogni giorno quando… fai la spesa… vai in bici… porti i figli alla Fiera Fa’ la cosa giusta <3”

Potrebbe interessarti anche…

Diventa volontario della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento

di Redazione

Vi aspettiamo tra il 21 e il 23 ottobre a Trento Expo per la Fiera Fa' la cosa giusta! Trento. Vuoi essere dei nostri anche come volontario o come volontaria? Iscriviti nella sezione del nostro sito: potrai essere coinvolto in diversi punti dell'organizzazione di questo grande evento dedicato al consumo critico e agli stili di vita sostenibili.

Fa' la cosa giusta! Trentofieravolontario

Due strategie per migliorare la tua alimentazione

di Laura Endrighi

La magica lista dei piatti pronti in pochi minuti? L'avete mai provata? Laura Endrighi, psicologa ed esperta in alimentazione ci spiega quali strategie adottare per mangiare sano

alimentazionepsicologia

A Caldonazzo tre appuntamenti di “passi di sostenibilità”

di Redazione

L'Ortazzo, Apcat Trentino e Acat Alta Valsugana propongono un ciclo di incontri dedicato alle buone pratiche di sostenibilità ambientale. Tutti gli incontri avranno luogo in Casa della Cultura, a Caldonazzo, il martedì. Si parte l'11 ottobre con "Stili di vita e scelte sostenibili: relazioni, tempo libero, acquisti, utilizzo delle risorse".

apcatAppuntamentiCaldonazzoincontriortazzo

Hai bisogno di informazioni?