Logo Fà la cosa giusta Trento

Come appare il futuro osservato dalla montagna?

In occasione della giornata internazionale della montagna, sabato 11 dicembre, spazio ad alcune iniziative legate all’ambiente. Si parte in mattinata con la tavola rotonda presso la sede della SOSAT a Trento per poi proseguire a Levico e al Cinema Modena.

Quando: sabato 11 dicembre 2021, dalle 10 alle 12.30 

Dove: sede della SOSAT, via Malpaga 17, Trento 

Cosa: Il centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler(FBK), in collaborazione con Trento Film Festival, festeggiano insieme la giornata internazionale della montagna 2021. Alla tavola rotonda “Dopo la pandemia: come appare il futuro osservato dai monti?” parteciperanno Antonio G. Bortoluzzi (scrittore), Nicola Magrin (illustratore), Roberta Silva (rifugista), Michele Trentini (documentarista). La tavola si concluderà con la proiezione del cortometraggio “Monològhes”, che parla della montagna e delle conseguenze della pandemia Covid-19, realizzato da FBK e Istituto Ladino di Fassa. 

Come sarà organizzata la vita in montagna del futuro?/Foto Lanfredi/Unsplash

Di cosa si parlerà?

Come si organizzerà la montagna del futuro? Sarà necessario tenere conto delle fragilità e della forza delle nostre società, le paure della folla e della solitudine, il dualismo tra libertà e salute.  

Altri incontri previsti per la giornata

Incontro con gli autori Nicola Magrin e Antonio Bortoluzzi presso il Ristorante Boivin di Levico dalle 16.30 alle 18.30 di sabato 11, partendo dai due testi Altri voli con le nuvole” e della “Trilogia della Valturcana“.

Al Multisala Cinema Modena, ore 20.30, verrà proiettato “La Casa Rossa”, incentrato sulla fragilità della Groenlandia e del suo popolo, gli Inuit. Presenti in sala Robert Peroni, esploratore e protagonista del film e il regista Francesco Catarinolo.

Per partecipare è necessario prenotarsi su Eventbrite entro il 10 dicembre alle ore 12.

Per vedere “La Casa Rossa” contattare il Cinema Modena oppure acquistare online o alle casse.

 

Potrebbe interessarti anche…

Vieni a conoscere i produttori della comunità a supporto dell’agricoltura!

di Marianna Malpaga

Dopo una prima “Scampagnata” ad Aneghe Taneghe, proseguono gli incontri della comunità a supporto dell’agricoltura (CSA) Naturalmente in Trentino, che propone visite guidate ai produttori che la compongono aperte a tutti, non solo ai “mangiatori” iscritti alla CSA.

agricolturacsaNaturalmente in TrentinoVisite

Marzo: Le bevande vegetali e il riutilizzo dell’okara

di Redazione

Dal bagno ci spostiamo in cucina per preparare assieme ad Angela Castagna una buonissima bevanda vegetale. Prendiamo un po’ di tempo per noi, gustiamola molto lentamente, ma soprattutto modifichiamo il nostro stile di vita producendo autonomamente il cibo e allo stesso tempo riducendo i rifiuti.

laboratoriolatte di soiaokarasostenibilitàzero waste

Respingere l’assalto dei nuovi OGM

di Redazione

Si è riaperto uno scontro politico sul tema dei nuovi OGM che, rispetto agli OGM tradizionali, prevedono l'inserimento nel DNA di tratti e sequenze tra individui della stessa specie. La posta in gioco non riguarda solo l'ambiente accademico, ma anche quello agricolo e politico, come spiega Stefano Mori in un articolo comparso su Comune.info

ciboCoordinamento Italia Libera da OGMNuovi OGMPolitica

Hai bisogno di informazioni?