Come appare il futuro osservato dalla montagna?
In occasione della giornata internazionale della montagna, sabato 11 dicembre, spazio ad alcune iniziative legate all’ambiente. Si parte in mattinata con la tavola rotonda presso la sede della SOSAT a Trento per poi proseguire a Levico e al Cinema Modena.
Quando: sabato 11 dicembre 2021, dalle 10 alle 12.30
Dove: sede della SOSAT, via Malpaga 17, Trento
Cosa: Il centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler(FBK), in collaborazione con Trento Film Festival, festeggiano insieme la giornata internazionale della montagna 2021. Alla tavola rotonda “Dopo la pandemia: come appare il futuro osservato dai monti?” parteciperanno Antonio G. Bortoluzzi (scrittore), Nicola Magrin (illustratore), Roberta Silva (rifugista), Michele Trentini (documentarista). La tavola si concluderà con la proiezione del cortometraggio “Monològhes”, che parla della montagna e delle conseguenze della pandemia Covid-19, realizzato da FBK e Istituto Ladino di Fassa.

Di cosa si parlerà?
Come si organizzerà la montagna del futuro? Sarà necessario tenere conto delle fragilità e della forza delle nostre società, le paure della folla e della solitudine, il dualismo tra libertà e salute.
Altri incontri previsti per la giornata
Incontro con gli autori Nicola Magrin e Antonio Bortoluzzi presso il Ristorante Boivin di Levico dalle 16.30 alle 18.30 di sabato 11, partendo dai due testi “Altri voli con le nuvole” e della “Trilogia della Valturcana“.
Al Multisala Cinema Modena, ore 20.30, verrà proiettato “La Casa Rossa”, incentrato sulla fragilità della Groenlandia e del suo popolo, gli Inuit. Presenti in sala Robert Peroni, esploratore e protagonista del film e il regista Francesco Catarinolo.
Per partecipare è necessario prenotarsi su Eventbrite entro il 10 dicembre alle ore 12.
Per vedere “La Casa Rossa” contattare il Cinema Modena oppure acquistare online o alle casse.