Convegno CSA: Soluzioni sociali per problemi epocali
Il Convegno nazionale del CSA si terrà a Trento sabato 13 novembre presso l'Università di Sociologia. Tanti spunti su cui riflettere e limitare la distanza tra produttore e consumatore
Sabato 13 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso la Sala Kessler dell’Università di Sociologia e Ricerca Sociale di Trento si terrà il convegno nazionale delle Comunità che Supportano l’Agricoltura. (CSA)

Cosa sono i CSA?
Sono partenariati basati sulle relazioni tra persone e produttori agricoli, che condividono i rischi, le responsabilità e i benefici dell’agricoltura. Puntano all’autogestione e all’autoproduzione di cibo sano, km0. In Italia si sono formati meno di dieci anni fa.
Che temi si tratteranno al convegno?
Si partirà da una riflessione generale sul fenomeno, per poi concentrarsi sulle realtà trentine che promuovono un consumo consapevole e una produzione più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economica. Un esempio è Nutrire Trento, parte di CSA Naturalmente, che da quando è nato ha cercato di tracciare sempre meglio la filiera agroalimentare e la sua ricaduta ambientale.
Il convegno è sostenuto dai progetti Help – food, Numes e Unmaking. Dopo la riflessione, si terranno due gruppi di lavoro coordinati da CSA Naturalmente e Associazione L’Ortazzo.
Come partecipare?
Per partecipare, sia online che fisicamente è necessario prenotarsi entro il 10 novembre al seguente link.
Per l’ingresso in Università: è necessario registrarsi e essere in possesso del green pass.